È un sistema, a sua volta, di difesa proprio per incutere paura agli avversari (e nei confronti dell’uomo ci riesce a tutt’oggi) ma a volte anche un segnale per “far compassione” richiedendo di essere risparmiata.
Quando è spaventata questa falena, oltre a emettere il suo ‘grido’, apre anche le ali inferiori mostrando il loro colore aranciato che, in natura, è un segnale di pericolo visto che molti insetti aggressivi (api, calabroni e simili) hanno livree simili.
Il verso, ancorché sotto forma di richiamo, anche se con tonalità simili, viene emesso da questo insetto anche nella stagione degli accoppiamenti.
Va detto dunque che non c’è un’opinione unanime e condivisa su come questa farfalla emetta il suo singolare suono. Alcuni pensano che sia dovuto allo sfregamento dei palpi labiali contro il tronco (per la morfologia di questo insetto si rinvia all’immagine pubblicata alla pagina –> Cosa significa se entra una falena in casa), altri all’incanalamento forzato dell’aria in sacche sotto le spalle o in una cavità della testa e gestite dalle ali, altri ancora al movimento di alcune membrane ai lati dell’addome.
Questa difficoltà di individuazione dell’origine esatta del distretto corporeo di provenienza spiega anche perché il suono non sia sempre lo stesso differenziandosi, per esempio, nel caso del canto per l’accoppiamento e in quello dell’ipotesi di difesa.
Questo doppio suono, che può definirsi vocale perché collegato naturalmente con la respirazione, ne rimane traccia nella analisi della forma della relativa onda sonora (vedi qui sopra, mentre nell’immagine a sinistra si può notare dal disegno come il movimento, in questo caso, del lembo alla base della spiritromba determini la caratteristica vibrazione sonora).
Segnalo infine alcuni video e audio interessanti e specifici in relazione in particolare al verso della Sfinge:
- un video molto istruttivo è quello relativo alla trasmissione Geo & Geo –> Sfinge testa di morto;
- un altro è utile per sentire il verso di questa falena –> verso della Sfinge testa di morto. Anche in questo video lo si sente molto bene –> verso della Sfinge testa di morto. Senti anche questi due file audio –> primo file audio verso della Sfinge testa di morto, secondo file audio verso della Sfinge testa di morto, (grazie al sito molto ben fatto e analitico –> insectes-net, cui si rinvia per saperne di più su tutte le fasi di metamorfosi: il sito è in lingua francese);
- questo invece è un video (attendere sino al secondo 0.13) che riprende una Sfinge mentre si nutre in cattività (sugge una soluzione di acqua e miele) –> nutrimento Sfinge testa di morto;
- in questo video si vede invece il bruco della falena –> bruco della Sfinge testa di morto. Vedi anche qui –> bruco della Sfinge testa di morto.
[space]
↵↵ torna all’indice Tutto quello che c’è da sapere sulle falene
- Le falene in generale
- La luce e le falene
- L’occhio della falena
- Cosa significa se entra una falena in casa
- Quando la falena è già in casa
- I rimedi contro le tarme
- Come fare uscire una falena dalla camera
- Come uccidere una falena
- Cosa significa se sogno una falena?
- La falena come animale-totem
- Trovare una falena morta in casa
- Vedere uscire una falena dall’auto
- Le false credenze sulle falene
- La farfalla nera
- Le falene più comuni
- La falena più famosa: la Sfinge
- Alcune curiosità sulla Sfinge testa di morto
- Il verso della Sfinge testa di morto
- La falena pruriginosa (la processionaria)
- Una falena scenografica: la falena muso di serpente
- La falena in amaca
- La falena vampiro
- La falena della seta (il baco da seta)
- La palummella, cos’è e cosa rappresenta
- Altre falene strane e variopinte
- La falena – significato angelico
- Tatuarsi la falena – significato
- FAQ – Le falene
<– Alcune curiosità sulla Sfinge testa di morto
–> La falena pruriginosa (la processionaria)
<– Il gufo irritato e il suo verso
–> Le formiche nelle prese elettriche
<– Indice della Sezione ‘A domanda rispondo‘
<– LEGGI GLI ALTRI SCRITTI
Non ero sicura che le farfalle avessero voce ma ora leggendo il tuo articolo ne ho conferma. Alcuni anni fa mi è capitato di sentire una falena che sembrava non riuscire a volare fuori da una rete di recinzione stridere come fanno i pipistrelli. Infatti mi ero molto spaventata perché pensavo di trovarmi vicino ad un pipistrello quindi sono rimasta molto stupita a vedere che si trattava invece di una falena. Non sono sicura però fosse una testa di morto.
Credo di aver sentito alcuni anni fa il verso della testa di morto. E’ simile allo stridio dei pipistrelli, io infatti mi ero spaventata quando ho sentito lo stridio e ho guardato da dove proveniva ed era una falena che sembrava intrappolata in una recinzione. Sono rimasta stupita poiché non sapevo le farfalle avessero voce.