Vai al contenuto principale

Briciolanellatte Weblog

Navigare con attenzione, il Blog si sbriciola facilmente

Briciolanellatte Weblog

Menu principale

  • Home
  • Info
    • Un po’ di me
    • FAQ
    • Cos’è il blogtale?
    • Pregi e difetti di un blogger
    • La buddy icon di Briciolanellatte Weblog
    • L’Header di Briciolanellatte Weblog
    • Briciolanellatte, in tutte le lingue del mondo
    • Mappa del Sito
    • Generi letterari e argomenti tematici
    • Crediti letterari di Briciolanellatte Weblog
    • Infografica dei crediti letterari di Briciolanellatte Weblog
    • Contenuti specifici del Blog
    • E ora do i numeri…
    • Le parole chiave del Blog
    • Del perché pubblico la domenica
    • Poggiobrusco e dintorni
    • Gli Amici di Poggiobrusco
      • Bastiano
      • Amìna
      • Browser
      • Padre Ercole
      • ‘Gi
      • Lucente
      • Maverick
      • Nello
      • Oreste
      • Tonio
    • Il Sondaggio di Briciolanellatte Weblog
    • Mondolettura
      • Sto leggendo…
      • Un lettore compulsivo
      • Recensioni libri
        • Recensione: Morte a Firenze
        • Recensione: Dora Bruder
        • Recensione: Il telefono senza fili
        • Recensione: Uomini senza donne
        • Recensione : L’impeccabile
      • La lettura sulla Lettura
      • La top ten dei libri letti
      • Regalami un libro
      • Libri e Manie
    • Interviste
      • Intervista a Valeria
      • Intervista rilasciata alla rivista Il Silmarillon
      • Articolo di Raffaella Milione
      • Intervista alla rivista Internet Magazine
      • Intervista rilasciata alla piattaforma Splinder
    • Quale nazionalità
    • Blogroll
    • Contatto
    • Te lo do io il creativo
    • Aforismi scelti
    • Gli Over 100
    • Proverbi a modo mio
    • Cosa bolle in pentola
    • Attenzione al copyright
  • Pubblicazioni
    • I racconti di Poggiobrusco
    • Vita da Blogger
    • La favola rotonda
    • Corso di Blogwriting
    • Opera da tre clic
    • La lettura veloce e creativa
    • Scrittura Creativa – Istruzioni per l’uso
    • Scrittura Creativa – Puzzle (APP in LiveCode)
  • Scrittura creativa
    • Un esame di coscienza prima di mettersi a scrivere
    • Il lettore, questo sconosciuto – Il co-protagonista creativo
    • Oralità e scrittura – Un dualismo ricorsivo senza fine
    • Testo olografo, meccanico, tipografico e digitale
    • Quale mezzo usare per sentirsi a proprio agio con la scrittura?
    • La punteggiatura? – Un argomento importante da non trascurare
    • Come usare il punto e virgola e non pentirsene
    • Come usare la virgola e non pentirsene
    • Come usare il punto e i punti di sospensione e non pentirsene
    • Lingua, lessico e linguaggio – Differenze tra concetti simili
    • L’approccio modulare al racconto prima di scriverlo
    • Un luogo tutto mio che mi aiuti a scrivere meglio
    • La pluridimensionalità del tempo nel racconto
    • Come farsi venire in mente una buona idea per un racconto
    • La scelta della persona narrante, il punto di vista dell’Autore
    • La fabula e l’intreccio del racconto
    • Prendere spunto dalla realtà per creare un buon Personaggio
    • Una scheda per meglio gestire ogni Personaggio
    • Come il Personaggio interagisce con gli altri Personaggi
    • Assegnare al Personaggio il nome adatto
    • Come allenare il muscolo della fantasia
    • Come far scoccare la scintilla della creatività
    • Il finale aperto del racconto. Il ruolo chiave del Lettore
    • Osservare per scrivere – La realtà come spunto creativo
    • Il blocco disfunzionale dello scrittore – Lo stallo ideativo
    • Il valore delle parole – Dare il giusto peso a ciò che si scrive
    • Quando la scrittura è musica – Un parallelismo interessante
    • Lo spazio negativo tra le parole scritte. Di cosa si tratta
    • Il pensiero creativo in modalità predefinita o di default
    • Scrivere aiuta a scrivere meglio. La palestra del Blog
    • L’effetto cinematografico nella scrittura
    • La precisazione terminologica delle parole
    • Il subintreccio – Come costruire storie parallele
