A meno di non volersi, fin dal principio, prefissare traguardi modesti e quindi accontentarsi di approcciare un racconto un po’ come si farebbe con la lista della spesa, è bene riflettere se si è o meno in possesso di quel set imprescindibile di competenze (cognitive e non) senza le quali la strada da percorrere potrà mostrarsi impervia e frustrante.
Innanzitutto è necessario avere nel proprio background culturale un buon numero di letture fatte, di opere di autori sia classici che moderni. Un elenco di libri che possa essere considerato appena sufficiente porterebbe via molto tempo. Qui basti dire che bisognerebbe aver letto molto di più di ciò che si vorrebbe scrivere.
Una buona biblioteca è indispensabile per acquisire la sicurezza per affrontare l’impianto narrativo, per l’edificazione dell’intreccio, per impadronirsi della ricchezza espressiva nonché per padroneggiare la varietà stilistica e descrittiva dei personaggi oltre che per comprendere quanto già sia stato scritto, meglio e prima di noi, al fine di scriverlo in modo diverso o, meglio ancora, per non scriverlo affatto e praticare così la via avventurosa dell’originalità.
La lettura dei testi di chi ci ha preceduto (una lettura non superficiale, va sé, ma interiorizzata) incide profondamente nella radicazione in noi della struttura del ‘pensare scritto’, del pensare cioè come solo uno scrittore deve (dovrebbe) fare in vista della stesura drammaturgica del proprio lavoro.
È imperdonabile che un buon scritto presenti marchiani errori scolastici di forma. Il giudizio negativo del lettore potrebbe arrestarsi alla prima scorsa del testo senza neppure poter apprezzarne il contenuto. Se si hanno lacune di questo tipo è bene correre (subito) ai ripari.
Terzo requisito è lo spirito di osservazione; essere capaci di incuriosirsi per quel che accade nella vita di tutti i giorni, cercando di imparare non solo dalle cose per come sono fatte e per cosa rappresentano, ma anche dagli animali e, ovviamente, dalle persone: scrutare in particolare per queste ultime il loro essere, il loro ‘esserci’, il loro specifico interagire con il resto del mondo, i loro più segreti linguaggi emotivi e corporei.
Non si può prescindere dalla realtà che ci circonda persino se si scrive di fantascienza: il racconto deve essere ‘inverato’ perché si realizzi l’alchimia del patto narrativo del ‘verosimile come vero’. Se si osserva la realtà con la stessa intensità che si riserva a vedere crescere un prato è meglio (molto meglio) cambiare atteggiamento. Sulla osservazione, in via specifica, rimando ad altro articolo presente in questa stessa sezione –> Osservare per scrivere – La realtà come spunto creativo).
Quarto aspetto: la fantasia o, in altri termini, spirito di immaginazione.
Contare su un proprio mondo interiore, cui poter attingere per le nostre storie. Il nostro mondo fantastico, pur se in modo non immediato o repentino, deve essere sempre accessibile e costituire il nostro più fedele compagno. Se non si ha capacità immaginativa conviene limitarsi alla saggistica o alla stesura di testi scientifici.
Quinta condizione, forse la più importante: la passione. Non bisogna mai stancarsi di scrivere, di imparare, di impegnarsi, anche tutti i giorni, con costanza e determinazione, provando e riprovando (dunque ci vuole anche ostinazione e caparbietà).
Mai farsi sopraffare dallo scoramento o dalla sfiducia nei propri mezzi. Mai smettere di ascoltare gli altrui consigli anche se scomodi, mai rifiutare le altrui critiche anche se severe, badando sempre a prestare attenzione a conservare la forza e l’umiltà di apprendere dai propri sbagli.
O meglio, il talento è necessario per raggiungere l’eccellenza: chi non ce l’ha non lo può acquisire o acquistare (in caso contrario avrei già chiesto un consistente prestito in questo senso).
O lo si ha per dono divino o bisogna farsene una ragione. Non avere talento non significa tuttavia che non si possa scrivere benissimo e in modo proficuo e soddisfacente.
