Per saperne di più su Poggiobrusco e dintorni:
- carta stradale del paese di Poggiobrusco e dintorni
–> LA CARTA STRADALE;
per saperne invece di più su di me (un po’ tanto, secondo alcuni, non abbastanza secondo altri), vale a dire di Briciolanellatte come blogger, leggi:
le F.A.Q.
per uno spaccato più ‘personale’ invece leggi:
- pregi e difetti di un blogger
–> Pregi e difetti di un blogger.
se già mi segui da qualche tempo e vuoi provare a vedere se l’idea che ti sei fatta di me ha una qualche rispondenza con la realtà fa’ questo test:
leggi anche il post scritto appositamente per
- il decennale del Blog
–> Dieci anni di blog)
che sebbene ormai datato fornisce interessanti informazioni sul Blog.
La teorizzazione dei parametri narrativi del blogtale è stata oggetto di una specifica pubblicazione, cui faccio per comodità rinvio:
- Scrittura creativa: istruzioni per l’uso
–> LEGGI IL LIBRO “SCRITTURA CREATIVA: ISTRUZIONI PER L’USO”
Ne parlo anche sul libro:
- La lettura veloce e creativa
–> LEGGI LE INFO SUL LIBRO ‘LA LETTURA VELOCE E CREATIVA’.
Per leggere invece ulteriori spunti e riflessioni sulla stessa tematica della scrittura creativa puoi leggere:
- Nuovi appunti in tema di scrittura creativa
–> GLI APPUNTI IN TEMA DI SCRITTURA CREATIVA;
[space]
Per capire meglio cosa intendo dire, parafrasando una pubblicità di diversi anni fa che nel suo claim declamava che la caramella era un buco con la menta intorno (–> Spot Polo), questo Blog è una raccolta di racconti a formare un nucleo con tanti altri argomenti satelliti.
Potrebbero forse anche avere scarsa attinenza con la letteratura ma sono senz’altro accomunati dal fatto che costituiscono oggetto della mia curiosità e interesse.
Per approfondire –> Contenuti specifici del Blog.
Cosa aggiungere ancora su ciò che è pubblicato su questo Blog?
Mi avvalgo di quanto acutamente scritto da Rina Brundu nella sua prefazione a una selezione, sul suo sito (Rosebud, ora la Barba di Diogene) di alcuni miei racconti:
Arrivare sul sito è come arrivare su un’isola creativa piena di colori, rumori, sapori, ritratti di “momenti diversi”, scritturalmente ed esteticamente validi. Per certi versi stupisce la cura certosina con cui l’Autore ha costruito il suo spazio virtuale, dal 2003 a questa parte, “arredandolo” con centinaia e centinaia di racconti che sono in fondo “briciole” (non a caso il suo blog si chiama Briciolanellatte) di generi diversi (dal romantico al gotico, dal classico al post-moderno), spesso in contrasto, discordanti, discrepanti, divergenti, antitetici, i quali però riescono ad incontrarsi dentro questo grande calderone giocoso in maniera armoniosa e a suo modo didattica.
[space]
Ultimo aggiornamento: 3 gennaio 2020
[space]
↵ ↵ torna alla pagina di ‘INFO‘
- FAQ
- Cos’è il blogtale?
- Pregi e difetti di un blogger
- La buddy icon di Briciolanellatte Weblog
- Mappa del Sito
- Generi letterari e argomenti tematici
- Crediti letterari di Briciolanellatte Weblog
- Infografica dei crediti letterari di Briciolanellatte Weblog
- Contenuti specifici del Blog
- E ora do i numeri…
- Poggiobrusco e dintorni
- Gli Amici di Poggiobrusco
- Il Sondaggio di Briciolanellatte Weblog
- Sto leggendo…
- Interviste
- Quale nazionalità
- Contatto
- Blogroll
- Te lo do io il creativo
- Aforismi scelti
- Proverbi a modo mio
- Gli Over 100
- Cosa bolle in pentola
- Attenzione al copyright
–> FAQ
Coincidenza: il 23 marzo del 2003 apparve il primo post sul mio blog Appunti, ora defunto.Ho letto un tuo bel racconto, poi “briciola” fa simpatia, insomma a presto
Grazie Remo, sei il benvenuto
bellissimo blog, con contenuti davvero interessanti! Complimenti!