    • La cellula creativa – Da dove la storia trae origine
    • L’interdipendenza narrativa – Tutte le parti della storia sono collegate
    • Meno è meglio – L’editing riduttivo per valorizzare il testo
    • Lasciare che il racconto sia terminato dal Lettore
    • Un parallelismo tra scrittura e cucina
    • L’importanza di orientarsi tra i significati delle parole
      • I confini tra le parole – comico
      • I confini tra le parole – centrale
    • Una tecnica utile per l’editing fai-da-te
    • Il test di fluidità narrativa del racconto
    • Quando la storia ti aiuta a scrivere la storia
    • Da quale genere di letteratura voglio cominciare?
    • La routine di lavoro per favorire la creatività
    • Come mascherare il finale al Lettore
    • Immedesimarsi nel racconto per entrare nel racconto
    • Saperne di più su ciò che si sta scrivendo
    • L’editing del testo a pubblicazione avvenuta
    • La Regola del Tre – Una tecnica narrativa per rendere equilibrato il testo
    • Il trattino e la lineetta negli incisi – Per non fare più confusione
    • Il punto fermo e a capo nei dialoghi diretti – Per non fare più confusione
  • Collaborazioni
    • Silmarillon
      • Scritture post-contemporanee
      • Memoranda
      • Memoria e identità
      • La biblioteca domestica
      • Specchio delle mie brame
    • Collaborazione con il quotidiano il Firenze
      • Tra le strade del centro
      • Graffiti
      • Se le pietanze borboniche…
      • Nelle botteghe fantasma
      • Viva la bicicletta
      • La dieta migliore
      • Regali che stress
      • In fila per le feste
      • La befana che verrà
      • Attenti agli spari
      • Calendari e oroscopi
      • Unici e irripetibili
      • Il blocco dei TIR
      • Chiuso per inventario
      • E’ il luogo che fa il monaco
      • Serendipità
      • Restiamo in ascolto
      • Cose a metà
      • I piazzisti della parola
      • Secondo tradizione
      • Un’estate calda
      • Una strategia sbagliata
      • Indagini demoscopiche
      • A dispetto di noi
      • Le olimpiadi negate
    • Rosebud
  • Altri Scritti
    • Come un papavero in un campo di grano
      • Allah è grande
      • Sangue d’anguilla
      • Una strana anomalia
      • Il barattolo di vetro
      • Il grande chiarore
      • La casa e il chiodo
      • Dillo coi fiori
      • Formiche elettriche
      • Hanno scelto proprio te
      • L’harem
      • Un hotel a cinque stelle
      • Le sorelle Maranzi
      • Penso a tutto io
      • Le renne di Babbo Natale
      • Un Natale bellissimo
      • I giorni dell’Oca
      • Ombre di vento
      • Io non sono più qui
      • Un servizio impeccabile
      • Uno strano personaggio
      • Verso i mari del sud
      • Un treno maledetto
      • Una trasmissione non autorizzata
      • La veggente
      • Una visita inaspettata
      • Per non dimenticare
      • Un regalo a metà
      • Impatto zero
    • Rileggendo
    • Talking Cars
      • Cos’è il Talking Cars?
      • Cenni introduttivi
      • Tra codice e linguaggio
      • Sulla teoria dell’informazione
      • Breve storia del codice Morse
      • Il codice Morse in particolare
      • La comunicazione nautica
      • Le luci e il codice della strada
      • I vantaggi del Talking Cars
      • Il Talking Cars in particolare
      • Le sequenze luminose specifiche
      • Conclusione
    • Webzine – ‘Per i sentieri di Poggiobrusco’
      • Per i sentieri di Poggiobrusco WZ N. 5
      • Per i sentieri di Poggiobrusco WZ N. 1
      • Per i sentieri di Poggiobrusco WZ N. 2
      • Per i sentieri di Poggiobrusco WZ N. 3
      • Per i sentieri di Poggiobrusco WZ N. 4
    • Analisi narrative
      • Analisi – Davanti al porto
      • Analisi – Il viaggio a Venezia
    • Cose da Blogger
      • Tipi da Blog
      • Blogosfera 2.0
      • Il Bloggator cortese
      • Codice da vincere
      • Essere o apparire
      • Memoria e Blog
      • In nome del Blogger
      • Il tempo del Blog
      • Non è poesia
      • No comment
      • Tra forma e sostanza
      • Un articolo lungo un post
