Alcuni illeciti possono essere perpetrati con la precisa e determinata volontà di commetterli, altri anche solo per faciloneria o per sottovalutazione del mezzo usato.
In relazione a tale ultimo profilo va infatti osservato che vi è l’erronea convinzione che tutto ciò che avviene in ambiente digitale non sia reale, che avvenga in un posto-altro inesistente e che non possano considerarsi lesivi degli altrui diritti i comportamenti scorretti tenuti sul web. Niente di più sbagliato.
Questa falsa idea secondo cui su internet ‘nessuno ti prende sul serio’ è molto superficiale e quanto mai pericolosa non tenendo conto del fatto che, al contrario, il web altro non è se non la trasposizione digitale della realtà e che dietro ai server e ai computer non ci sono macchine, ma persone che pensano e agiscono come nella vita di tutti i giorni (del resto su internet si compra, si vende, si concludono affari e viene svolta attività a valenza giuridica); la diversa convinzione per contro di una mera ludicità del web e dunque di una pretesa impunità del proprio comportamento irregolare è avvalorata dalla scarsa percezione della dimensioni di internet e delle sue enormi potenzialità in termini di bacino di utenza raggiungibile e di velocità di trasmissione del dato.
Queste pagine cercano quindi di trattare tali argomenti per creare una navigazione più consapevole e rispettosa degli altri e soprattutto per porsi al riparo da sorprese spiacevoli.
Per leggere gli articoli fai clic sui relativi titoli che compaiono qui di seguito, in basso, (dove è riportato anche un breve abstract del contenuto) oppure clicca sui relativi link in fondo alla pagina:
- diffamazione on line (l’offesa alla reputazione altrui con i mezzi messi a disposizione del web);
- sostituzione di persona (identità non vere alla verifica di internet);
- spamming
- calunnia
- oltraggio
- violazione del copyright
- plagio
- adescamento di minori
- vilipendio
- cybersquatting
- accesso non autorizzato
- minacce e stalker
[space]
Si richiamano qui tutte le note del copyright già altrove espresse a protezione di questo lavoro —> attenzione al copyright.
[space]
<– leggi gli ALTRI SCRITTI