Il gufo comune (Asio otus) sceglie anfratti nella roccia e cavità nei tronchi, solo occasionalmente nidifica in terra (questo vale anche per il gufo reale, Bubo bubo).
La civetta comune (Athene noctua) utilizza, come il gufo, spaccature nella roccia e tane di altri uccelli (come il picchio). Essendo la civetta diventata sinantropica (occupa cioè gli stessi spazi occupati ora dall’uomo) la possiamo trovare un po’ ovunque compresi comignoli e spaccature nel muro.
La civetta delle tane (Athene cunicularia) – foto in alto – che popola il continente americano, anche se non disdegna di crearsi una propria tana nel terreno scavandola, predilige quelle lasciate incustodite dal cane della prateria, da puzzole, da armadilli o da tartarughe. È il gufo più ad abitudini ‘terrestri’ nel senso che, dotata di zampe più lunghe degli altri rapaci notturni, è più facile vederla camminare piuttosto che volare (su questo rapace vedi questo video, con il commento in inglese –> civetta delle tane).
Il barbagianni nidifica invece in edifici rurali abbandonati, nelle soffitte e nelle torri; non costruisce il proprio nido, ma si limita a occupare il luogo in sé. I contadini che conoscono l’utilità del barbagianni nel predare roditori e talpe ne agevolano la nidificazione con nidi prefabbricati (scatole di legno riposte nei fienili).
L’assiolo nidifica prevalentemente nelle cavità degli alberi, solo occasionalmente in fessure di rupi e casolari. Raramente cova in nidi dismessi.
[space]
↵↵ torna all’indice Il gufo irritato e il suo verso
- Miti e leggende sul gufo
- Il saltner (saltaro)
- Alcune curiosità sui gufi
- Il verso dei gufi
- Modi di dire su gufi e civette
- Gufi, civette & link
<– Il verso dei gufi
–> Modi di dire su gufi e civette
<– La civetta
–> La falena di casa
<– Indice della Sezione ‘A domanda rispondo‘
<– LEGGI GLI ALTRI SCRITTI