Le pagine di questa sezione cercheranno di spiegare tale fenomeno “misterioso” e carico di oscuri presagi chiarendone tutti gli aspetti possibili, anche quelli più curiosi.
Ho qui raccolto alcune informazioni che potrebbero tornare quindi utili per questo scopo.
Clicca sull’argomento che più ti interessa nell’elenco sottostante. Una volta nella pagina di interesse potrai anche utilizzare i link in arancione presenti a fondo pagina per facilitare la navigazione all’interno dello stesso argomento. Buona lettura.
Questi tutti i link della Sezione:
- Le falene in generale (le falene e le farfalle, differenze e somiglianze);
- La luce e le falene (la luce, l’attrazione fatale);
- L’occhio della falena (per vederci molto meglio);
- Cosa significa se entra una falena in casa (i significati nascosti dell’intrusa);
- Quando la falena è già in casa (quando la falena è in realtà una temibile tarma…);
- I rimedi contro le tarme (ogni problema ha il suo rimedio);
- Come fare uscire una falena dalla camera (se proprio la si vuole considerare come un ospite indesiderato…);
- Come uccidere una falena (se si è dichiarata guerra..);
- Cosa significa se sogno una falena? (e se succede che la falena me la sogno?);
- La falena come animale-totem (se proprio ci si vuol far guidare da una falena…);
- Trovare una falena morta in casa (con tante falene che svolazzano in giro… una prima o poi…)
- Vedere uscire una falena dall’auto (quando la falena vuol fare un giro…)
- Le false credenze sulle falene (i falsi miti, duri a morire);
- La farfalla nera (la bestia nera tra le farfalle e le falene);
- Le falene più comuni (le falene che più vediamo in casa);
- La falena più famosa: la Sfinge (nata per portar sfortuna?);
- Alcune curiosità sulla Sfinge testa di morto (per approfondire la conoscenza di questa particolare falena);
- Il verso della Sfinge testa di morto (se si fa di tutto per farsi ricordare…);
- La falena pruriginosa (la processionaria) (una processione da cui tenersi alla larga);
- Una falena scenografica: la falena muso di serpente (quando sapersi difendere bene, a volte, è tutto);
- La falena in amaca (per riposarsi meglio dopo la grande fatica del mangiare);
- La falena vampiro (una vamp in famiglia);
- La falena della seta (il baco da seta) (la falena che produce un tessuto delicato, lucente e pregiato);
- La palummella, cos’è e cosa rappresenta (la falena partenopea… jamm’ ja).
- Altre falene strane e variopinte (quando il mondo delle falene non smette mai di stupire);
- FAQ – Le falene (una sintesi delle domande più frequenti sull’argomento ‘falena’);
Per un approfondimento ulteriore:
- Non uccidere le falene;
- Le falene, gli insetti più misteriosi ed enigmatici del regno animale;
- Falene di Maria Cristina Rossitto;
[space]
–> Le falene in generale
<– Il gufo irritato e il suo verso
–> Le formiche nelle prese elettriche
<– Indice della Sezione ‘A domanda rispondo‘
<– LEGGI GLI ALTRI SCRITTI
Io mi sono trovata qui digitando “falena pruriginosa”. Dopo aver letto il dettagliato articolo a riguardo, ho esplorato gli altri articoli che hai scritto sul tema. Solo alla fine mi sono trovata in “falene in casa”. Per tutto il tempo della mia esplorazione qui mi sono chiesta che deve esserci una relazione magica tra te e la falena, al punto da esserne rimasta stregata. Mi manca ancora qualche sezione di lettura. Intanto grazie.
In effetti è così. Il mio blog ha un nucleo (molto denso) di racconti, la mia passione principale.
Ma si arricchisce, a margine, di molti altri argomenti che mi affascinano e mi intrigano tanto da volerli approfondire e fissare nero su bianco.
Se ti va, dai un’occhiata anche alle FAQ.
Grazie per essermi venuta a trovare.
Già fatto. E approfondiró volentieri non solo sulle falene.
A me e entrato un pipistrello per due nottidi fila! Puoi immaginare…
Ma il pipistrello è utile e non fa male a nessuno, proprio come la falena.
Ammappelo quante ne sai! Sciuaooo!
Il tuo articolo è molto interessante. Purtroppo le superstizioni sono dure a morire. Un caro abbraccio
molto interessante! A me comunque sono sempre piaciute!
Uao…adoro le falene!
divertente!!!
Interessante! Buona domenica, briciola. 🙂