Diversamente da quanto accadeva infatti nella letteratura di un tempo (nell’Ottocento ma anche nella prima metà del Novecento) dove lo Scrittore scriveva più per sé che per essere letto (almeno questa era spesso l’impressione: chi non ricorda le descrizioni maniacali di Melville in ‘Moby Dick‘ a proposito della ‘bianchezza’ della balena o di Kafka in ‘America‘ in relazione a una scrivania intarsiata o di Tolkien nel ‘Signore degli Anelli‘ con riferimento agli infiniti abitanti del bosco) nella narrativa moderna e in quella contemporanea, profondamente segnata dai mezzi multimediali e da Internet, il Lettore diventa attivo, complice di un tipo di scrittura che può dirsi a buon diritto ibridata con la comunicazione.
Nell’epoca degli sms, dei potentissimi social network, dove la fa da padrone il desiderio preponderante della condivisione dell’informazione amplificato anche da piattaforme di autopubblicazione pressoché senza filtri (si pensi ai blog per i testi, a Pinterest per le fotografie, a YouTube per i video) non esiste più l’utente meramente passivo, mero target di prodotti altrui, quanto piuttosto emerge un artefice di prodotti propri, pronto a giocare un ruolo centrale anche su quelli altrui, consapevole e multifunzionale. È un Lettore che scrive, che commenta, che recensisce e, allo stesso tempo, è un soggetto attento, vigile, critico.
Si continua quindi sì a far letteratura, ma allo stesso istante si ‘parla’ con il Lettore (tanto da poter sostenere che ora siamo di fronte alla figura di un ‘Lettore nuovo’), lo si coinvolge e persino lo si usa anche con il suo consenso informato trattandosi di soggetto che nasce operante, un fruitore di testo che vivifica e completa lo scritto, un polo del ciclo creativo, tanto da essere strumentalmente impiegato nel messaggio narrativo. Ora, in altre parole, si scrive edonisticamente per esser letti e in funzione di questo tipo di lettura partecipata e pressoché contestuale.
Non solo, ma il racconto per blog (il blogtale di cui tante altre volte si è parlato, per saperne di più sul blogtale –> Cos’è il blogtale?) che, dovendo fare i conti con una struttura contratta per le dimensioni minute che si è autoimposto, è tutto teso a ottimizzare la presa sul pubblico, deve puntare per la sua riuscita anche sull’effetto-eco che riesce a produrre su chi legge. Mi spiego meglio.
Il racconto deve essere costruito in modo che quando le parole finiscono (e, si sa, finiscono presto, come si è detto, vista la lunghezza ottimale del blogtale di trecento/quattrocento parole al massimo) deve continuare, al loro posto, il riverbero dell’atmosfera creata con il racconto.
L’effetto suggestivo che la narrazione ha saputo creare deve in altre parole perpetuarsi nel Lettore come un retrogusto piacevole, un coacervo di sensazioni a scoppio ritardato che prolunghino nel tempo il fascino della lettura appena terminata. Si deve cioè creare una forma di dipendenza psicologica, ancorché temporanea, tra chi legge e ciò che vene letto, tra il modo di essere del Lettore e lo stile dell’Autore.
Ma la partecipazione attiva del Lettore non si ferma ovviamente qui.
Oltre a sceneggiarsi nella propria testa la trama del racconto chi legge è chiamato, ancorché non se ne accorga (e quando se ne accorge è di per sé troppo tardi) a fornire anche una continuità narrativa al racconto.
La trama cioè deve rimanere sufficientemente aperta da spingere chi legge a fornire delle conclusioni plausibili a quello che ha letto affinché sia completato il cerchio narrativo. Non intendo qui sostenere che il racconto debba essere incompleto, senza un finale, perché questo sarebbe irritante oltre che sbagliato.
Parlo piuttosto dei possibili successivi sviluppi della trama, degli aspetti non detti, di quelli volutamente non risolti di contorno, delle eventuali reazioni all’evento conclusivo da parte dei personaggi coinvolti. È la non finitezza del racconto e lo schiudere ad altri e più complessi interrogativi generati dalla stessa conclusione a creare quella sensazione di interesse diffuso che lega il Lettore allo scritto.
Il racconto ha o può avere infatti un finale, ma non necessariamente anche una fine.
È a questo punto che il Lettore è chiamato a intervenire sfruttando il cosiddetto effetto Zeigarnik (–> Effetto Zeigarnik). La struttura del nostro cervello è tale da farci rammentare con maggiore facilità le attività che non sono terminate, piuttosto che quelle concluse; rispetto alla prime rimarrà quindi vigile e attento innescando nel soggetto il desiderio di completarle, pena insoddisfazione o ansia.
