Cenni introduttivi

Sin da quando ha cominciato la sua avventura su questa terra, l’uomo ha tentato di aggregarsi ad altri consimili; tra le diverse strategie che ha inteso elaborare con il tempo vi è senza dubbio quella (vincente) della comunicazione.

Attraverso quello che inizialmente era solo un abbozzo di linguaggio, l’uomo, individuo a forte vocazione sociale, imparò ben presto che, comunicare con altri consimili, gli permetteva di relazionarsi in modo più chiaro, di imporre gerarchie e stabilire legami di solidarietà e affetto, creando regole comportamentali, ma anche e soprattutto meglio coordinando i propri sforzi di adeguamento al contesto di vita intrapreso; parlando e concertando le proprie strategie, l’uomo era in grado di rendere più efficaci le proprie azioni come la difesa e la caccia (in seguito anche l’allevamento e la raccolta sistematica di cibo), aumentando considerevolmente le proprie possibilità di sopravvivenza.

Comunicando con la voce, l’uomo aveva compreso infatti che avrebbe potuto liberare le mani, già occupate a stringere strumenti di lavoro o di lotta, dall’onere di veicolare messaggi, migliorando così le proprie potenzialità espressive e la propria efficienza.
[space]

<– articolo precedente (Cos’è il Talking Cars)
–> articolo seguente (Tra codice e linguaggio)

<–  Torna all’indice della sezione Talking Cars;

Lasciami un tuo pensieroAnnulla risposta