Differenze tra pubblicazione di una pagina e di un articolo

Si è accennato in un’altra parte di questo Tutorial (–> Pubblicare una pagina su WordPress) della necessità di non confondere la pubblicazione di un articolo con la pubblicazione di una pagina. Si è detto che l’articolo compare direttamente sulla homepage del Blog, mentre la pagina viene inserita all’interno del Blog.

Ci sono tuttavia molte altre differenze e qui ne elencherò la maggior parte.

  • Innanzitutto la visibilità. L’articolo quando viene pubblicato viene comunicato da WP a tutti coloro che sono iscritti al tuo Blog e via e-mail: altrettanto non succede quando pubblichi una pagina che pertanto dovrai pubblicizzare tu stesso (ma un trucco può essere quello di pubblicare un articolo con il link alla pagina interna).
  • L’articolo inoltre consente la possibilità della condivisione sui social network, sempre se sia settata questa scelta (la relativa pagina la puoi trovare cliccando sul menu di sinistra dopo che sei entrato come amministratore del Blog, scegliendo il menu Impostazioni e poi Condivisione). La pagina permette invece, in punto di condivisione di scegliere solo se mostrare i pulsanti di condivisione e quello di ‘Mi piace’ (l’opzione è spuntata di default);
  • L’articolo può essere fissato, mentre la pagina no; per ‘fissare l’articolo’, se si spunta la relativa opzione in alto a destra, l’icona a forma di pavese a sinistra dell’occhio (di default non lo è), si intende che rimarrà sempre in evidenza nella tua homepage anche se verranno pubblicati nuovi articoli (il Blog è settato infatti in modo tale che l’articolo più recente precede quello più vecchio);
  • L’articolo può essere inserito in categorie e gli posso essere assegnati tag, la pagina no; se si assegna per esempio all’articolo ‘Insalata di pollo’ i tag ‘insalata’ e ‘pollo’, se si dovesse eseguire una ricerca per argomenti, ricercando appunto ‘insalata’ e ‘pollo’, l’articolo da te scritto verrebbe selezionato; la categoria, nel caso di un articolo di questo genere potrebbe essere, per esempio, ‘ricette estive’;
  • L’articolo non ha attributi di pagina, mentre la pagina sì. Poiché la pagina, come si è visto, è interna al Blog, si può scegliere il livello di inserimento; se voglio che il Blog abbia, per esempio, quattro Sezioni principali (oltre all’Info) del tipo ‘ricette di antipasti’, ‘ricette di primi piatti’, ‘ricette di secondi piatti’, e ‘dolci’, qualora voglia inserire una pagina riguardante una ricetta su come preparare l‘orata al forno con patate e pomodorini ciliegia, per rispettare l’ordine che mi sono dato, inserirò la pagina nella sezione ‘secondi’; anzi, per essere più precisi dovrei inserire una pagina di sottosezione denominata ‘secondi di carne’ e un’altra denominata ‘secondi di pesce’ e quindi inserire la pagina con la ricetta sull’orata nella sottosezione ‘secondi di pesce’. Questo processo si chiama ‘nidificazione‘ ed è molto utile quando l’organizzazione del sito diventa complessa dovendo contare su molte pagine (per un approfondimento –> La nidificazione di una pagina). Ecco una esemplificazione:
    [space

Si ricorda qui che l’articolo, diversamente dalla pagina, non ha il problema della nidificazione, proprio perché viene sempre e solo inserito nella homepage e nell’ordine, di default, (ma puoi modificarlo agendo su Impostazioni > Impostazioni lettura > La pagina iniziale visualizza:) di pubblicazione (quelli recenti prima dei più vecchi).
[space]

↵↵ torna all’indice Allora te lo dico io…

<– Memorizzare gli accenti francesi

• Pubblicare una pagina su WordPress.com
• La nidificazione di una pagina
• Piccolo vocabolario informatico

–> Il galateo della mail

<– leggi gli ALTRI SCRITTI