Son’ invecchiato però il mio italiano sfortunatamente non é come il vino. Spero comunque di capire le tue storie al meglio possibile quando riusciro a leggerle. 🙂
Volevo chiedere – solamente per curiosità – come hai fatto di trovare il mio blog. Non é troppo visibile da qualche tempo, non c’é pìu la voglia di “uscire nel mondo” che avevo anni fa – forse (anche) perchè il mondo stesso non é pìu come éra.
Prima ho lanciato un blog su Yahoo360° ma l’hanno chiuso presto e non ricordo se ho salvato qualche cosa di la; in 2007 ho trovato WP ed eccomi qua 14 anni dopo senza amici, senza una donna (eh, Zucchero! :), senza una vita – e senza poter’ logarmi su WP se non faccio un comment da qualche parte (a causa dei novi “standardi web”).
Beh, se fossero 48 ore in un giorno… Vedremo che sarà. Saluti e buona serata! 🙂
Grazie
E’ da poco che ti seguo il Blog ma penso di visitarlo con il tempo e il modo dovuto. Mi sembra, dalle pagine fino ad ora visitate, un ottimo blog. Diverso da quelli tradizionali in quanto molto creativo.
Gi. Bi.
Interessante. Così ti conosciamo un po’ meglio.
Buon Pomeriggio.
ciao Briciolanellatte! leggendo “un po’ di te” 🙂 ho scoperto che eri su Splider. C’ero anch’io! Per me è stata la prima esperienza di blog e ho un bel ricordo di quel periodo. Il mio primo blog l’ho aperto alla fine del 2009, si chiamava “Sorgenti”, cambiato poi in “Canaletti di irrigazione” 🙂 per onorare la memoria di un carissimo contadino della mia infanzia nella cui campagna andavo a giocare. Quando poi Splinder ha chiuso mi sono trasferita su blogger, ed ora sono su wordpress e “nellamentenelcuore” è ormai il nome del mio blog da allora. Carissimi saluti!
Piacere di re-incontrarti; il mondo di Splinder mi sembra ormai lontanissimo; un bel periodo però, hai ragione; forse anche perché era la prima esperienza e si era più giovani
si!
cmq, anche se difficile e complesso, bello anche il presente, buona giornata a tutti!
Bentrovato nel mio Giardino … e anche un modo per ricordare Briciolanellatte , un caro salutino Elisa
Un caro saluto anche a te
………….brciole a puntine…….un filino delusa, bello il blog casa dove per allestire avrai impiegato anni, ebbene si queste piattaforme chiudono e noi migriamo, e ci ricostruiamo un blog che diventa una casetta con tendine a fiori e cuoricini.
io ex mydeejay che era un posto organizzato bene
sto ultimando un libro, spero di averti tra i lettori
……anche se non ho capito dietro la mucca cosa c’è….chi sei….leggerò tra le righe, poggiobrusco già mi sembra meno brusco, ….l ‘ autore….mubble…
Delusa perché?
non che non mi piaccia scrivere a una mucca, per carità ma in un po’ di me in genere si mette un po’ di se’
Pensa che spesso mi scrivono che c’è troppo di me
ma dove ? quale riga mi sarò persa, mi sento in un tunnel, arrediamolo
Dopo quello che mi hai scritto, visitando il tuo sito, pensavo di trovare pagine e pagine su di te. E invece non c’è neppure una riga…
Ma come sarebbe?
Devo ancora mungere ….il libro……aspetta che arriva, stiamo cercando di mettere i bigodini sulla piega dei pensieri.
Ehi Briciola io ho le foto …..ritoccate…e tu la mappa di un paesello, mi sa che ci incontreremo a metà strada…… Bella cosa la scrittura !!!!!