Davanti a un “finale aperto” ognuno potrà dare la propria risposta, appagante o meno, agli interrogativi lasciati sul tavolo dal testo e colmare gli spazi lasciati volutamente in bianco ‘da colorare’ secondo le indicazioni dell’Autore.
Dunque lo Scrittore di blogtale o in generale di webtale può scrivere anche la maggior parte del racconto, lasciando l’ultima al Lettore, che, se ben condotto lungo i meandri dell’intreccio narrativo, sarà inevitabilmente portato a fornirlo in modo spontaneo e collaborativo.
Si parla della importanza del coinvolgimento specifico del lettore nel testo, in questa stessa Sezione di Scrittura creativa, anche alle pagine: –> Il lettore, questo sconosciuto – Il co-protagonista creativo; –> Lasciare che il racconto sia terminato dal Lettore.
[space]
IN CONCLUSIONE
Dunque, ricapitolando, di cosa si è parlato in questa pagina:
che il racconto ha o può avere un finale, ma non necessariamente anche una fine che può essere infatti lasciata aperta perché sia il Lettore a completarla sfruttando il cosiddetto effetto Zeigarnik. Questo sforzo creerà fidelizzazione nel Lettore perché potrà avvertire la storia ancor più come sua.
[space]
Dai un’occhiata al libro SCRITTURA CREATIVA – ISTRUZIONI PER L’USO
[space]
[space]
-
Scarica gratis le Pillole di Scrittura creativa, un agile eBook sul mondo della scrittura creativa;
-
Scarica il gioco gratuito (un puzzle digitale per Win e MacOS);
[space]
↵↵ torna all’indice Scrittura creativa
- Un esame di coscienza prima di mettersi a scrivere
- Il lettore, questo sconosciuto – Il co-protagonista creativo
- Oralità e scrittura – Un dualismo ricorsivo senza fine
- Testo olografo, meccanico, tipografico e digitale
- Quale mezzo usare per sentirsi a proprio agio con la scrittura?
- La punteggiatura? – Un argomento importante da non trascurare
- Come usare il punto e virgola e non pentirsene
- Come usare la virgola e non pentirsene
- Come usare il punto e i punti di sospensione e non pentirsene
- Lingua, lessico e linguaggio – Differenze tra concetti simili
- L’approccio modulare al racconto prima di scriverlo
- Un luogo tutto mio che mi aiuti a scrivere meglio
- La pluridimensionalità del tempo nel racconto
- Come farsi venire in mente una buona idea per un racconto
- La scelta della persona narrante, il punto di vista dell’Autore
- La fabula e l’intreccio del racconto
- Prendere spunto dalla realtà per creare un buon Personaggio
- Una scheda per meglio gestire ogni Personaggio
- Come il Personaggio interagisce con gli altri Personaggi
- Assegnare al Personaggio il nome adatto
- Come allenare il muscolo della fantasia
- Come far scoccare la scintilla della creatività
- Il finale aperto del racconto. Il ruolo chiave del Lettore
- Osservare per scrivere – La realtà come spunto creativo
- Il blocco disfunzionale dello scrittore – Lo stallo ideativo
- Il valore delle parole – Dare il giusto peso a ciò che si scrive
- Quando la scrittura è musica – Un parallelismo interessante
- Lo spazio negativo tra le parole scritte. Di cosa si tratta
- Il pensiero creativo in modalità predefinita o di default
- Scrivere aiuta a scrivere meglio. La palestra del Blog
- L’effetto cinematografico nella scrittura
- La precisazione terminologica delle parole
- Il subintreccio – Come costruire storie parallele
- La cellula creativa – Da dove la storia trae origine
- L’interdipendenza narrativa – Tutte le parti della storia sono collegate
- Meno è meglio – L’editing riduttivo per valorizzare il testo
- Lasciare che il racconto sia terminato dal Lettore
- Un parallelismo tra scrittura e cucina
- L’importanza di orientarsi tra i significati delle parole
- Una tecnica utile per l’editing fai-da-te
- Il test di fluidità narrativa del racconto
- Quando la storia ti aiuta a scrivere la storia
- La routine di lavoro per favorire la creatività
- Da quale genere di letteratura voglio cominciare?
- Come mascherare il finale al Lettore
- Immedesimarsi nel racconto per entrare nel racconto
- Saperne di più su ciò che si sta scrivendo
- L’editing del testo a pubblicazione avvenuta
- La Regola del Tre – Una tecnica narrativa per rendere equilibrato il testo
- Il trattino e la lineetta negli incisi – Per non fare più confusione
- Il punto fermo e a capo nei dialoghi diretti – Per non fare più confusione
<– Come far scoccare la scintilla della creatività
–> Osservare per scrivere – La realtà come spunto creativo