CONSIGLI PER L’ACQUISTO DELLA LEGNA
Qui si parla invece di acquisto della legna se non hai l’opportunità di farla per conto tuo nel bosco (come fanno alcune persone fortunate).
Se si compra la legna da un rivenditore accertarsi che sia stagionata (sul punto se ne è parlato –> Quale legna usare per la stufa). Poiché la legna si vende normalmente a peso (e non a volume come si dovrebbe) se non è secca sarà infatti più pesante di quella che dovrebbe essere (in quanto ancora umida). Questo vuol dire che quando la userai in inverno, molti mesi dopo l’acquisto, si sarà asciugata nella tua legnaia finendo tu per ritrovarti meno legna di quella che hai comprato; in realtà hai acquistato anche dell’acqua che nel frattempo si sarà inevitabilmente evaporata (considera che la legna si considera stagionata dopo due anni dal suo taglio, per saperne di più sulla stagionatura –> Come stagionare la legna da ardere) mentre per i problemi che la stagionatura insufficiente può determinare, come la formazione di muffa, –> La legna da ardere e la muffa).
Per questo il mio consiglio è di comprare sempre la legna da un rivenditore autorizzato (e non dall’amico fai-da-te che va per boschi magari senza permesso) anche quando ti sembra di fare un buon affare, chiedendo che la consegna sia fatta nei mesi caldi (giugno/luglio, ma anche a agosto se la ditta è aperta) previa pesatura del rimorchio utilizzato per il trasporto della legna presso una pesa apposita per veicoli (fatti mostrare il tagliando della pesatura). Se ti è possibile, vai anche tu alla pesa con il rivenditore. Io una volta, insieme alla legna, ho trovato anche due grossi sassi, ti lascio immaginare perché.
Ricordati che se richiedi che la pezzatura della legna sia quella che hai bisogno per la tua stufa, inevitabilmente costerà di più rispetto a una pezzatura più lunga perché ha bisogna di maggior lavorazione.
L’ideale sarebbe comprarti la legna (a pezzatura lunga) da tagliare poi a casa con una sega a nastro. Ma a parte che è pericoloso (se non lo sai fare) devi avere il macchinario adatto e il tempo (e la voglia) per tagliarla della misura giusta.
ALTRI CONSIGLI UTILI
Accordati infine soprattutto in relazione alla lunghezza della legna (la pezzatura standard del legno da ardere è di 30/35 cm di lunghezza e di 10/15 cm di diametro circa). Se ne hai bisogno per la stufa, una pezzatura per il caminetto ti costringerà a tagliarla ulteriormente.
Se non sai di quanta legna hai bisogno chiedi ai tuoi vicini, informandoti su quante stanze scaldano e per quanto tempo (se hanno un termocamino i calcoli però sono completamente diversi, –> I termocamini), quante ore tengono accesa la stufa e quanta legna acquistano per anno. Avendo questi dati potrai fare agevolmente i calcoli in base alle tue esigenze (tenendo conto anche quanto patisci eventuali basse temperature).
Quando compri della nuova legna, tienila ben distinta da quella rimasta dall’anno precedente in quanto hanno giocoforza due stagionature diverse e dunque una resa nella stufa differente (nel caso invece in cui la legna dell’anno precedente sia anche “tarlata” –> Come allontanare i tarli dalla legna da ardere.)
LASCIATI GUIDARE DAI COLORI
Nella foto qui accanto il proprietario deve aver lasciato la sua legna nel sottoscala esterno per diverso (e troppo) tempo e più per scopi estetici (essendo probabilmente un B & B) che per ragioni di vero utilizzo. Fai in modo che la legna non diventi mai di quei colori prima di usarla (il colore giusto è infatti quello della foto precedente).
↵↵ torna all’indice Allora te lo dico io…
- Mi si è chiuso inaspettatamente Word
- Memorizzare gli accenti francesi
- Tutorial di WordPress.com di Briciolanellatte Weblog
- Il galateo della mail
- Come riuscire a far leggere le proprie mail
- Quale legna usare per la stufa
- La manutenzione della stufa a legna
- Come ti accendo la stufa
- La legna da stufa
- Comprare la legna
- Come accatastare la legna
- Memorizzare gli accenti italiani
- L’ansia da raccomandata
- Il Silenzio e i Silenzi
- Il Giglio (ma è un Iris) di Firenze
- Artropodi e invertebrati
- A tutta birra
- Balene e affini
- Quando il freezer si spegne – come venirlo a sapere
- Come non perdere (ritrovare o portare via con te) gli oggetti per te importanti
- Come ti accendo la stufa partendo dalla brace
- Come allontanare i tarli dalla legna da ardere
- Usare carta da giornale con la legna per la stufa
- La legna da ardere e la muffa
<– La legna da stufa
–> Come accatastare la legna
<– leggi gli ALTRI SCRITTI