I turisti sono però buffi (ma probabilmente anche noi facciamo la stessa figura un po’ goliardica quando andiamo all’estero); perché si vestono come se dovessero affrontare il deserto del Gobi, con bottiglie da due litri d’acqua minerale al seguito, cannocchiali da marina e cappelli sahariani oltre agli immancabili bastoncini da K2.
Quelli buffi in assoluto sono però i giapponesi. Sono i turisti di maggior presenza sicché è possibile vederli in ogni stagione dell’anno; ed è quando si fotografano che danno il meglio di sé. In ossequio alla mania del momento di farsi continui selfie non è raro osservare una coppia di giovani che cammina riprendendosi con lo smartphone con tanto di prolunga. Li si vede che chiacchierano e passeggiano mentre si autoinquadrano con disinvoltura come stessero girando un documentario per la BBC, con il pericolo di capitozzare qualche carciofo in esposizione o sgambettare una vecchietta distratta.
Un altro giorno ho visto un ragazzo, sempre di nazionalità giapponese che, quasi fosse uscito da un poster di Norman Rockwell, sbilanciandosi tutto di un lato e con una mano sulla bocca e l’espressione sorpresa di chi si è imbattuto in Babbo Natale il giorno di ferragosto, indicava un Fiat 500.
Ho poi visto una ragazza che si faceva invece fotografare mentre spiccava un salto in aria fino a toccare con una mano il tallone dei piedi. L’amica doveva essere un disastro a far fotografie o lei era incontentabile, perché ha continuato per diversi minuti a saltare (e a ridere divertita) come una rana con il singhiozzo.
Insomma, verrebbe davvero voglia di fotografarli mentre si fotografano, giusto per ricordarsi quanto siamo diversi. Migliori magari no. Diversi però sicuramente sì.
[space]
↵ ↵ torna all’indice della Sezione ‘Opinando’
- La natura è ottimista
- La cultura verticale
- Lo human-like
- Puntualmente in ritardo
- A Tu per Tu
- Una magia tutta umana
- La leggerezza del vivere
- Pronto? Sono uno sconosciuto
- L’errore umano
- Che nome darò a mio figlio?
- L’eccellenza e il suo perché
- Il digital divide differenziale
- Elogio dell’errore
- Fenomenologia del viaggio
- Del perché amo star solo
- Del perché l’anima non è immortale
- I tre volti
Sai perché V di VPace è diventato virale?
Bhe ora lo rivelo, ma non farlo trapelare, direbbero che non è vpero (come appunto mia moglie).
Le donne Nipponiche (estremo orientali in generale, anche quindi sud coreane)
hanno la tendenza a non piacersi e desiderare d’esser occidentali, ovvero con il visino più fino.
Allora nelle foto spesso aprono la bocca e per non sembrare stupide devono pur far qualcosa, appunto la V di VPace.
Questo lo facevano praticamente tutte, sempre, prima della moda dei cellulari quando c’era la moda delle foto spiritose con le machinette pubbliche (tipo fototessera) che loro ne usavano ed abusavano (ancora un pochino, nonostante lo iVPhone).
Ecco te l’ho detto, ma non farne troppa propaganda.
Che poi se sapessero che agli uomini occidentali piacciono cosi come sono…
I turisti (di qualsiasi nazionalità) riescono trasmettere la voglia di scoprire le cose che chi ha sotto gli occhi tutti i giorni non ammira più!
ciao