[SPACE]
IN CONCLUSIONE
Dunque, ricapitolando, di cosa si è parlato in questa pagina:
Prima di iniziare un’attività che ha il difetto di sembrare semplice e che invece è complessa e impegnativa, è necessario fermarsi un attimo per una riflessione sulle proprie capacità. Non tanto per rinunciare a scrivere, ben inteso, ma per correre ai ripari colmando le eventuali lacune.
È allora da ritenersi necessario:
- avere alle spalle una buona biblioteca di libri letti;
- possedere una buona base grammaticale e sintattica;
- avere spirito di osservazione;
- avere spirito di immaginazione;
- non mancare di passione per la scrittura (con una buona dose anche di ostinazione e caparbietà);
- e, perché no, un pizzico di talento.
Quanto basta, insomma, per un bell’esame di coscienza come prima cosa (giusto per essere onesti con se stessi e non perdere tempo) e poi, con l’abnegazione, lo studio e tanta pratica si possono raggiungere, anche se in tempi non brevi, ottimi risultati e grandi soddisfazioni. E questo è sicuro.
[space]
Dai un’occhiata al libro SCRITTURA CREATIVA – ISTRUZIONI PER L’USO
[space]
[space]
-
Scarica gratis le Pillole di Scrittura creativa, un agile eBook sul mondo della scrittura creativa;
-
Scarica il gioco gratuito (un puzzle digitale per Win e MacOS);
[space]
↵↵ torna all’indice Scrittura creativa
- Un esame di coscienza prima di mettersi a scrivere
- Il lettore, questo sconosciuto – Il co-protagonista creativo
- Oralità e scrittura – Un dualismo ricorsivo senza fine
- Testo olografo, meccanico, tipografico e digitale
- Quale mezzo usare per sentirsi a proprio agio con la scrittura?
- La punteggiatura? – Un argomento importante da non trascurare
- Come usare il punto e virgola e non pentirsene
- Come usare la virgola e non pentirsene
- Come usare il punto e i punti di sospensione e non pentirsene
- Lingua, lessico e linguaggio – Differenze tra concetti simili
- L’approccio modulare al racconto prima di scriverlo
- Un luogo tutto mio che mi aiuti a scrivere meglio
- La pluridimensionalità del tempo nel racconto
- Come farsi venire in mente una buona idea per un racconto
- La scelta della persona narrante, il punto di vista dell’Autore
- La fabula e l’intreccio del racconto
- Prendere spunto dalla realtà per creare un buon Personaggio
- Una scheda per meglio gestire ogni Personaggio
- Come il Personaggio interagisce con gli altri Personaggi
- Assegnare al Personaggio il nome adatto
- Come allenare il muscolo della fantasia
- Come far scoccare la scintilla della creatività
- Il finale aperto del racconto. Il ruolo chiave del Lettore
- Osservare per scrivere – La realtà come spunto creativo
- Il blocco disfunzionale dello scrittore – Lo stallo ideativo
- Il valore delle parole – Dare il giusto peso a ciò che si scrive
- Quando la scrittura è musica – Un parallelismo interessante
- Lo spazio negativo tra le parole scritte. Di cosa si tratta
- Il pensiero creativo in modalità predefinita o di default
- Scrivere aiuta a scrivere meglio. La palestra del Blog
- L’effetto cinematografico nella scrittura
- La precisazione terminologica delle parole
- Il subintreccio – Come costruire storie parallele
- La cellula creativa – Da dove la storia trae origine
- L’interdipendenza narrativa – Tutte le parti della storia sono collegate
- Meno è meglio – L’editing riduttivo per valorizzare il testo
- Lasciare che il racconto sia terminato dal Lettore
- Un parallelismo tra scrittura e cucina
- L’importanza di orientarsi tra i significati delle parole
- Una tecnica utile per l’editing fai-da-te
- Il test di fluidità narrativa del racconto
- Quando la storia ti aiuta a scrivere la storia
- La routine di lavoro per favorire la creatività
- Da quale genere di letteratura voglio cominciare?
