Il Camozzi

camozzo«Thomas?!? Thomas Perk? Fermati un attimo!»
«Cosa vuoi?»
«Voglio parlarti, posalo a terra.»
L’uomo controllò il vicolo. A quell’ora di notte era ancora deserto. I suoi occhi si erano abituati al buio e distingueva bene tutto quello che gli era attorno. Per un attimo la luce della luna rimbalzò sulla lama del grosso coltello da caccia che brandiva con la mano sinistra mandando un bagliore che si perse nella notte. Da qualche anno sentiva sempre più spesso quella Voce e quando cominciava non c’era modo di azzittirla.
«Ti faccio vedere una cosa» disse la Voce. «Vedi questo soldato che marcia in prima fila fiero della sua divisa?»
«Non ho tempo per queste cose…»
«Ci metto un attimo, Thomas, guarda bene… Queste immagini che stai vedendo riprendono un tuo avo… siamo in Francia nel 1693 nella battaglia del fiume Ter, in Catalogna… il tuo antenato è un francese e si chiamava Jean-Louis, Jean-Louis Perchefoucaud…»
«I miei antenati erano francesi?»
«Sì certo… sarà solo dopo la rivoluzione francese che un bis nipote di Jean-Louis, Jacques Perchefoucaud, s’imbarcherà per l’America per andare in aiuto dei giovani patrioti inglesi impegnati nella lotta per l’Indipendenza… Ma non è questo il punto. Guarda bene Jean-Louis, guardalo bene… Lui prediligeva sempre stare in prima fila anche se così era più facile essere colpito dall’esercito avversario durante l’avanzamento sul campo. Ma lui diceva che questo lo faceva sentire vitale, importante, e non ci fu mai verso di dissuaderlo neppure quando divenne un soldato anziano. Fino a quel giorno, ovviamente, il 27 maggio 1693 giorno di quella battaglia…»
«Cosa è successo il 27 maggio?»
«Devi sapere che una delle leggi che regola la vostra vita quotidiana è il libero arbitrio; io non posso far nulla per mutare il corso degli eventi se non…»
«Se non?»
«Se non per una minima quota… ogni tanto intervengo, come dire, per mutare l’immutabile… Sono piccole cose, per carità, che voi comunque chiamate miracoli, ma che sono solo… come dire… aggiustamenti per realizzare un piano globale superiore…»
«E che aggiustamento c’è stato il 27 maggio?»
«Vedi quest’altro soldato? È un soldato spagnolo, si chiamava Alvaro Garcia Peres, diversamente da te era alla sua prima battaglia. Era solo un ragazzo, allora, e aveva tanta paura anche perché inesperto. Gli avevano dato l’incarico di sparare con uno sgangherato Camozzi, un cannone recuperato da un’altra battaglia, contro la Repubblica di Venezia. Ebbene, Peres era molto agitato e quando sparò la prima volta scivolò sull’affusto del cannone quel tanto che bastò per deviare di poco la traiettoria del proiettile che prese in pieno il camerata che marciava accanto a Jean-Louis: il suo amico carissimo Charolle che fu preso in pieno volto e scaraventato lontano a pezzi. Jean-Louis rimase così angosciato per quella disgrazia che diede ben presto le dimissioni dall’esercito per ritirarsi a vita privata e fare l’ebanista.»
«Perché mi dici tutto questo?»
«Perché allora credevo in te ed è per questo che ho salvato Jean-Louis e tutti i suoi discendenti: ho fatto scivolare apposta nel fango il soldato Peres per deviare la palla di cannone destinata alla faccia di Jean-Louis…»
«Credevi in me?»
«Sì, certo… in fondo sei una brava persona che ha solo perso la Via; per cui ora lascia andare quell’uomo e non ucciderlo…»
Thomas abbassò lo sguardo e vide che con la mano destra stava tenendo stretto il bavero del giubbotto di un uomo che borbottava confusamente qualcosa, il suo viso era tumefatto e sanguinante. Nelle mani di Thomas pareva una grossa preda senza ossa. Lo osservò attentamente come se solo in quel momento avesse realizzato cosa stesse accadendo. Poi alzò di nuovo il viso verso quella che gli sembrava essere la direzione della Voce e, sogghignando, agitò nella penombra il coltellaccio.
«Sei tu che mi hai fatto psicopatico… ed è più forte di me…» rimproverò.
«Essere psicopatici non significa essere per forza assassini, lascialo andare Thomas… te lo sto chiedendo…» incalzò la Voce.
E Thomas, per tutta risposta, affondò il coltello tra le costole dell’uomo sentendo che una si rompeva sotto la pressione del suo slancio omicida. Subito dopo lasciò andare a terra la vittima rantolante; gettò il coltello in un angolo e corse lungo il vicolo. Corse affannosamente fino a quando non raggiunse senza più fiato Birkin’ Park.
«D’accordo Thomas. Sappi però che in quest’istante si sta formando nel tuo pancreas una terribile neoplasia fulminante che ti porterà a morte in poco tempo tra atroci dolori. Non te l’ho fatta venire io… bada bene… doveva succedere… anche se io potevo fermarla, ma non lo farò. Nonostante tutto il male che già hai fatto nella tua misera vita volevo darti un’ultima opportunità di salvarti, proprio come feci con Jean-Louis.»
«Quindi presto morirò…» disse lui accigliato.
«Sì»
«Tra atroci dolori…»
«Sì, te l’ho detto.»
«E… e poi?»
«E poi, per il resto… ti aspetto qui.»

