Qui tratterò di un argomento affine, direi meno ‘concettuale’, utile cioè per l’individuazione pratica e concreta dell’errore grafico (quello che i giuristi chiamano ‘errore materiale’).
Com’è noto, un testo non corretto, che riporta cioè i comuni refusi (non starò qui dunque a parlare delle sgrammaticature e degli errori sintattici che costituiscono un problema di tipo diverso da trattare a parte) è un qualcosa che rivela in chi lo ha scritto non solo sciatteria e poca attenzione, ma anche approssimazione e superficialità.
Scrivere e non correggere è un modo molto semplice per sabotare il proprio lavoro: è sempre meglio dedicare, in altre parole, qualche minuto in più alla rilettura di quanto si è scritto che dare l’impressione sgradevole di non tenere nella giusta considerazione (o peggio ancora di non credere affatto a) quello che si è messo nero su bianco.
Spesso, infatti, l’attenzione di chi legge s’incaglia proprio negli errori che individua nella lettura, cosa che fa perdere di fluidità alla lettura stessa potendo addirittura minare la comprensione dello scritto.
Quando la forma (scorretta) prevale sul contenuto la capacità attentiva di chi legge si sbilancia quasi sempre sulla forma.
Ciò si spiega perché la forma, per quanto grezza possa essere, precede il contenuto nel complesso processo valutativo del gesto grafico (qualcosa di simile succede anche quando si parla; se due persone litigano per un buon motivo, il fatto che si prendano a un certo punto a male parole farà ben presto perdere loro di vista l’oggetto della discussione per concentrarsi sulle possibili offese).
Questa pagina illustra alcune tecniche semplici di autocorrezione (self editing).
Se poi la correzione non la si vuol svolgere sul testo stampato (che invece è ciò che è da raccomandarsi vivamente, sicché va quantomeno svolto per quei lavori cui si tiene particolarmente) volendosi invece limitare al solo controllo a monitor (dove gli errori, si sa, si vedono meno) occorre almeno tenere a mente le seguenti (semplici) indicazioni.
Innanzitutto, per ingannare l’occhio che è portato a leggere in modo corretto la parola invece scritta scorrettamente (il nostro cervello è programmato per assegnare un senso logico a ciò che vede e legge, come si può sperimentare leggendo il testo qui sopra) occorre innanzitutto modificare spazialmente il testo assegnando cioè alla pagina elettronica che lo contiene un corpo-carattere diverso da quello usato per scriverlo in modo che l’elaborato ‘cambi’ la formattazione del testo. Sarà così come avere da esaminare, dal punto di vista visivo, un testo nuovo, diverso da quello scritto. A volte le parole “si nascondono una dietro l’altra”: scompaginando il file, salteranno invece fuori.
Siccome correggere il testo è proprio il nostro obbiettivo, è bene allora usare un corpo-carattere maggiore di quello usato per scrivere il testo (basterà anche solo l’aumento di due punti) in quanto ciò, aiuterà anche a leggere meglio.
Sempre per ‘rompere’ la struttura logica e interna del testo, il consiglio è quello di correggere il testo a blocchi, vale a dire per periodi di testo (da punto a punto) in modo però non sequenziale come si farebbe cioè in lettura per comprenderne il senso (cioè dalla prima parola all’ultima) ma random (in altri termini iniziando per esempio dal quarto periodo, procedendo con il sesto, poi con il primo, quindi con l’ultimo…) con l’accortezza, dopo la lettura e la correzione, di dare al testo visionato un altro colore (per esempio il blu o il rosso) giusto per non leggere due volte la stessa porzione di scritto.
Spezzando in questo modo il significato di ciò che hai scritto (visto che lo hai scritto tu) avrai maggior possibilità di notare il refuso.
Anzi, spesso, in questo modo, procedendo cioè dal bottom all’up, ci si accorgerà anche di altre comuni sviste stilistiche come ripetizioni, mancanza di punteggiatura (parentesi aperte e non chiuse), carenza di concordanza tra verbi, aggettivi e nomi, antiestetici doppi spazi di testo e altro.
