Il diario

Da quando mi sono messo in pensione mi concedo spesso delle ampie passeggiate sul lungo fiume e poi al parco del Castello. Se è una bella giornata mi fermo anche a guardare il panorama, ad accarezzare i gatti che incontro per strada e a dar molliche di pane ai passeri.
Lo so cosa state pensando: che è triste essere vecchi e soli. Ma neanche per idea! Certo, essere ancora giovani sarebbe proprio una gran bella cosa, tuttavia ora faccio la vita che ho sempre desiderato una volta smesso di lavorare: tranquillità e serenità con un pizzico di buona salute, frequentando all’occorrenza chi mi pare e quando ne ho voglia.
Oltretutto, a volte, mi do pure al volontariato; come vendere le uova di cioccolato o vasi da fiore per qualche onlus che finanziano la ricerca o come servire alla mensa dei non abbienti o persino fare il chierichetto per padre Ercole. Lo so, sono un brav’uomo, ma non credo sia dopo tutto un gran merito.
Qualche giorno fa mi è stato chiesto di mettere a dimora insieme ad altri amici nuove piante nelle zone verdi della città; ho fatto il contadino fino a pochi anni or sono e so come si fa e in Comune lo sanno bene. Ed è stato proprio quando preparavo lo scavo profondo per alcune cultivar di platano, con la lentezza che ora mi contraddistingue non avendo più tanta forza, che ho visto sulla pala qualcosa che luccicava. Ho pulito l’oggetto ben bene e mi sono accorto che era una fedina, una vera nuziale da uomo; l’ho guardata meglio mettendomi gli occhiali e nella parte interna erano incise queste parole “Maria e Lorenzo – 20 marzo 1910”. Mi sono subito rialzato per farla vedere agli altri, ma ero rimasto solo: ci avevo messo evidentemente troppo tempo per la mia buca. Così la vera me la sono messa in tasca e ho terminato il lavoro.
Del tutto dimentico del ritrovamento, dopo qualche giorno mi sono messo al tavolo della cucina di casa e ho preso carta e penna. Era già un po’ che volevo scrivere a mio figlio che vive da vent’anni in Australia e io che non ho mai avuto troppa dimestichezza con il computer mi affido ancora alle patrie poste.
Ho iniziato allora di buona lena a mettere nero su bianco, ma ben presto mi sono accorto che non mi stavo affatto rivolgendo al mio Gianni; stavo scrivendo invece una specie di diario e neppure il mio: era quello di una donna, una signora anziana che parlava del suo sposo, dell’uomo della sua vita che non c’era più e di una fedina che aveva perduto e che continuava a cercare senza requie. Da quello che potevo capire, la signora tentava insomma di ritrovare la vera del marito e a modo suo me lo stava facendo sapere. Questa scoperta, lì per lì, mi ha fatto impressione, spaventandomi non poco, e sono stato tentato perfino di pensare a una mia personale suggestione per il rinvenimento; ma poi nei giorni seguenti, per i ricordi di vita vissuta che la donna faceva attraverso la mia scrittura, mi sono convinto che non era affatto così.
Da allora ho cercato di incontrare la signora per darle il gioiello che le apparteneva. Nonostante però sapessi dal diario quali fossero i luoghi del parco da lei frequentati e la relativa ora, non sono riuscito mai a incontrarla.
Mi sono risolto allora a lasciare a malincuore la fedina su una panca solitaria, una, in particolare, che avevo individuato dalle descrizioni che mi aveva fatto la signora quale da lei frequentata più sovente durante le sue ricerche. Forse l’anello avrebbe trovato da solo la sua padrona. Sono rimasto anche per un po’ di tempo nascosto dietro a un albero per paura che qualcuno lo rubasse. Verso sera però cominciava a fare un po’ troppo umido per me e, per non prendere un malanno, me ne sono andato con il proposito di tornare la mattina successiva alle prime ore del mattino.
Una volta a casa, prima di coricarmi, mi sono messo a scrivere, come ormai di consueto. E mi sono uscite queste parole:

L’ho ritrovata! L’ho ritrovata! Che gioia indescrivibile, che sollievo! Mi sembra di essere di nuovo con il mio Lorenzo. Ora posso finalmente trovar pace.
[space]


Leggi –> Dietro al racconto

[space]


Questo racconto è stato inserito nella lista degli Over 100.
Scopri cosa vuol dire –> Gli Over 100

Era per oggi?

