Come fare uscire una falena dalla camera

vetrata-raffigurante-butterflySe proprio si sente la necessità di far uscire una falena dalla propria camera (da letto o cucina che sia) va innanzitutto chiarito che non solo non va, ovviamente, uccisa, ma che non bisogna neppure toccarla con le mani.

E questo non tanto perché il contatto con le ali della farfalla possa essere pericoloso per l’uomo, bensì per il fatto che si possono asportarne le squame, porzioni infinitesimali di tessuto connettivo delle ali (la polverina colorata che rimane nelle mani) condannando la malcapitata falena (e le farfalle in generale) con l’alterazione del peso e della curvatura delicata delle ali, a non poter più volare (vedi –> Le false credenze sulle falene).

Non è neppure sufficiente, a dirla tutta, accendere la luce in un’altra stanza spegnendola in quella in cui la falena si trova. Questo espediente funziona semmai con le mosche e i mosconi (e a volte pure con le zanzare) perché questi insetti seguono repentinamente una fonte luminosa. La falena potrebbe infatti rimanere tranquillamente invece al buio, per ore, se ha deciso di non muoversi più. Spegnere la luce, se la falena è in volo, serve invece solamente a non farle bruciare le ali contro una fonte luminosa molto calda ‘costringendola’ a posarsi da qualche parte (vedi –> La luce e le falene) e questo, per chi non la vuol vedere volare, potrebbe già essere un risultato.

Il sistema migliore per ‘liberarsi’ di una falena è allora quello del bicchiere (sistema utile, in verità, anche per ragni e altri insetti poco graditi come scorpioni o scarafaggi).

Basterà procurarsi un bicchiere da cucina (quello ‘da acqua’ andrà benissimo) e di una cartolina o di un cartoncino purché di spessore fine (un foglio di carta è invece troppo leggero e instabile e non va bene).

Dopodiché occorre prendere il bicchiere per il fondo cercando di ‘chiudere’ dentro la falena contro la parete di appoggio.

Bisogna fare attenzione a non toccare la falena con i bordi del bicchiere perché si potrebbe ferirla anche gravemente.

Quindi, tenendo fermo il bicchiere, occorre passare delicatamente la cartolina parallela alla parete prima sotto il bicchiere e poi sotto l’insetto facendo anche qui molta attenzione, quando ci si approssima alla falena (qui sopra un bel esemplare di arctia villica sul muro di casa mia) a non toccarla bruscamente, cercando semmai, pian piano, di ‘convincerla’ o a entrare nel bicchiere o a saltare sul cartoncino e farsi trasportare all’interno della campana del bicchiere.

Una volta che il cartoncino sarà sotto la bocca del bicchiere, tappandola con il cartoncino, si potrà portare il tutto all’aperto (in giardino, in terrazzo, sul davanzale della finestra) e liberare la falena. Ecco le tre fasi qui sotto meglio descritte.

Se invece la falena fosse (ahimé) già morta (–> Trovare una falena morta in casa) va raccolta come meglio si crede e ovviamente va smaltita nell’organico.

Se invece sei in cerca di significati sulle falene, dai un’occhiata qui –> Cosa significa se entra una falena in casa; –> Cosa significa se sogno una falena?; –> Cosa significa se sogno una falena?; –> La falena – significato angelico; –> Tatuarsi la falena – significato).

[scape]
↵↵ torna all’indice Tutto quello che c’è da sapere sulle falene

<– I rimedi contro le tarme
–-> Come uccidere una falena

<– Il gufo irritato e il suo verso
–> Le formiche nelle prese elettriche

<– Indice della Sezione ‘A domanda rispondo
<– LEGGI GLI ALTRI SCRITTI