Si parla della importanza della correzione, in questa stessa Sezione di Scrittura creativa, anche alla pagina: –> Quando la scrittura è musica – Un parallelismo interessante; –> Meno è meglio – L’editing riduttivo per valorizzare il testo.
[space]
IN CONCLUSIONE
Dunque, ricapitolando, di cosa si è parlato in questa pagina:
una tecnica di editing-fai-da-te, pratica e utile, è di procedere alla correzione in blocchi di scrittura; per “rompere” la sequenzialità logico-razionale della scrittura è sufficiente procedere alla correzione dei periodi del testo partendo dall’ultimo e procedere a ritroso.
Un altro modo per correggere in modo proficuo è leggere il testo ad alta voce o, ancora, stampare il testo con una formattazione diversa da quella in scrittura.
[space]
Dai un’occhiata al libro SCRITTURA CREATIVA – ISTRUZIONI PER L’USO
[space]
[space]
-
Scarica gratis le Pillole di Scrittura creativa, un agile eBook sul mondo della scrittura creativa;
-
Scarica il gioco gratuito (un puzzle digitale per Win e MacOS);
[space]
↵↵ torna all’indice Scrittura creativa
- Un esame di coscienza prima di mettersi a scrivere
- Il lettore, questo sconosciuto – Il co-protagonista creativo
- Oralità e scrittura – Un dualismo ricorsivo senza fine
- Testo olografo, meccanico, tipografico e digitale
- Quale mezzo usare per sentirsi a proprio agio con la scrittura?
- La punteggiatura? – Un argomento importante da non trascurare
- Come usare il punto e virgola e non pentirsene
- Come usare la virgola e non pentirsene
- Come usare il punto e i punti di sospensione e non pentirsene
- Lingua, lessico e linguaggio – Differenze tra concetti simili
- L’approccio modulare al racconto prima di scriverlo
- Un luogo tutto mio che mi aiuti a scrivere meglio
- La pluridimensionalità del tempo nel racconto
- Come farsi venire in mente una buona idea per un racconto
- La scelta della persona narrante, il punto di vista dell’Autore
- La fabula e l’intreccio del racconto
- Prendere spunto dalla realtà per creare un buon Personaggio
- Una scheda per meglio gestire ogni Personaggio
- Come il Personaggio interagisce con gli altri Personaggi
- Assegnare al Personaggio il nome adatto
- Come allenare il muscolo della fantasia
- Come far scoccare la scintilla della creatività
- Il finale aperto del racconto. Il ruolo chiave del Lettore
- Osservare per scrivere – La realtà come spunto creativo
- Il blocco disfunzionale dello scrittore – Lo stallo ideativo
- Il valore delle parole – Dare il giusto peso a ciò che si scrive
- Quando la scrittura è musica – Un parallelismo interessante
- Lo spazio negativo tra le parole scritte. Di cosa si tratta
- Il pensiero creativo in modalità predefinita o di default
- Scrivere aiuta a scrivere meglio. La palestra del Blog
- L’effetto cinematografico nella scrittura
- La precisazione terminologica delle parole
- Il subintreccio – Come costruire storie parallele
- La cellula creativa – Da dove la storia trae origine
- L’interdipendenza narrativa – Tutte le parti della storia sono collegate
- Meno è meglio – L’editing riduttivo per valorizzare il testo
- Lasciare che il racconto sia terminato dal Lettore
- Un parallelismo tra scrittura e cucina
- L’importanza di orientarsi tra i significati delle parole
- Una tecnica utile per l’editing fai-da-te
- Il test di fluidità narrativa del racconto
- Quando la storia ti aiuta a scrivere la storia
- La routine di lavoro per favorire la creatività
- Da quale genere di letteratura voglio cominciare?
- Come mascherare il finale al Lettore
- Immedesimarsi nel racconto per entrare nel racconto
- Saperne di più su ciò che si sta scrivendo
- L’editing del testo a pubblicazione avvenuta
- La Regola del Tre – Una tecnica narrativa per rendere equilibrato il testo
- Il trattino e la lineetta negli incisi – Per non fare più confusione
- Il punto fermo e a capo nei dialoghi diretti – Per non fare più confusione
<– L’importanza di orientarsi tra i significati delle parole
–> Il test di fluidità narrativa del racconto