Un ragazzo perbene, dopotutto

«Ho visto chi è stato: ha appena svoltato l’angolo, lo inseguo. Aspetti qui.»
Ho guardato il ragazzo allontanarsi senza comprendere bene cosa avesse voluto dire. Mi sono allora seduto sulla panchina: mi aveva detto di aspettarlo lì e non avevo alcun motivo per andarmene via, almeno in quel momento: anzi, magari, chissà, aveva qualcosa di importante da riferirmi. Mi sono messo a guardare in giro per ingannare il tempo, in quella giornata scintillante di luce; mi sono accorto che ero stranamente attratto dai particolari: la sbeccatura della targa di una vettura poco distante, un merlo sul ramo di un tamerice con alcune pagliuzze nel becco per costruire il nido, un raggio di sole che faceva una curva bizzarra nel riflesso di una vetrina.
«Mi è scappato…» impreca il ragazzo tornando indietro con il fiato grosso. «Però gli ho fatto una foto con il cell, da dietro; può servire per l’identificazione, non crede? Ma lei come sta? Ha chiamato l’ambulanza?»
Perché mai dovrei chiamare l’ambulanza?‘ ho pensato meravigliato.
«Quel tizio che è appena fuggito…» mi dice vedendomi titubante «le ha appena tirato una coltellata…»
A me? Ma si sbaglia questo ragazzo, me ne sarei accorto…‘ mi sono detto.
Ho chinato la testa sul mio corpo e ho visto un grosso manico di coltello che fuoriusciva in modo innaturale dal mio torace. ‘Strano‘ ho pensato ‘non sento niente: nessun dolore, nessun bruciore, né mi fa impressione vedere tutto questo sangue cadere per terra; non sembra neppure appartenermi‘.
«Venga si sdrai sulla panchina» mi consiglia lui. «Gliela chiamo io l’ambulanza…»
Intanto la gente ci passava accanto osservando la scena senza fermarsi. Pareva assistesse a un telefilm, tanto era indifferente. Il ragazzo si era messo a sbraitare qualcosa al cellulare. Era agitato. Non lo stavano ad ascoltare, così sembrava, né lo prendevano sul serio.
«Sta morendo, vi dico, sta morendo, fate presto» urlava.
Io ho continuato invece solo a notare tanti particolari attorno a me. Come la briciola di panino sulla maglietta del ragazzo che sussultava a ogni suo movimento o la macchia sul foulard costoso della donna anziana che stava transitando a un paio di metri da me mentre ci dava un’occhiata piena di compassione e disgusto.
Un bel coltello‘, ho pensato tastando il manico solidamente infisso nel mio corpo. Sembrava il ramo di una pianta sconosciuta che volesse trarre da me il suo nutrimento. Poi mi sono ricordato all’improvviso del piccolo Toby che a quell’ora aveva già fame e per il nervoso stava rovinando la poltrona dello studio.
«Stia giù per carità, ma dove crede di andare?» mi dice con tono di rimprovero il ragazzo trattenendomi per la spalla.
Un tipo gentile‘, ho pensato. ‘Chi glielo fa fare a prendersela così tanto? Non mi conosce neppure‘, ho pensato.