Come ogni venerdì, la signora Maria stava andando al cimitero per cambiare i fiori alla tomba del marito. Dopo due anni era diventata quasi una routine, come rifare il letto o scaldarsi il latte alla sera. E anche se i fiori non erano niente di che (si trattava pur sempre di quelli che il suo giardino poteva offrire a seconda della stagione) lei ci teneva che il marito fosse sempre in ordine come se fosse stato in vita e si dovesse recare a messa o alla festa del paese.
Quel pomeriggio la signora Maria era però in ritardo. Il nipotino aveva voluto il gelato, quello buono, che solo il gelataio vicino al ponte sapeva fare, sicché erano andati sin là mettendoci più del previsto. Così, quando arrivò al cancello del cimitero comunale, con il mazzolino di tagete in mano, pensò di trovarlo chiuso. Per fortuna non fu così e, quando superò l’ingresso, accelerò il passo tanto da sentirlo scricchiolare sul ghiaino in modo tanto buffo da farla sorridere.
Giunta alla tomba di Anselmo si mise a ripulire con precisi e rapidi gesti. Era piovuto molto la settimana precedente e c’era terra dappertutto. Raddrizzò il lumino, spazzolò il vialetto, strappò un’erbaccia. E quando andò a spolverare la lastra dove sapeva che la polvere più si sarebbe annidata tra le lettere del nome la trovò di lato. Si alzò in piedi, perplessa, come per capirci meglio. Si avvicinò. Sotto c’era un gran buco nella terra e la bara dalla parte della testa era aperta. Si volse intorno spaventata e si accorse, solo in quel momento, che anche tutte le altre tombe erano state manomesse. La terra era stata rimossa, i fiori sparpagliati, i lumini riversi e spenti. Una profanazione? Si chiese. Chi poteva aver fatto una cosa simile? O stavano facendo il trasloco dell’intero cimitero e non ne aveva saputo nulla? Corse, con la foga che l’età le permetteva, sino al gabbiotto dove il custode Olindo se ne stava sempre rintanato disinteressandosi del mondo. Ma lui non c’era, la porta a vetri era spalancata e il computer era acceso sul tavolo. La signora Maria lo chiamò ad alta voce per poi accorgersi che, parcheggiato fuori, non c’era neppure il suo motorino. Sconvolta, se ne tornò a casa. Cosa poteva fare? Telefonare alla polizia? Chiamare sua figlia?
«Dove sei stata, Maria?» si sentì dire appena entrò nel corridoio della sua villetta. Era il marito. O qualcuno che gli assomigliava tantissimo. Era seduto sulla sua poltrona, in salotto, così come era solito fare: il giornale aperto, il sigaro acceso in bocca. La donna rimase impietrita come fosse stata investita da una colata di cemento. L’urlo le morì in gola. Appena si riprese, il suo primo istinto fu di scappare in strada. Chi era quell’uomo, tale e quale ad Anselmo, che si trovava in casa sua? Che ci faceva? Si domandò, tremando, con la mano sul pomello della porta che non riusciva ad abbandonare. Non poteva essere suo marito. No, non poteva esserlo… Anselmo era morto di infarto due anni prima e lei aveva pianto disperata per settimane intere. Scuoteva ancora la testa quando, alzando gli occhi, scorse dall’altra parte della via Davide, morto da qualche anno, che se ne stava fuori dal suo negozio di macelleria, il naso incollato alla vetrina, a spiare il nuovo gestore. E, subito dopo, dal fondo della strada, vide arrivare Mario, morto schiacciato da un trattore nel suo campo una decina d’anni prima: veniva su pedalando in bicicletta e fischiettava in quel suo modo tanto strambo che tutti conoscevano bene. Anche don Ercole, uscito in quel momento dalla chiesa, lo vide sopraggiungere spensierato e lo riconobbe rimanendo a bocca spalancata. E prima ancora che potesse dirgli qualcosa, Aurora, l’anziana donna che gli aveva fatto da perpetua sino alla propria dipartita per vecchiaia, tirandolo per la giacchetta, gli chiese:
«Padre, senta, lei che di queste cose se ne intende… ma la resurrezione dei morti era davvero per oggi?»
[space]


Leggi –> Dietro al racconto

[space]


Questo racconto è stato inserito nella lista degli Over 100.
Scopri cosa vuol dire –> Gli Over 100

