Io, in verità, di questo codice me ne sono occupato solo in modo marginale e unicamente per elaborare un codice differente e personale, il TalkingCars © –> TalkingCars per cui non posso essere utile né per indicare quale metodo sia meglio di altri per impararlo, né segnalare le eventuali difficoltà di studio.
Dando un’occhiata ai vari metodi di apprendimento ho potuto tuttavia osservare che sono tutti concordi sul fatto che non bisogna fare l’errore (come si faceva un tempo) di imparare il codice lettera per lettera svincolandosi cioè dall’ascolto e dalla lettura del codice. Occorre cioè eliminare il triplo passaggio mentale
ascolto > traduzione di ogni lettera > ricomposizione della parola
sforzandosi sin dall’inizio di passare dal primo step al terzo in modo da riconoscere la lettera e quindi la parola nella sua interezza direttamente all’ascolto o alla lettura del messaggio.
Ecco i siti dove sono riportati, in modo più o meno chiaro, i metodi di apprendimento.
Se qualcuno che leggerà queste pagine ha da segnalarmi altri indirizzi altrettanto utili non ha che da comunicarmelo.
<– Sangue di anguilla
–> Le uova di capinera
<– Indice della Sezione ‘A domanda rispondo‘
<– LEGGI GLI ALTRI SCRITTI