      • L’About
      • Aperto per ferie
      • La manutenzione del blog
      • Te la do io la password
      • Nessun blog è un’isola
      • Meme non meme
      • Le cose che non ti ho scritto
      • Alle radici della storia
    • Opinando
      • La natura è ottimista
      • La cultura verticale
      • Lo human-like
      • Puntualmente in ritardo
      • A Tu per Tu
      • Una magia tutta umana
      • La leggerezza del vivere
      • Pronto? Sono uno sconosciuto
      • L’errore umano
      • Turista made in Japan
      • Che nome darò a mio figlio?
      • L’eccellenza e il suo perché
      • Il digital divide differenziale
      • Elogio dell’errore
      • Fenomenologia del viaggio
      • Del perché amo star solo
      • Del perché l’anima non è immortale
      • I tre volti
      • La voce umana come strumento di conoscenza
    • Le Sottotestate
      • Sottotestate/1
      • Sottotestate/2
      • Sottotestate/3
      • Sottotestate/4
      • Sottotestate/5
      • Sottotestate/6
      • Sottotestate/7
    • Il ritorno dei Gufi Mannari
      • Indice del libro ‘Il Ritorno dei Gufi Mannari’
      • Silenzio, si giudica
      • Una pettorina per la vita
      • Amore al primo morso
      • Il Maestro e l’Uditore
      • Il primo Oyster
      • Il richiamo della foresta
      • L’urlo di Chang
      • Quando si nasce Fortunato
      • Bare affittansi
      • Aspettando don Ciccillo
      • Il secondo doppio Oyster
      • Conan il Giamaicano
      • Tre investigatori al prezzo di uno
      • Nelle segrete dei Baronduchi
      • Segua quella pecora
      • Si concentri e pedali!
      • Gufi mannari nella notte
      • Sassi nell’acqua
      • Dura l’ex sed l’ex
      • Giù dal piedistallo
      • I Signori della Giustizia
      • Treditutto’s Party
      • L’acqua miracolosa di Valloperosa
      • Il terzo doppio Oyster
      • I Manipolatori del Tempo
      • Julius, Julia e la carriola
      • Parla! In nome del popolo italiano
      • Il bungalow 114
      • Un Capitano da favola
      • Verso l’epilogo
      • Addio alle blatte
      • Appendice
    • Banco e la Banda dei Malvagi – Oltre la gravità
      • Indice del libro “Banco e la Banda dei Malvagi – Oltre la gravità”
      • Una curva pericolosa
      • Dov’è Pellediluna?
      • Le trame del Malvagio
      • Un lampo di luce
      • L’iniziazione
      • Maredirugiada
      • Un’inattesa liquefazione
      • L’acceleratore di immagini
      • L’Oceano sovrapposto
      • La via di scampo
      • Uno spiraglio nell’incubo
      • Un’interferenza prevedibile
      • Una questione di peso
      • Caccia alla testuggine
      • Nel Paese dei Ragni giganti
      • Un piano per la fuga
      • Una trappola bianca
      • La lancia avvelenata
      • Nella tana di Ragno Mezzoteschio
      • La nostra casa
      • Onore e Forza
      • Un mortale frullatore
      • La dispensa
      • Il corno di daino
      • Una scala d’argento
      • Un diavolo d’inventore
      • Bing, badaboing
      • Un nuovo parco
      • Gropius
      • L’incubatrice
      • E’ questione di magnetismo
      • Finalmente a casa
    • Il Crucinumma
      • Crucinumma n. 1 – soluzione
    • Coltelli & Co.
      • Introduzione a Coltelli & Co.
      • La terminologia delle armi bianche
      • Tabella A
      • Il coltello, in generale
      • Il coltello, in particolare
      • Ricognizione normativa
      • Tabella B
      • L’aggravante ex art. 585 c.p.
      • Detenzione, porto e trasporto
      • Criteri base di classificazione degli strumenti da punta e/o da taglio
      • Le armi bianche da punta e/o da taglio più comuni
        • Coltelli a scatto
        • Coltelli pieghevoli con blocco della lama
        • Coltelli da sopravvivenza, da caccia e da pesca
        • Coltelli balisong (o butterfly)
        • Coltelli da lancio
        • Coltelli a spinta (pushers, push daggers)
        • Balestra
        • Katana
        • Baionetta
        • Il coltellino svizzero (coltello multifunzione)
        • Scure, accetta, ascia
        • Arco
        • Coccio di bottiglia (o parte di essa)
