I rimedi contro le tarme

tarmaDelle tarme e dei tarli abbiamo già parlato in un’altra pagina cui si rimanda (–> Quando la falena è già in casa).

Qui invece ci si occuperà in via più specifica dei rimedi contro le tarme degli accorgimenti da seguire e come contrastare il fenomeno sia con rimedi invasivi che naturali.

Per combattere le tarme occorre innanzitutto tenere pulita la casa (usando l’aspirapolvere, meglio se a vapore, smaltendo nella prima ipotesi, nei modi dovuti, il sacchetto della polvere, –> Vedere uscire una falena dall’auto) i vestiti (che vanno riposti lavati nell’armadio a fine stagione, come si è detto) con particolare attenzione ai tappeti, agli armadietti dispensa (utilizzando aceto bianco o candeggina e quindi acqua calda e sapone, compresi i cardini; attenzione soprattutto alle briciole) tenendo gli alimenti chiusi in barattoli ermetici o sottovuoto, prodotti che vanno comunque consumati rapidamente, una volta aperta la confezione, da cui vanno sempre tolti per essere riposti in confezioni ermetiche.

Ricordati che non è facile accorgersi della esistenza delle tarme da cibo se non quando sfarfallano. Allo stadio di uova sono, come ho già detto, quasi impercettibili, mentre allo stadio di larva si spostano solo quando è buio (le strisce biadesive apposite, sapranno quindi essere molto utili).

Se si trovano confezioni con dentro farfalline (anche morte) disfarsi definitivamente dell’alimento (senza ripensamenti).

Controllare i contenitori di plastica, in special modo i coperchi che sono il posto privilegiato per la deposizione delle uova o dei bozzoli. Se vi sono tracce di contaminazione disfarsi del contenuto e sciacquare in acqua calda il barattolo e il coperchio. Prima di riusare i contenitori e il coperchio, asciugarli bene (l’umidità, insieme al buio, è l’ambiente ideale, come si è detto, per la proliferazione di questi insetti).

Il freddo, sotto zero, è nemico delle tarme sicché se si hanno dubbi su un prodotto può essere messo in freezer per 24 ore, sempre che sia un alimento che non venga alterato dalla surgelazione.

Si può far ricorso a dissuasori (chimici) come trappole (appiccicose) ricchi di feromoni (sostanze biochimiche secrete da ghiandole delle femmine ed emesse dagli organismi con la funzione di veicolare segnali, spesso sessuali, ad altri soggetti della stessa specie) che attraggono le tarme impedendo loro di riprodursi.

Se si vuol rimanere invece nel campo dei rimedi naturali c’è sempre la buona e vecchia canfora (nella foto qui sotto) che, va ricordato è cosa ben diversa, come si sa, dalla naftalina che è un prodotto chimico mentre la canfora, sebbene si possa produrre anche artificialmente deriva dalla pianta omonima (Cinnamomum camphora), la menta piperita, i chiodi di garofano (infilzati su scorza d’arancia è meglio, anche se poi si profumerà di Natale a ferragosto), l’aglio fresco (sebbene l’odore, anche qui, può essere un problema), la cannella (che lascerà addosso, è bene saperlo, un odore da pot-pourri autunnale) e la lavanda (forse il migliore rimedio anche per la piacevolezza del suo profumo).

Per il cedro dipende molto dalla concentrazione (ma occhio alla resina), mentre per l’alloro l’efficacia è incerta (ma l’uso di foglie che siano sempre fresche sembra funzioni) così come non sembra efficace l’eucalipto e le bucce di limone. Buoni risultati si possono ottenere però con un po’ di cotone imbevuto con olio essenziale di eucalipto o tee tree oil e con una miscela di farina di mais e acido borico nella proporzione 1 a 3.

Attenzione, infine, ai prodotti chimici perché potrebbero essere dannosi non solo per gli umani, ma anche per cani e gatti.

Un po’ di attenzione va riservata alle confezioni di carta e similari acquistate nei supermercati (alimenti per cani e gatti, farina e zucchero). Se si ha la possibilità è meglio conservarli in ambienti freschi asciutti, diversi dalla dispensa, come garage o cantina.
[space]

↵↵ torna all’indice Tutto quello che c’è da sapere sulle falene

<– Quando la falena è già in casa
–> Cosa significa se sogno una falena

<– Il gufo irritato e il suo verso
–> Le formiche nelle prese elettriche

<– Indice della Sezione ‘A domanda rispondo
<– LEGGI GLI ALTRI SCRITTI