Sulla recente scia del restyling del Blog (necessario, a mio avviso, per l’approssimarsi del giorno in cui spegnerò venti candeline, –> E ora do i numeri), ho dato nuova veste, sia al Logo (–> La buddy icon di Briciolanellatte Weblog) sia al “tema” del Sito e infine, ora, all’Header.
Per quei tre o quattro briciolnauti che ancora non lo sapessero, l’Header, per citare Sistrix cui faccio rinvio per i doverosi per quanto eventuali approfondimenti (–> Cos’è un Header e perché dovresti utilizzarlo) “è un’immagine o un elemento tipografico che viene mostrato nella parte superiore della homepage e (nel migliore dei casi) di tutte le altre pagine del sito. Contenendo il logo e i colori aziendali, esso renderà il tuo sito immediatamente riconoscibile“. In altre parole, è l’immagine sopra rappresentata che compare sia sulla homepage del Sito sia (nell’ipotesi del mio Blog) in tutte le altre pagine interne.
Da notare poi che il Castello ha il portone aperto (non spalancato) a testimonianza della considerazione che lo scrittore deve sempre poter lasciar entrare nella sua testa nuove idee per poter arricchire il proprio bagaglio culturale ed emozionale, ma anche per mettere in discussione le idee e le prospettive già acquisite o per farsene delle nuove.
In alto a sinistra c’è inoltre la Mongolfiera / Penna stilografica, a riprendere l’immagine grafica che compare sul libro “Scrittura creativa – Istruzioni per l’uso“, –> Scrittura Creativa. Istruzioni per l’uso) il manuale, scritto dall’Autore del Blog affrontando le problematiche (appunto) della scrittura creativa.
Accanto alla Mongolfiera, nella parte del disegno immersa nella Notte, ci sono poi tre stelle, e ancora più a sinistra, quella più grande rappresentata con i raggi, è la Stella polare, a segnare la rotta di coerenza e logicità da seguire nella stesura di ogni trama.
.