      • Criteri base di classificazione degli strumenti non da taglio
      • Le armi bianche non da taglio più comuni
        • Bottiglia incendiaria (bottiglia Molotov)
        • Nunchaku
        • Chigiriki e Jiujiebian
        • Sfollagente (manganello)
        • Il PR-24
        • Manganello elettrico
        • Mazza da baseball
        • Bastone telescopico
        • Puntatore laser
        • Spray urticante
        • Cacciavite
        • Cric
      • Il giustificato motivo
      • I minorenni
      • L’attenuante del fatto di lieve entità
      • L’oblazione
      • Prescrizione e attenuante del fatto di lieve entità
      • Le armi giocattolo
      • Tabella C
    • A domanda rispondo
      • Indice Luci e Fari nel codice della strada
        • I fari, le luci e il codice della strada
        • La disciplina normativa delle luci nel codice della strada
          • Art. 151 del codice della strada
          • Art. 152 del codice della strada
          • Art. 153 del codice della strada
          • Art. 154 del codice della strada
        • Classifichiamo le luci e i fari
          • Luci e fari: i dispositivi obbligatori
          • Luci e fari: i dispositivi ausiliari
        • Parliamo di luci e del loro utilizzo
          • Le strade extraurbane
          • Uso obbligatorio delle luci
          • Il centro abitato
        • La manutenzione dei fari
        • Le sanzioni per il mancato rispetto delle norme sulle luci
        • I fari, le luci e la responsabilità
        • Le domande più frequenti su luci e fari
      • La civetta
      • Il gufo irritato e il suo verso
        • Miti e leggende sul gufo
        • Il saltner (saltaro)
        • Alcune curiosità sui gufi
        • Il verso dei gufi
        • Il nido del gufo
        • Modi di dire su gufi e civette
        • Gufi, civette & link
      • Tutto quello che c’è da sapere sulle falene
        • Le falene in generale
        • La luce e le falene
        • L’occhio della falena
        • Cosa significa se entra una falena in casa
        • Quando la falena è già in casa
        • I rimedi contro le tarme
        • Come fare uscire una falena dalla camera
        • Come uccidere una falena
        • Cosa significa se sogno una falena?
        • La falena come animale-totem
        • Trovare una falena morta in casa
        • Vedere uscire una falena dall’auto
        • Le false credenze sulle falene
        • La farfalla nera
        • Le falene più comuni
        • La falena più famosa: la Sfinge
        • Alcune curiosità sulla Sfinge testa di morto
        • Il verso della Sfinge testa di morto
        • La falena pruriginosa (la processionaria)
        • Una falena scenografica: la falena muso di serpente
        • La falena in amaca
        • La falena vampiro
        • La falena della seta (il baco da seta)
        • La falena in tuta mimetica
        • La palummella, cos’è e cosa rappresenta
        • Altre falene strane e variopinte
        • La falena – significato angelico
        • Tatuarsi la falena – significato
        • FAQ – Le falene
      • Le formiche e l’elettricità
        • Le formiche nelle prese elettriche
        • Le formiche pazze per il cortocircuito
        • Quando la formica fa il nido nel contatore
      • Le uova di usignolo
      • Sangue di anguilla
      • Come imparare a memoria il codice Morse
      • Le uova di capinera
      • Bar alternativo
      • Una Pulcinella tra i ghiacci
      • Perché è divertente tirare i sassi nell’acqua?
    • Creepypeezza (i Creepypasta di Briciolanellatte Weblog)
      • Pandora
      • Una musica divina
      • Tutta colpa di un frisbee
    • Gli illeciti del blogger
      • La diffamazione on line
        • La diffamazione on line – La struttura del reato
        • La diffamazione on line – Reputazione, onore, prestigio e decoro
        • La diffamazione on line – La consumazione del reato
        • La diffamazione on line – La volontà di offendere
        • La diffamazione on line – Il blog come prodotto editoriale
        • La diffamazione on line – L’attribuzione del fatto determinato