🙂
ho letto al volo il Tanto di te, poi ci ritorno quando avrò più tempo. Anche io sono uno splinderiano di lungo corso . Ero Mianonnaincarrioala e del blog sono rimasti solo frammenti.Tanto è. Dopo sono entrato in Facebbok e da una settimana mi son fatto di nuovo il blog
A presto
Allora benvenuto in WordPress
grazie
Complimenti per il sito
Grazie 😊
Questa è creatività pura…complimenti
Sei passato da perìgeion ed è stata una fortuna. E’ un po’ che giro qui dentro e alla fine ho deciso di perdermici. Il tuo mondo è bellissimo.
appena finito di leggere Malagigi come anteprima sull’email….mi hai fatto venire la pelle d’oca come sempre 🙂 ma nn trovo la pagina, mi dice errore …
Ieri, mentre stavo correggendo il testo, per distrazione, mi è partita la pubblicazione. Siccome c’era un bel po’ di errori l’ho ritirato. Intanto però WordPress ha fatto partire le mail. Ora ho corretto il racconto ed è più leggibile. Fra cinque minuti lo trovi on-line. Grazie.
ah!!! ho visto ora…vado!!!! 🙂
Ex splinder….che bei ricordi!
complimenti per il sito, le idee originali, per come scrivi!
Adesso penso proprio che mi tuffero’nel tuo blog e nel sito come una briciola nel latte😃 grazie!
Grazie a te
Ciao Briciola! Grazie per essere passato dalle mie parti… le domande del Liebster Award sono anche per te, se avrai voglia di rispondere 🙂 Saluti!
Apprezzo i tuoi racconti.
Le foto che pubblichi sono meravigliose: le fai tu? se no: dove le trovi?
Su internet. Ma immagino che la risposta la sapessi già. 🙂
Io, in questo momento ho un po’ abbandonato, ma ritornerò. Intanto mi gusto i tuoi racconti e tutte le cose che scrivi. Mi piacciono. Sei bravo.
Ciao
Sì, infatti, mi sono sentito trascurato… 😉
Scusami, non volevo. Non l’ho fatto apposta 🙂
Grazie mille per il “mi piace” sul mio breve articolo. Sono una novellina nel campo, e sto cercando di creare qualcosa di interessante! Il tuo blog, invece, è davvero splendido, complimenti! Grazie ancora e a presto!
Grazie per essere passato dal mio blog..il tuo è veramente molto bello..in confronto mi sento veramente un briciola..:-)
complimenti per l originalità e la creatività che metti in questo tuo blog…
bellissime anche le foto…
se ti va di farmi visita ecco il link del mio blog
daniela di
https://infusodiriso.wordpress.com/
Sì, verrò senz’altro, grazie
grz mille:-)
Grazie Briciola per il tuo like….parto più carica!!! :-))) Anna.
Ho aperto la piattaforma dopo il mio ultimo post e ho trovato quella piccola mucca che mi ha subito incuriosito. Maschio o femmina, poco importa: d’altronde quello che ci colpisce tra le righe è la capacità di rendere partecipe qualcuno con le cose che si racconta, no?
Dopo le letture fugaci ho approfondito un po’ la side bar e ho trovato questa ‘cosa delle info’, al che la tendenza femminile al gossip mi ha colto e ho iniziato ad interessarmi anche quello.
Il solo fatto che anche tu sei uno dei tanti sopravvissuti di Splinder che è riuscito a ricostruirsi una casa ex novo, mi fa un po’ sorridere e mi invoglia a continuare a leggerti.
Così, come si usava in quell’altro posticino, ti lascio un ringraziamento: per essere passato e per avermi dedicato un po’ del tuo tempo, voglia ed intelletto.
A rileggersi.
Grazie per il tuo passaggio e la simpatia
Ciao!!!
Grazie per essere passato dal mio blog e aver apprezzato una mia foto!
In questo modo ho potuto vedere il tuo sito che devo dire è fatto molto bene e soprattutto scritto in maniera interessante! Credo proprio che ti seguirò per poter sbirciare i tuoi scritti 😉
Seguimi anche tu se vuoi e sono anche su fb.. Facebook.fom/fabriziobosoniportfolio
Ti aspetto!
Buona giornata!
Ciao Maurizio alias Briciolanellatte 🙂
Ti ringrazio per il like al mio post, ho fatto un giro sul tuo blog (definirlo tale mi pare poco, questo è un sito con i fiocchi! bravo!) e mi è piaciuto molto il tuo modo di scrivere. Ho apprezzato tanto “A spasso per casa”.