Gocce

Saranno state le due del mattino, forse le tre. Marta aprì un occhio. Qualcosa l’aveva svegliata e rimase in ascolto. Sì, era il rubinetto che perdeva nel bagno, non c’era dubbio. Si girò dell’altra parte sperando di riprendere sonno. Ma come accade sempre in questi casi, il rumore inghiottì tutto il silenzio della notte.
Si alzò con gli occhi chiusi inciampando nelle ciabatte abbandonate ai piedi del letto, sbatté una mano contro la porta semiaperta del bagno ed entro tastando il lavandino. Strinse i rubinetti. No, la goccia malefica c’era ancora. Si trascinò fino in cucina, alzando appena una palpebra. Non voleva correre il rischio di cadere per terra. Chiuse a fatica anche i rubinetti del lavello. Il rumore persisteva. Richiuse gli occhi alzando la testa come una marmotta uscita dalla tana quasi volesse capire da dove soffiasse il vento: orientò le orecchie. ‘Accidenti’ pensò ‘viene da fuori!’ Brontolando tornò in bagno e con due pezzetti di carta igienica si fece dei tappi soffici per le orecchie e tornò a letto. Non fece in tempo a mettersi sotto le coperte che si addormentò. Con le orecchie tappate non sentì però la sveglia e quando si accorse che era tardi Marta si scaraventò a lavarsi e a indossare il primo vestito che trovò nell’armadio. In strada si accorse che il rumore della goccia era molto forte. Accelerò il passo verso l’ufficio che per fortuna non era lontano. Quando arrivò in piazza non riuscì però a passare per la gente che vi si era radunata nonostante l’ora. Si sarebbe detto che tutta Lughi fosse già in piedi.
‘Che succede?’ disse tra sé e sé.
«Il cielo perde…» disse un vigile urbano che l’aveva sentita indicando un punto indefinito sopra la sua testa.
Marta levò anche lei lo sguardo e vide che dal cielo cadevano una dopo l’altra, in modo ritmico, grosse gocce d’acqua. Una larga pozzanghera si stava allargando, poco distante, sui sampietrini. Il cielo era azzurro e sereno: neppure una traccia di nuvola era lì a giustificare quello stillicidio. La gente reagiva borbottando e ognuno diceva la sua. C’era chi rideva, chi osservava il fenomeno con preoccupazione e chi aveva la sua brava spiegazione scientifica.
«È chiaro che è tutta colpa dell’effetto serra» fece il prof. Quintili rincalzandosi sul naso gli occhialetti d’oro.
«Ma mi faccia il piacere, lei, con il suo solito effetto serra…» sbottò Mario il sindacalista. «È evidente che è un liquido di raffreddamento di qualche satellite militare di cui ovviamente ignoriamo l’esistenza…»
«Sono lacrime, amici miei, sono lacrime…» si sentì dire d’un tratto. Tutti si girarono verso quella voce. Era Annibale, il barbone sempre ubriaco di via Marinetti. «Questa notte ho sognato la Madonna» continuò lui ieratico «e mi ha detto che cadrà una Sua lacrima per ogni peccato da me commesso nella vita… Ma non vi preoccupate non ne ho commessi poi così tanti.»
Ci si sarebbe potuto aspettare, a quel punto, che vi sarebbe stata una risata generale essendo conosciuta la persona che aveva pronunciato quelle parole. E invece gli astanti si guardarono a vicenda, sgomenti.
«Anch’io ho sognato qualcosa di simile» rivelò incredula una donna anziana. «E la Beata Vergine mi ha detto che i peccati che piangeva erano quelli miei…»
«Anch’io ho fatto lo stesso sogno» fece un uomo sulla quarantina, ben vestito, con un quotidiano intrappolato sotto il braccio.
Molti altri ‘anch’io’ risuonarono ben presto nella piazza.
«Perché mai la Madonna dovrebbe prendersi il disturbo di piangere per le anime peccatrici di questo insignificante paesotto?» fece zia Pina con la borsa della spesa ancora vuota. Nessuno seppe rispondere.
«Ma non capite?» chiese retorico padre Ercole uscito di fretta dalla chiesa con un occhio al cielo. «Non sta accadendo solo qui, presto capiterà ovunque se non sta già succedendo. La Madonna piange per i peccati dell’umanità intera. Presto saremo sommersi da tutte le Sue lacrime.»