- Come mascherare il finale al Lettore
- Immedesimarsi nel racconto per entrare nel racconto
- Saperne di più su ciò che si sta scrivendo
- L’editing del testo a pubblicazione avvenuta
- La Regola del Tre – Una tecnica narrativa per rendere equilibrato il testo
- Il trattino e la lineetta negli incisi – Per non fare più confusione
- Il punto fermo e a capo nei dialoghi diretti – Per non fare più confusione
[–> Il lettore, questo sconosciuto – Il co-protagonista creativo
Sono curioso per natura. Sono un gatto infatti. Ho provato a farti delle domande dal mio blog, ma senza risposta.Non credo fosse il modo giusto. Ripeto. Sono un gatto. Riporto quindi qui il testo di quelle domande. “hai dato una rapida occhiata a tutti gli articoli o hai letto solo quello che era in cima alla lista in quel momento? Se invece è una strategia like per like, ex do ut des perché io faccia lo stesso col tuo, vuol forse dire che la qualità del mio scritto è così scadente che dovrò leggere il tuo libro sulla scrittura creativa? Nessuna polemica. Non mi appartiene. Sono, appunto, solo curioso. Grazie”(cit.). Sottoscrivo. grazie e ciao.
Ottimo post, utilissimo. Tra l’altro scritto in un italiano perfetto!
Sta per uscire il mio libro di scrittura creativa ampliato e aggiornato… così tanto per dire 😊
Grazie! Quando esce magari ci do un’occhiata
Ora è uscito
–> https://wp.me/P25Bol-5LZ
😀
Grazie! L’ho inserito nella mia lista di letture di Amazon.
Grazie a te
Quindi ricapitolando il kit completo prevede: concreta conoscenza, spirito di osservazione, fantasia, passione e per abbondare un pizzico di talento…cmq sono carine anche le tre piantine…CIAO
Condivido tutto, dalla prima all’ultima parola. Lo sai che ho conosciuto autori di fantasy che non leggevano fantasy perché “non amavano il genere”?
Sì, non mi meraviglia nemmeno un po’
Ottima riflessione! Sono d’accordo su davvero molti punti e sei stato bravo a delineare questi requisiti essenziali ^^
Complimenti!
Sembra di camminare su un bellissimo prato con una miriade di fiori da raccogliere. Tanti preziosi suggerimenti.
Grazie 🙏
Similitudine bellissima. Grazie.
Molto interessante, solo perché amerei fare dello scrivere nn dico la mia vita, ma buona parte di essa, anche se per ora mi è impossibile, sono sicuro che servono tutti i tuoi consigli. Grazie alla prossima…
….devo essere storta perchè, a leggere i requisiti che si dovrebbe avere per scrivere (diciamo in modo decente?), mi viene l’ansia: paura di non possederli o di illudermi di averli…. :S
utili sicuramente per chi ha più ottimisto di me! 😉
PS
riguardo alla presentazione di chi sei, effettivamente ti avevo scambiato per una femminuccia…. il tuo nick svia un bel po! …
Quanti libri ho letto io!
E talvolta mi alzo alle due di notte per sostituire una parola.
Molto, molto bello questo post.
Sono d’accordo, lettura e lessico sono le basi. L’onestà verso se stessi è invece una spina nel fianco, siamo tutti un po’ convinti d’essere talentuosi Hemingway… questo mi fa riflettere e un po’ tentennare… ma dove c’è dubbio c’è volontà di crescita, quindi sorrido: un esame di coscienza (letteraria) non mi farà male, per cominciare!
Mai perdere la fiducia, invece, è un buonissimo consiglio!
Speriamo in bene, scrivere per me è un piacere!
.sto lavorando alla stesura di un libro, questi tuoi preziosi consigli sono molto utili e mi ritrovo molto in quello che dici!
Ottima analisi! Aggiungerei come requisito l’abitudine a guardare il mondo attraverso una propria prospettiva, dandogli un “taglio” particolare da riportare sui propri testi 🙂
Interessante suggerimento. Ti ringrazio.