In questo specifico racconto ho voluto riprendere la tematica delle maschere di Pirandello (espressa in particolare nel romanzo ‘Uno, nessuno e centomila’ del 1925) ove ognuno nella realtà di tutti i giorni si trova, per essere accettato, a dover indossare la maschera impostagli dal ruolo, dalla società, dal sistema dei valori eteroimposti dai media (e dai social network in particolare) che ci condizionano e ci plagiano profondamente anche a volte in modo del tutto inconscio.
Lo stesso concetto sarà ripreso e approfondito da Freud con la tematica dell’inconscio e della difesa esterna a protezione dello stesso (super-Io), ma, come ho appena accennato, si tratta in realtà di un problema molto attuale se si considera l’enorme e subdola pressione che il web ha su tutti noi e ai danni che può fare a persone non attrezzate intellettualmente per la resilienza.
Il racconto spinge la metafora del mascheramento verso la sua massima esasperazione, sino cioè a determinare l’irreversibilità del processo di trasformazione e alla definitiva avulsione del protagonista dalla sua vita reale, dalla sua personale nicchia di affetti, per confinarlo definitivamente nel modo della finzione e della ‘falsità sociale’.
Il protagonista, infatti, trova dapprima semplice e agevole assumere strategie adattive diverse nell’ambiente per lui più complicato e disagevole del lavoro (assunzione della maschera come icona della compensazione comportamentale), ma finisce per rimanere imprigionato nella sua stessa alterità non potendo più dismettere la maschera adottata per farsi riconoscere e di nuovo farsi accettare dai suoi stessi cari.
[space]
Vai al racconto –> La maschera
↵↵ torna all’indice Dietro al Racconto
- L’anima del ragno – Dietro al racconto
- Aleppe – Dietro al racconto
- Aerei del cielo – Dietro al racconto
- La trama del romanzo – Dietro al racconto
- Sussurri – Dietro al racconto
- Una mattina afosa – Dietro al racconto
- L’alba che non verrà – Dietro al racconto
- Sonnenstein – Dietro al racconto
- Era per oggi? – Dietro al racconto
- Da qualche parte nell’Universo – Dietro il racconto
- I biscotti al pan di zenzero – Dietro al racconto
- Pensieri tristemente inutili – Dietro al racconto
- La quarta parete – Dietro al racconto
- Gavrò – Dietro al racconto
- Il bus n. 222 – Dietro al racconto
- Purdey – Dietro al racconto
- Sabbia – Dietro al racconto
- Se l’era immaginata così – Dietro al racconto
- Sembra che abbracci tutto il cielo – Dietro al racconto
- Helga – Dietro al racconto
- Tracce di una notte – Dietro al racconto
- Il Programma di Gestione – Dietro al racconto
- L’uomo che nessuno conosceva – Dietro al racconto