Spesso si tratta di ‘metodi‘ o ‘studi applicativi‘ che hanno funzionato (per me) da ‘scorciatoie‘ di apprendimento per la memorizzazione o la pratica di discipline altrimenti complicate o non facili da gestire o anche solo di riflessioni su una qualche materia, ricerche dettate dalla semplice curiosità.
Gli appunti insomma sono serviti a me, per saperne di più su un dato argomento, anche ai fini di potermi documentare maggiormente per uno racconto o per altro e potranno quindi servire anche a qualcun altro per altri motivi. Meglio qui, dunque, che in fondo a un cassetto.
Sono, ci tengo qui a chiarirlo, ‘accorgimenti mnemonici’ o semplici ‘consigli’ o indicazioni del tutto personali che hanno un mero valore soggettivo e quindi circoscritto alle mie sole passate necessità e non hanno la pretesa di una totale affidabilità/esaustività o generale applicabilità o di assurgere a materiale didattico per chicchessia.
Occorre quindi fare attenzione perché potrebbero essere consigli non esenti da difetti o parzialità e non è detto che siano metodi o consigli che funzionino sempre e a prescindere e per chiunque.
Mi rendo conto che ci si mette più tempo a spiegare di cosa si tratta che a comprendere. Per cui ecco qui di seguito cosa intendo dire.
[space]
[space]
Per saperne di più su questi argomenti clicca sul relativo link o su una delle voci di cui alla lista qui sotto, in fondo alla pagina.
- Mi si è chiuso inaspettatamente Word (un modo per ovviare alla perdita di testo conseguente alla repentina chiusura di una pagina di Word);
- Memorizzare gli accenti francesi (una tecnica per imparare l’uso degli accenti nella lingua francese);
- Tutorial di WordPress.com di Briciolanellatte Weblog (alcuni rudimenti sull’uso di WordPress.com);
- Il galateo della mail (per sapere come comportarsi quando si invia o si riceve un’email);
- Come ti accendo la stufa (il mio modo di accendere una stufa);
- Quale legna usare per la stufa (non tutta la legna è uguale);
- La legna da stufa (la legna vista da vicino);
- Comprare la legna (quando la legna va comprata);
- Come accatastare la legna (e adesso che l’ho tagliata per benino dove la metto?);
- Memorizzare gli accenti italiani (un modo per fare ordine e non sbagliare gli accenti in italiano);
- L’ansia da raccomandata (quando la raccomandata ti rovina il fine settimana);
- Il Silenzio e i Silenzi (i colori del silenzio in molte delle sue declinazioni);
- Il Giglio (ma è un Iris) di Firenze (un fiore per stemma, che non è poi propio quello che si dice...);
- Artropodi e invertebrati (quando è superfluo avere una spina dorsale);
- A tutta birra (chiare fresche e dolci birre);
- Balene e affini (corpo di mille balene!);
- Quando il frigo si spegne (per non aver sorprese da decongelamento);
- Come non perdere (ritrovare o portare via con te) gli oggetti per te importanti (per i distratti cronici, come me);
- Come ti accendo la stufa partendo dalla brace (alcune cose da sapere per utilizzare la brace rimasta nella stufa)
- Come allontanare i tarli dalla legna da ardere (i tarli non prediligono solo i mobili di casa tua, ma anche la tua legna).
[space]
Si richiamano qui tutte le note del copyright già altrove espresse a protezione di questo lavoro —> attenzione al copyright.