Un ragazzo per bene, dopotutto – Dietro al racconto

Il brano Un ragazzo perbene, dopotutto nasce da un’immagine che (senza motivo, per la verità) mi si è formata in questi giorni nella mente (in particolare l’uomo che, chinandosi su se stesso, scopre di essere stato accoltellato).

Come spesso accade, se non scrivo qualcosa sull’argomento, l’immagine tende a persistere come se reclamasse attenzione. E per liberarmene c’è solo un modo. Mi sono messo quindi a scrivere e, scrivendo, è nato via via il racconto.

Per accrescere la “tensione” della storia ho voluto creare un forte contrasto tra la realtà, da un lato, che sembra sfuggire al protagonista ferito (che riesce a coglierne solo i particolari, come se vedesse il contesto sotto una lente di ingrandimento fissa o rotta) e i suoi sentimenti, le sue intime sensazioni dall’altro; mentre i due ragazzi che gli si muovono a vario titolo attorno (l’accoltellatore e chi lo aiuta) interloquiscono con lui, lui non risponde, limitandosi solo a pensare senza riuscire a comunicare; come se fosse in altre parole chiuso in un mondo sigillato dallo shock subìto di cui però non si rende conto.

La foto della pagina del racconto è un’opera molto espressiva di Salman Khoshroo dalle forti note cromatiche. Raccomando una visita al sito per vedere le sue interessanti opere (–> Khoshroo).

Il riferimento a via Kelly e a piazza Pratchett, quali coordinate fornite dal ragazzo all’ambulanza, sono invece un omaggio rispettivamente a Ryan M. Kelly, premio Pulitzer nel fotogiornalismo che ha scattato la oramai famosa foto qui sopra (–> Kelly) e Terry Pratchett di cui ieri (28 aprile) ricorreva l’anniversario della sua nascita (—> Pratchett): è stato, com’è noto, un prolifico scrittore britannico, famoso per la sua serie di romanzi fantasy-umoristici del Mondo Disco.
[space]

Vai al racconto –> Un ragazzo perbene, dopotutto

↵↵ torna all’indice Dietro al Racconto