Pertanto, poiché per l’ipotesi non attenuata di detto reato è prevista la pena congiunta dell’arresto e dell’ammenda, non può farsi luogo alla cosiddetta “oblazione discrezionale” prevista dall’art. 162 bis cod. pen. neppure nel caso in cui ricorra l’attenuante in questione (Sez. 1, 22 gennaio 1996, n. 1905, P.M. in proc. Ferragamo, rv. 203802; Sez. 1, 16 ottobre 2008, n. 39982, P.G. in proc. Scattolin, rv. 242097).
[space]
↵ ↵ torna a indice Coltelli & Co.
- Introduzione a Coltelli & Co.
- La terminologia delle armi bianche
- Tabella A
- Il coltello, in generale
- Il coltello, in particolare
- Ricognizione normativa
- Tabella B
- L’aggravante ex art. 585 c.p.
- Detenzione, porto e trasporto
- Criteri base di classificazione degli strumenti da punta e/o da taglio
- Le armi bianche da punta e/o da taglio più comuni
- Criteri base di classificazione degli strumenti non da taglio
- Le armi bianche non da taglio più comuni
- Il giustificato motivo
- I minorenni
- L’attenuante del fatto di lieve entità
- Prescrizione e attenuante del fatto di lieve entità
- Le armi giocattolo
- Tabella C
<– articolo precedente (L’attenuante del fatto di lieve entità)
–> articolo seguente (Prescrizione e attenuante del fatto di lieve entità)