        • La diffamazione on line – Le cause di non punibilità
      • La sostituzione di persona
        • La sostituzione di persona – la struttura del reato
        • La sostituzione di persona – la consumazione del reato
        • La sostituzione di persona – l’uso del nickname
        • La sostituzione di persone – alcune ipotesi concrete
        • La sostituzione di persona – la pubblica fede
    • Test a test
      • Puoi dire di conoscere Briciolanellatte dalla lettura dei suoi racconti?
    • Dietro al racconto
      • L’anima del ragno – Dietro al racconto
      • Aleppe – Dietro al racconto
      • Aerei del cielo – Dietro al racconto
      • La trama del romanzo – Dietro al racconto
      • Sussurri – Dietro al racconto
      • Una mattina afosa – Dietro al racconto
      • L’alba che non verrà – Dietro al racconto
      • Sonnenstein – Dietro al racconto
      • Era per oggi? – Dietro al racconto
      • Da qualche parte nell’Universo – Dietro il racconto
      • I biscotti al pan di zenzero – Dietro al racconto
      • Pensieri tristemente inutili – Dietro al racconto
      • La quarta parete – Dietro al racconto
      • Gavrò – Dietro al racconto
      • Il bus n. 222 – Dietro al racconto
      • Purdey – Dietro al racconto
      • Sabbia – Dietro al racconto
      • Se l’era immaginata così – Dietro al racconto
      • Sembra che abbracci tutto il cielo – Dietro al racconto
      • Helga – Dietro al racconto
      • Tracce di una notte – Dietro al racconto
      • Il Programma di Gestione – Dietro al racconto
      • L’Uomo che Nessuno Conosceva – Dietro al Racconto
      • La maschera – Dietro al racconto
      • Il girotondo – Dietro al racconto
      • L’incidente – Dietro al racconto
      • PID – Dietro al racconto
      • Incubi – Dietro al racconto
      • Nanook – Dietro al racconto
      • Finalmente la pensione! – Dietro al racconto
      • Il Palazzo dei Corazzieri – Dietro al racconto
      • Il ritorno a casa – Dietro al racconto
      • Pagine bianche – Dietro al racconto
      • Fagiolino – Dietro al racconto
      • Il signore in rosso – Dietro al racconto
      • Vola Gigia, vola! – Dietro al racconto
      • Kaplan – Dietro al racconto
      • Zheb – Dietro al racconto
      • Il diario – Dietro al racconto
      • L’orto – Dietro al racconto
      • Un ragazzo per bene, dopotutto – Dietro al racconto
      • La sindrome di Cotard – Dietro al racconto
      • Hezekiah – Dietro al racconto
      • L’ultima cosa che ricordo – Dietro al racconto
      • Es la fiesta – Dietro al racconto
      • Kamurdesen – Dietro al racconto
      • Il Capanno del Colonnello – Dietro al racconto
      • Aristodemo – Dietro al racconto
      • Il tappo viola – Dietro al racconto
      • È tempo di violette – Dietro al racconto
      • Trullallà – Dietro al racconto
      • Libero Ascolto – Dietro al racconto
      • Sugar – Dietro al racconto
      • Efialte – Dietro al racconto
      • Caracalla – Dietro al racconto
      • Non importa dove – Dietro al racconto
      • Kria – Dietro al racconto
      • Japamala – Dietro al racconto
      • Cherem – Dietro al racconto
      • Il lampione che parla – Dietro al racconto
      • Un treno carico di stelle – Dietro il racconto
    • Se mi ruba l’occhio…
      • Se mi ruba l’occhio… Pitigliano
      • Se mi ruba l’occhio… Lucignano
      • Se mi ruba l’occhio… Anghiari
    • Cinemanch’io…
      • I Centofilm da vedere
      • Cinemanch’io… Minions
      • Cinemanch’io… Sopravvissuto – The Martian
      • Cinemanch’io… SP.E.C.T.R.E.
      • Cinemanch’io… Ave Cesare!
    • Allora te lo dico io…
      • Mi si è chiuso inaspettatamente Word
      • Memorizzare gli accenti francesi
      • Tutorial di WordPress.com di Briciolanellatte Weblog
        • Pubblicare una pagina su WordPress.com
        • Differenze tra pubblicazione di una pagina e di un articolo
        • La nidificazione di una pagina
        • Piccolo vocabolario informatico
      • Come riuscire a far leggere le proprie mail
      • Il galateo della mail
