Ombre di vento

OMBRE DI VENTO

Le case del paese erano cresciute come muschio tenace sulla roccia viva. Alcune aggettavano sull’orrido dove al fondo brontolava un torrente che nessuno aveva mai visto, altre si ne stavano stese pigre al sole a godersi la pianura che cambiava mille volte colore durante il giorno fino a degradare in quello che tutti giuravano essere il mare.
La brezza cominciò con un sussurro la mattina presto. Sembrava una promessa sottile, un’allodola felice che vagheggiasse un po’ altera tra i cespugli carichi di bacche. Gli abitanti non c’erano abituati. Non c’era mai stata. L’aria lassù era sempre stata solo fresca, pulita ma immobile.
‘Cos’è questo rumore?’ si chiedevano l’un altro diffidente.
‘È il vento tra le fronde’ azzardò uno dal barbiere.
‘Il cosa?’
‘Il vento, quello dei film…’
‘Ah… il vento… e… e cos’è invece questo bisbiglio?’
‘È il vento tra l’erba dei campi.’
‘Fa così?’
‘Sì, fa proprio così’.
Le ore del mattino sembrarono incatenarsi l’una all’altra in un girotondo liberatorio, creando improvvisi squarci di cielo a cercare una luna rattoppata solita più a nascondersi che a mostrarsi. Tutti udirono un rumore di zoccoli salire lento e ritmato dalla valle, ma nessuno ci volle credere che la mula di zi’ Me’ stava tornando al recinto dopo tanto tempo. Si era fatta alta e il petto muscoloso si era aperto forte e fasce, il muso fiero e le froge larghe a sfidare adulte l’aria frizzantina. Aveva ancora il basto e le fascine di quel giorno di quando in uno sbarrar d’occhi era scappata verso il baratro. Se ne tornava ora con calma, per la sua solita razione d’avena e di coccole giornaliere con l’espressione di volersi scusare per il ritardo di qualche anno.
Verso mezzogiorno la brezza, che già si era fatta tesa, si rinforzò. Si crearono mulinelli di foglie agli angoli della piazza, sbatté la tenda del bar come una vela che volesse prendere il largo, si gonfiarono le gonne delle ragazze che si rimiravano divertite di quel gioco capriccioso.
Pian piano cominciarono a muoversi nell’aria strappate dagli affranti ove si erano annidati pensieri cupi, la tristezza e le dolci ubbie. Alcuni visi rifiorirono, si sollevò dal loro sguardo il velo opaco della malinconia, spuntò la spensieratezza, come un bucaneve inaspettato tra l’erba medica o un gioiello perso nell’erba folta. La gente del paese si compiaceva per come si sentiva e sorrideva pur non volendone parlare per paura che quella sensazione potesse sparire da un momento all’altro. Le nuvole dopo tanto agitarsi in cielo si stracciarono definitivamente come lana sottile ancora da cardare, mentre i voli degli uccelli si fecero insicuri e gli animali da cortile si accovacciarono impauriti chinando il capo. Poi si librarono le preoccupazioni, i dolori che saccheggiano l’esistenza, le ansie che corrodono la voglia di vivere, le invidie e i giuramenti rancorosi di vendetta. Volarono via insieme ai panni stesi, a un fazzoletto non trattenuto da chi aveva smesso di piangere, alla polvere di terra appena arata. Remo e Zusé, litiganti da tutta una vita per una zolla di terra incolta, si ritrovarono abbracciati sotto la quercia grande a parlare dei futuri raccolti insieme. Beppe ‘il Malandrino’ si fermò a chiacchierare con il Carabiniere che aveva smesso di guardarlo con sospetto e a far tintinnare le manette dalla cinta consunta. Comare Lidia, sporgendosi dal balcone, chiese scusa al sottostante ortolano perché il suo bucato, volato via come una cicogna in amore, forse aveva gocciolato per un attimo sull’insalata esposta.
Chi si trovava nella piazza aveva aperto le braccia e chiuso gli occhi come per farsi attraversare da quel vento che tutto puliva e purificava. Parevano tante croci bianche e nere che girassero su sé stesse, incerte se ringraziare il dio mutevole per tanta benevolenza o chiedergli di smetterla per scongiurare il peggio. Le donne, rimaste in casa a far ombra alla finestra, fissavano i loro mariti, i loro compagni, gli amanti fugaci in quello che sembrava un silenzio strabiliante, che levigava i sogni e prosciugava i sentimenti. Il loro animo, abituato a vedere la gioia gratuita come presagio di sventura, ad avvertire le onde lunghe della malasorte, a vibrare per tutte quelle volte in cui il destino decide di aprire gli occhi sul mondo probabilmente ostile, era inquieto, raggrumato come un pezzo di pane dimenticato sul fondo della madia.