Tornerò presto a leggere i tuoi racconti.
Buona serata,
Sabrina
Grazie, sei la benvenuta Sabrina, torna quando vuoi. Intanto metto su il caffè.
Ciao,
ho visto il tuo like sul mio blog, curiosa come una scimmia sono venuta a vedere il tuo blog e: sorpresona! E’ un blog bellissimo! Mi piace moltissimo come scrivi e ti seguirò molto volentieri, ho certamente molto da imparare e poi sono una lettrice compulsiva.
Un grosso abbraccio e ancora complimenti.
Ciao! Sei arrivata al mio piccolo blog appena nato!!! Grazie!!! Ho iniziato oggi a leggerti ” briciole delicate e profonde di vita” bella la tua presentazione!! Spero che anche il mio blog piano piano cresca… Snowinkux
bellissima la cartina e la descrizione del paesino!
Sul tuo blog, invece, non dici molto di te. Probabilmente fai bene.
lascio che siano i miei racconti di viaggio ( e non) a parlare di me, per quanto riguarda la cartina devo ancora finire di disegnarla
E’ la cosa migliore
Ciao. Ottima spiegazione del comportamento del lettore sul web. Concordo pienamente con te. Vorrei chiederti un consiglio data la tua competenza ed esperienza in fatto di blog. Sono un prestigiatore e vorrei pubblicare articoli che attirino persone che siano interessati alla magia. Se fossi un venditore di articoli per prestigiatori la risposta sarebbe facile…mi basterebbe pubblicare recensioni di libri o articoli in vendita. Sono invece un artista che si esibisce. Pubblicare post attinenti all’illusionismo mi aiuterebbe a posizionarmi meglio nei motori di ricerca grazie alla rilevanza dei testi e delle tag. associate. Cosa potrei scrivere nel blog, attinente all’illusionismo che attiri sopratutto i non addetti ai lavori senza spiegare i trucchi? E cosa potrei pubblicare per attirare persone, meglio se della Campania, che cercano un prestigiatore per una festa? Confidando in una tua cortese risposta ti porgo i mie cordiali saluti.
È una domanda importante la tua, che esula non poco dall’essere un semplice blogger di nicchia quale io sono, anche se con un po’ di esperienza sulle spalle. Ci vorrebbe un promoter o un esperto di marketing del settore.
Mi sentirei però di consigliarti di utilizzare per l’autopromozione soprattutto i social network (Facebook e Pinterest, prima di tutto, ma anche Twitter e Quag), aprendo una pagina o un gruppo a te dedicato, rimandando ovviamente per i dettagli al tuo blog dove potresti pubblicare dei video specifici delle tue perfomances. Video brevi, efficaci, che rimangano impressi.
Potresti anche tenere un corso (sempre sul blog) per giovanissimi apprendisti illusionisti spiegando, se ti va, i trucchi più semplici, giusto per attirare un target dinamico e attivo.
Di più non mi viene in mente nulla 🙂
Grazie per il tuo commento.
Grazie per la risposta. Per quanto riguarda la presenza sui social ho già più di mille affezionati che mi seguono sulla mia pagina Facebook. E sono anche presente su Twitter, Google +, YouTube e Linkedin. Per quanto riguarda il corso sarebbe controproducente ai fini della credibilità. Verrei considerato un bimbo…noi maghi abbiamo un nome un po’ offensivo per chi fa tutorial sulla magia =D Mi rendo comunque conto della difficoltà della domanda poiché, oltre ad essere un artista dello spettacolo, mi occupo di un arte che esige, per sua stessa natura il massimo segreto. Comunque sto preparando delle novità per il blog…Ciao ed a presto 🙂
Mi spiace non esserti stato utile.
Però ti seguirò, con molta simpatia 🙂
ciao briciole grazie per aver letto il mio articolo sugli spaghetti con i polipetti, vedo che ti piace scrivere e devo dire che scrivi molto bene e hai una grande fantasia, un blog interessante da leggere ! le tue briciole sono buone da leggere! ciao spero che seguirai il mio blog, da poco mi sto cimentando in questa avventura digitale!