Uno strano odore

Il Bar del Cinghiale, Remo si stava bevendo il suo solito Campari annacquato. Ad un certo punto posò rumorosamente il bicchiere sul tavolo di legno, vociando con una smorfia di disgusto:
«Ehi, cos’è questo strano odore?»
«Quale odore?» fece risentito Oreste da dietro il bancone «ho appena finito di pulire!»
«Altro che!» sbottò ancora Remo alzandosi in piedi «questo è tanfo! Ma cosa nascondi dietro il banco, carogne di topi  morti?»
Ne nacque, come spesso accade, una discussione molto accesa, anche perché l’unico a sentire quella puzza pestilenziale era Remo. L’unica cosa che ottenne fu quella, nel giro di pochi minuti, di essere sbattuto fuori dal locale in malo modo, tanto che, in mezzo alla piazza, ancora disteso per terra si mise ad annusarsi caso mai fosse stato lui il responsabile. Lungo la strada di casa, fermò anche diverse persone chiedendo loro se sentivano quell’afrore che stava diventando sempre più insopportabile. Chi gli rispose cortesemente gli disse di no, facendogli anzi notare che l’aria fresca primaverile stava portando a valle i profumi frizzantini della montagna.
«L’hanno trovato questa mattina appeso ad un ramo di ciliegio» esordì Padre Ercole ai piedi della scalinata di San Properzio parlando con alcuni amici.
«Trovato chi?» gli domandò il prof. Tatangelo cercando di allargarsi il nodo troppo stretto della cravatta.
«Remo. Si è impiccato questa mattina presto, poverino… senza il conforto dei sacramenti.»
«Ma chi? Quello che da un mese sembrava impazzito perché sentiva delle tremende puzze?» gli chiese Beppe Breviglieri con un mozzicone di toscano che faceva rotolare da un angolo all’altro della bocca.
«Proprio lui!» Padre Ercole si prese quindi una pausa per attirare su di sè l’attenzione, poi, avvicinando la testa a quella degli altri, sussurrò: «Mai io so perché sentiva quell’odore nauseabondo.»
«Davvero?» si meravigliò Beppe aggiustandosi gli occhiali con una leggera pressione dell’indice sul centro della montatura.
«Sì, certo!» La faccia di padre Ercole si era fatta ancora più tonda e beata, le labbra si erano aperte in un ghigno luciferino. «Ha sentito l’odore della sua anima. Era un miscredente, un ateo e chissà cosa ha combinato di empio nella sua vita! Il Signore gli ha fatto sentire il tanfo della sua anima in putrefazione. Era morto dentro e lui non ha voluto porvi rimedio.»
Il prof. Tatangelo scoppiò a ridere, mettendosi subito dopo la mano davanti alla bocca sperando che il sacerdote non se ne fosse accorto, ma era troppo tardi. Padre Ercole si rabbuiò immediatamente facendo seguire un silenzio imbarazzante. I tre si guardarono in giro, lasciando girovagare libero lo sguardo per la piazzetta rigata da distratti passanti. Nel frattempo una donna anziana, sbuffando e masticando parole incomprensibili, passò loro accanto con passo corto, ma svelto. Fece ancora un paio di passi, quindi si fermò e disse:
«Ehi, ma cos’è questo strano odore?»

Santa dimenticanza

Avevo voglia di fare due chiacchiere e padre Ercole mi sembrava la vittima migliore. Lo trovai in canonica che stava armeggiando con degli ombrelli.
«Cosa sta facendo, padre?»
«Oh ciao. Sto dando una mano alla divina Provvidenza.»
«Con degli ombrelli?»
«Sì, proprio. Confido nella distrazione della gente.» Il suo sorriso era divertito e il tono della voce stranamente cordiale. Poi, accorgendosi che non avevo una faccia granché convinta, mi spiegò:
«Mi son fatto dare da alcuni parrocchiani degli ombrelli usati. Poi sono andato da Renzo il rottamaio che, come sai, a tempo perso fa anche le targhette metalliche, quelle dei citofoni. Gli ho chiesto di prepararmene qualcuna.»
Mi avvicinai circospetto per vedere meglio. Tra le sue dita grassocce c’erano effettivamente delle piccole targhette di metallo e lui le stava avvitando ai manici degli ombrelli. Riuscii a leggere: ‘Se hai questo ombrello vuol dire che l’ho perso. Tienilo pure, ma fa’ un’offerta per la nuova chiesa.’
«E siccome la gente continua a perdere gli ombrelli…» continuò a sciorinarmi come se si fosse trattato di un teorema «e se poi ogni nuovo possessore fa il suo dovere…»
Guardai padre Ercole stupefatto:
«Se questa cosa non fosse stata pensata da un prete…» gli feci sincero «direi che è semplicemente diabolica.»