Scomparvero poi ad una ad una le emozioni dell’amore, i legami inscindibili, quelli di pia devozione e lentamente si sciolsero i ricordi del passato e la memoria del presente.
I cani avevano preso a girare attorno al monumento della Libertà, baricentro del paese, non sentendo più nulla in sé che indicasse loro la via di casa. Uggiolavano, guaivano, mugolavano in una sorte di lamento funebre che neppure i colpi improvvisi di vento a dar poderose spallate ai muri di pietra bruciata dal tempo riusciva a coprire. La luna rattoppata aveva spento la propria luce, come per non vedere, come per non soffrire. Le persone che da sempre avevano abitato di lì, che avevano costruito quelle case, che avevano scavato con sacrificio nella montagna per abitarla con i propri rimorsi e le proprie speranze, avevano preso a presentarsi l’un l’altro. Non si riconoscevano più, non sapevano più chi fossero. E avevano invece speso nei campi un’esistenza di fatica, avevano strappato i terrazzamenti alla neve e al cielo, uno a fianco all’altro, l’uno aiutando le braccia dell’altro. Avevano diviso la fame, le ore più buie della malattia, il vino stordente che annebbia la vista, la fantasia pulita che danzava sciolta nei focolari, gli sguardi d’intesa, le occhiate complici di una vita disadorna. Avevano pregato insieme gli stessi santi, usando le stesse parole e la medesima cantilena. Il sonno li aveva colti nelle loro case a pensarsi ancora insieme il giorno dopo, preoccupandosi di quanto doveva ancora esser fatto prima che arrivasse il freddo o il caldo o la notte o la grandine, ma nessuno poteva credere anche solo per un attimo che qualcuno di loro l’indomani non ci sarebbe stato.
Appena davanti al fornaio si incontrarono per acquistare il pane i gemelli Calusi di novantatré anni. Con il padre, Bruno, avevano costruito con le proprie mani la chiesa in pietra, avevano piantato metà degli alberi da frutto della zona; erano padri, padrini, compari, parenti della stragrande maggioranza degli abitanti di quel paese sempre più perplesso.
‘Buona sera, sono Berto’ disse uno dei due togliendosi il cappello come se volesse lanciarlo.
‘Molto piacere, sono Terenzio’ disse l’altro ‘è da molto che abita qui?’
Il ‘Nero’, stretto al suo mantello come se qualcuno insistesse nel volerglielo rubare, stava invece andando avanti e indietro lungo la strada Maggioni accarezzando tutte le porte e tutti i campanelli e le targhette contenenti i nomi delle famiglie che abitavano delle case. Stava cercando di capire da dove fosse uscito quella mattina per fare due passi. E ogni volta che sembrava essere sicuro che il portone scelto fosse quello giusto ecco che all’improvviso ripiombava nei dubbi e nelle incertezze. Rimaneva titubante, stupito, sotto le folate di quel vento testardo; quindi, ricominciava daccapo procedendo a ritroso esplorando le crepe dei muri con le dita callose come un cieco disperato, annusando l’aria che trasportava mille profumi diversi, combinandoli con quelli di centinaia di altre case, di altri figli, di altre donne. La moglie lo stava invece aspettando dall’altra parte del paese. Era sulla soglia, preoccupata. La grossa tazza di polenta rappresa sottobraccio dove il mestolo si era arreso alla gravità del destino. Guardava verso monte e verso valle, aggrottando la fronte, stringendo i pugni, mordendosi le labbra. Il viso di lui, nella mente di lei, si stava annebbiando, lentamente, in un vapore denso. Di lì a poco sarebbe rientrata in cucina, chiedendosi come mai fosse stata così tanto tempo là fuori, sull’uscio, a prendere freddo.
Il vento cessò di colpo che era sera.
Il silenzio che ne derivò divenne devastante. Alcuni si tapparono persino le orecchie accusando dolore.
E tra le case incastonate nella roccia acuta, alla fine, si aggirarono solo anime vuote senza un perché.

[space]

<– racconto precedente (I giorni dell’Oca)
–> racconto seguente (Io non sono più qui)
<–  torna all’indice della Sezione ‘Come un papavero…
<– leggi gli ALTRI SCRITTI

> Ascolta l’mp3 del racconto dalla voce di Mario Gasparini –> Ascolta

Lasciami un tuo pensieroAnnulla risposta