Grazie per essere passata a trovarmi! =)
Blog bellissimo. Scritti a dir poco interessanti ed insueti. Creativamente coraggiosa.
Se ti va passa a visitare il mio sito anche se tratta un argomento molto distante dal tuo… http://www.myautographworld.com . Ciao a presto!!!! 🙂 Fabrizio.
‘Creativamente coraggiosa’?
Curiosa ‘sta cosa 😉
ciao Briciola, sono felice che tu abbia letto un pò di me come io sto facendo con te…amo la scrittura e la lettura in modo pazzesco.
Allora ci possiamo seguire vicendevolmente in modo pazzesco 🙂
Sono contenta che tu mi abbia trovata, ciao Giusy
Ciao Briciola! Sto cercando collaboratori x il blog è ti volevo proporre di scrivere un racconto horror da pubblicare sul mio blog. Se vuoi e ne possiamo parlare contattami.
Ciao.
Matteo
Detta in briciole: Complimenti. Alla prossima. Isabella
Grazie per essere passata da me
Grazie a te e buona giornata. Isabella
Ciao, felice di conoscerti, prima ditutto graxie per la tua visita e poi scusa con il ritardo con cui passo a ringraziarti, in questo periodo il mio tempo è veramente poco da dedjcare al blog, spero però di ritornare presto, nel frattempo ti auguro una felice giornata e delle splendude vacanze, a presto.
Angela
Ci si vede su queste pagine quando torni.
Buona vacanza anche a te
Presentazione decisamente esauriente, amo le cose raccontate con ironia seria. Vedo che sei “storicissimo”, hai iniziato nel 2003 e io che pensavo di avere un blog giurassico …(2009). Il mio blog è stato fermo per un po’, ma sono sentimentale, l’ho guardato occhieggiare triste dal web e ripetermi:
– Perché, perché non mi ami più –
E mi son detta che c’era ancora qualcosa tra noi. Gli ho rifatto il make-up, tolto un po’ di post troppo legati all’attualità e ripreso. Ho ricominciato con un post sulla fiducia che mi è sembrato di scrivere con la carta vetrata (riprendere non sempre è facile) e proseguirò anche con dei racconti brevi. Insomma contenta di seguirti, contenta che tu mi segua.
P.S. grazie della precisazione perché ero fermamente convinta che il tuo nick appartenesse ad una donna.
Rifare il trucco al blog con una sfoltita qua e là, ogni tanto, consente di dare forma al proprio pensiero e persino una direzione oltre ad assicurare un po’ di coerenza logica.
Lavoro interessante il tuo, soprattutto quello con la ‘Rivista Intelligente’ che trovo molto professionale.
Non perdiamoci di vista.
ok! finalmente capito … maschile! me meschino che non sono italiana e già dificile al maschile al femminile …. ti presente; a caffè, a pane e a … hahaha ma la lettura mi aiuta tanto a migliorarmi! Lisa
Grazie per il tuo passaggio. Sei molto simpatica. Sei la benvenuta.
Amo anche io la scrittura e per caso sono finita sul tuo blog. E’ fatto molto bene, complimenti! Io ho aperto il mio da solo 2 giorni e..devo darmi da fare 🙂 Ancora complimenti!
Thank you for your visit and for following Dreamwalker’s Sanctuary, You have a lot of talent, and I have enjoyed reading several of your stories.. You are a very good writer and congratulations on your 10 yrs in Blogging… 🙂
Blessings Sue x
Molto interessante questo blog, soprattutto per uno come me che ama la scrittura. Spero di imparare qualcosa e di migliorare il mio stile visto che mi sento ancora molto “acerbo”.
ciao briciola 🙂 ci si incrocia da amici blogger e tu ogni tanto mi leggi…cosi oggi mi è giunta la curiosità di sapere un pò di te… tornerò a leggerti, xkè sei un vulcano… ci sn tante cose interessanti da scoprire:-) grazie x le tue visite e buona settimana
Ciao, Briciola, io ti seguo da tempo, con grande piacere. Non avevo ancora letto queste note… ne valeva la pena. Un caro saluto.
Federico
Geniale questo sito… Davvero interessante e molto curato! W la scrittura creativa 🙂