      • La manutenzione della stufa a legna
      • Quale legna usare per la stufa
      • Come ti accendo la stufa
      • La legna da stufa
      • Comprare la legna
      • Come accatastare la legna
      • Memorizzare gli accenti italiani
      • L’ansia da raccomandata
      • Il Silenzio e i Silenzi
      • Il Giglio (ma è un Iris) di Firenze
      • Artropodi e invertebrati
      • A tutta birra
      • Balene e affini
      • Quando il freezer si spegne – come venirlo a sapere
      • Come non perdere (ritrovare o portare via con te) gli oggetti per te importanti
      • Come ti accendo la stufa partendo dalla brace
      • Come allontanare i tarli dalla legna da ardere
      • La legna da ardere e la muffa
      • Usare carta da giornale con la legna per la stufa
      • La compostiera, amica del tuo giardino
      • Come indovinare gli indovinelli
    • Dimmi come continua
      • L’Uomo che Nessuno Conosceva – Dimmi come continua
    • Bufale domani
      • Del perché delle bombe d’acqua
      • Il Bitcoin e il TFR
      • L’uomo e la sua ascella
      • A difesa delle zanzare
    • Il tempo verbale della sentenza
      • Premessa
      • La finestra temporale della sentenza
      • I tempi verbali praticabili
      • L’imperfetto, in particolare
      • Un tempo verbale unico per tutte le parti della sentenza?
      • Quale tempo verbale privilegiare
      • Conclusioni
    • Conferma nel resto
      • Specificità dei motivi e regole di lingua: l’appello e la sentenza della Corte
        • Premessa giurisprudenziale
        • Quel che la sentenza non dice
        • L’efficienza e l’efficacia del gravame
        • La priorità logica del gravame. Conclusioni
    • Sviluppare APP in LiveCode
      • Le APP di Briciolanellatte in LiveCode
        • Romero (APP in LiveCode)
        • Dammil5 (APP in LiveCode)
      • Tips & Tricks per sviluppare in LiveCode
    • E poi cos’è successo?
      • L’Uomo dei funghi – E poi cos’è successo?
      • Le sigarette fanno male – E poi cos’è successo?
      • Approdi di luna – E poi cosa è successo?
  • Widget
    • I TazeBriciola
    • Gli Aforismi in Briciole
      • Tutti gli Aforismi di Briciolanellatte/1
      • Tutti gli Aforismi di Briciolanellatte/2
      • Tutti gli Aforismi di Briciolanellatte/3
      • Tutti gli Aforismi di Briciolanellatte/4
      • Tutti gli Aforismi di Briciolanellatte/5
      • Tutti gli Aforismi di Briciolanellatte/6
      • Tutti gli Aforismi di Briciolanellatte/7
      • Tutti gli Aforismi di Briciolanellatte/8
    • Il codice delle Vignette
    • I Banner di Briciolanellatte Weblog
      • Il Banner I love Briciolanellatte Weblog sweet
      • Il Banner I Love Briciolanellatte Weblog big
      • Il Banner Aquiloni si nasce
    • L’Aforisma di oggi
  • Vignette
    • Le altre Vignette/1
    • Le altre Vignette/2
    • Le altre Vignette/3
    • Le altre Vignette/4
    • Le altre Vignette/5
    • Le altre Vignette/6
    • I Personaggi delle Vignette

Tabella A

 

Fai clic sull’immagine per scaricarla in formato PDF.
[space]

↵ torna a indice Coltelli & Co.)

  • Introduzione a Coltelli & Co.
  • La terminologia delle armi bianche
  • Il coltello, in generale
  • Il coltello, in particolare
  • Ricognizione normativa
  • Tabella B
  • L’aggravante ex art. 585 c.p.
  • Detenzione, porto e trasporto
  • Criteri base di classificazione degli strumenti da punta e/o da taglio
  • Le armi bianche da punta e/o da taglio più comuni
  • Criteri base di classificazione degli strumenti non da taglio
  • Le armi bianche non da taglio più comuni
  • Il giustificato motivo
  • I minorenni
  • L’attenuante del fatto di lieve entità
  • L’oblazione
  • Prescrizione e attenuante del fatto di lieve entità
  • Le armi giocattolo
  • Tabella C

<– articolo precedente (La terminologia delle armi bianche)
–> articolo seguente (Il coltello in generale)

Condividi:

Lasciami un tuo pensiero Annulla risposta

Iscriviti al blog tramite email

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

Unisciti a 7.973 altri iscritti
Powered by WordPress.com.
Exit mobile version
%%footer%%