Un coltello a scatto, ad esempio, non può essere acquistato e quindi neppure legittimamente detenuto da un minore. Nel caso, oltre alle segnalazioni alla Procura minorile, la Polizia giudiziaria deve identificare anche il cedente e procedere con notizia di reato ex art. 35 TULPS.
Quanto alle armi improprie, nessun limite è posto per i minori, essendo libera la vendita ed il porto consentito con giustificato motivo.
[space]
↵ ↵ torna a indice Coltelli & Co.
- Introduzione a Coltelli & Co.
- La terminologia delle armi bianche
- Tabella A
- Il coltello, in generale
- Il coltello, in particolare
- Ricognizione normativa
- Tabella B
- L’aggravante ex art. 585 c.p.
- Detenzione, porto e trasporto
- Criteri base di classificazione degli strumenti da punta e/o da taglio
- Le armi bianche da punta e/o da taglio più comuni
- Criteri base di classificazione degli strumenti non da taglio
- Le armi bianche non da taglio più comuni
- Il giustificato motivo
- L’attenuante del fatto di lieve entità
- L’oblazione
- Prescrizione e attenuante del fatto di lieve entità
- Le armi giocattolo
- Tabella C
<– articolo precedente (Il giustificato motivo)
–> articolo seguente (L’attenuante del fatto di lieve entità)