L’accetta è un attrezzo manuale utilizzato nella sbozzatura e nel taglio della legna, ha un manico delle dimensioni tipiche di circa 30-35 cm e viene utilizzata con una sola mano.
La scure ha la stessa finalità dell’accetta ma ha una manico di dimensione maggiore, circa 80 cm, e viene usata con entrambe le mani.
L’ascia ha invece il filo della lama perpendicolare al manico (mentre l’accetta e la scure è parallela al manico); serve per dare forma al legno in carpenteria. La giurisprudenza ha ritenuto che la scure, pur non potendosi ricomprendere nella categoria delle armi la cui destinazione naturale è l’offesa alla persona, rientra tuttavia, per la sua idoneità a ledere o ad attentare alla incolumità personale, tra le armi improprie di cui al secondo comma dell’art. 4 della legge 18 aprile 1975, n. 110. (Sez. 5, 3 febbraio 1983, n. 3306, Magliocca, rv. 158472; Sez. 1, 24 ottobre 2011, n. 3114, Capoccello, rv. 251824).
Parimenti anche l’accetta e l’ascia devono essere considerati strumenti atti ad offendere.
[space]
↵ ↵ torna a indice Coltelli & Co.
↵ ↵ torna a Le armi bianche da punta e/o da taglio più comuni
- Coltelli a scatto
- Coltelli pieghevoli con blocco della lama
- Coltelli da sopravvivenza, da caccia e da pesca
- Coltelli balisong (o butterfly)
- Coltelli da lancio
- Coltelli a spinta (pushers, push daggers)
- Balestra
- Katana
- Baionetta
- Il coltellino svizzero (coltello multifunzione)
- Arco
- Coccio di bottiglia (o parte di essa)
<– Il coltellino svizzero
–> Arco