Così c’è stato un periodo murakiano, quando leggevo prevalentemente libri di Murakami, un periodo legato a Sgorlon e uno a Du Maurier per citarne solo alcuni. Questo mi capita ovviamente solo per gli Autori che lasciano un segno, che fanno cioè sì che, anche a libro chiuso, permanga ‘dentro’ l’atmosfera particolare che sono riusciti a creare con i loro libri.
In questo periodo è successo qualcosa del tutto analogo se non fosse che le emozioni di un Autore si sono miscelate, in un blended inaspettato, con le suggestioni di un altro.
Il racconto ‘Sembra che abbracci tutto il cielo’ è quindi il frutto della commistione dei seguenti due influssi letterari contestuali: ‘Eccomi’ di Jonathan Safran Foer (che raccomando vivamente di leggere) e ‘L’airone‘ di Giorgio Bassani.
Sono davvero due libri molto diversi tra loro, anche se non sono sicuro che i relativi Autori (entrambi di religione ebraica), se fossero stati contemporanei, non avrebbero mai creato l’occasione per incontrarsi; in ogni caso, la loro casuale sinergia di lettura mi ha lasciato una sensazione di fondo molto particolare che ha finito per maturare questa storia.
La Voce altro non è che il contraddittore nella vita del protagonista, è il suo alter ego con cui deve cominciare, a un certo punto della sua vita, a confrontarsi.
Al termine della lettura del racconto sarà sicuramente nata spontanea questa domanda: il protagonista si è poi davvero buttato dal tetto spinto a far ciò dalla Voce?
Posso dire, in tutta onestà che, per come l’ho pensata io, non si tratta affatto di una storia tragica, come sembrerebbe a una prima scorsa; il sipario per me si chiude sull’uomo che dal tetto di casa sua guarda il mondo circostante ricordando il momento felice in cui, da bambino, si divertiva con il padre: è un raggio di speranza, non una nota definitivamente negativa.
Ho pensato piuttosto che sia proprio quella stessa Voce che, dopo aver spaventato l’uomo incitandolo a buttarsi e averlo quindi profondamente scosso in questo modo, gli suggerisca poi anche cosa farsene della propria vita, per incoraggiarlo a ricostruirla, daccapo, a partire da quel momento, attraverso la soluzione dei suoi problemi irrisolti.
[space]
Vai al racconto –> Sembra che abbracci tutto il cielo
↵↵ torna all’indice Dietro al Racconto
- L’anima del ragno – Dietro al racconto
- Aleppe – Dietro al racconto
- Aerei del cielo – Dietro al racconto
- La trama del romanzo – Dietro al racconto
- Sussurri – Dietro al racconto
- Una mattina afosa – Dietro al racconto
- L’alba che non verrà – Dietro al racconto
- Sonnenstein – Dietro al racconto
- Era per oggi? – Dietro al racconto
- Da qualche parte nell’Universo – Dietro il racconto
- I biscotti al pan di zenzero – Dietro al racconto
- Pensieri tristemente inutili – Dietro al racconto
- La quarta parete – Dietro al racconto
- Gavrò – Dietro al racconto
- Il bus n. 222 – Dietro al racconto
- Purdey – Dietro al racconto
- Sabbia – Dietro al racconto
- Se l’era immaginata così – Dietro al racconto
- Helga – Dietro al racconto
- Tracce di una notte – Dietro al racconto
- Il Programma di Gestione – Dietro al racconto
- L’Uomo che Nessuno Conosceva – Dietro al Racconto
<– Se l’era immaginata così – Dietro al racconto
–> Helga – Dietro al racconto