«Mi spiace, mi spiace molto, non volevo…» dice ad un tratto un altro ragazzo, più giovane d’età, avvicinandosi cautamente a noi; quasi piagnucolava. «Non lo so cosa mi sia successo. Mi è sembrato che lei quando mi si è fatto sotto mi volesse aggredire e ho avuto paura… sa, vivo per strada, è tutto molto complicato… e così le ho tirato quella coltellata. Dio mio, ma cosa ho fatto?»
«Ah!, ma sei stato tu, allora…?» gli domanda il ragazzo che mi stava aiutando afferrandolo con soddisfazione per un braccio.
«Sì, sì… sono stato io» ammette quello abbassando il capo «mi spiace, mi spiace davvero… Non so cosa mi ha preso.»
Sembra proprio pentito‘ ho pensato ‘forse dovrei consolarlo‘. I suoi lineamenti erano duri, contratti, ma gli occhi chiari illuminavano un volto simpatico e aperto. ‘Un ragazzo perbene, dopotutto‘ ho pensato.
Poi il cellulare del ragazzo che mi stava aiutando squilla.
«Siamo in via Pratchett… angolo piazza Kelly… ma non siete ancora partiti?»
Nel frattempo il ragazzo che mi aveva accoltellato, libero della presa dell’altro, si china su di me lentamente e all’orecchio mi sussurra:
«Tanto non te lo lascio, bello…»
E, con una mossa fulminea, estrae con forza il coltello dal mio petto mettendosi subito dopo a correre nella stessa direzione da cui era venuto. Il ragazzo che era al telefono, non appena lo vede, si butta immediatamente sul fiotto di sangue che esce in modo imperioso dalla mia camicia.
E poi a ondate il freddo. E il dolore lancinante come se mi avessero strappato il cuore.
E poi ancora il buio. Il buio. Il buio.
[space]

dietro il racconto
Leggi –> Dietro al racconto

[space]

hat_gy

Questo racconto è stato inserito nella lista degli Over 100.
Scopri cosa vuol dire –> Gli Over 100

 [space]

Bramadivina

khanjarUmme l’aveva sempre odiata, sin da bambina. Non solo perché Naim era la più bella e la più intelligente del paese, sapendo leggere e scrivere, ma anche perché faceva parte di una delle famiglie più povere della zona e, nonostante ciò, quando la incontrava per strada, non salutava mai per prima, né abbassava lo sguardo, anche se lei, Umme Muzmallah Ashraf, apparteneva a generazioni di rispettabili e temuti khan e aveva sposato Sabir Zamel, il potente boia della regione.
Così quando il marito le rivelò che Naim era uscita in strada senza l’accompagno di un uomo e che Nabil Malik, il severo maulana venuto dalla città, l’aveva denunciata al Consiglio degli Anziani, provò una gioia incontenibile nel sapere che era stata condannata, all’indomani, al taglio del naso sulla pubblica piazza. Un colpo preciso della Bramadivina, come Sabir chiamava affettuosamente la lama consacrata impiegata per le esecuzioni ed ereditata dagli avi, e Naim sarebbe stata costretta a girare con il burqa per tutta la vita. Suo marito sapeva del resto fare bene il suo mestiere: era anche famoso in tutta la valle per aver una volta tagliato in due, a occhi bendati, un cece mentre cadeva dal tavolo. Ma Umme voleva di più, molto di più.
Approfittando che Sabir si fosse assentato quel pomeriggio per far visita a un parente, si recò nel lazzaretto di Kandabar ai confini sud del villaggio. Si era portata dietro alcune pezze di cotone che passò più volte sulle piaghe del vecchio Latif Narrafat, moribondo, gravemente malato di una malattia terribile e contagiosa. E quelle pezze le strofinò, una volta a casa, sul taglio affilatissimo di Bramadivina perché, oltre al disonore del naso mozzato, Naim morisse lentamente nel peggiore dei modi.
Così arrivò la mattina successiva, stabilita per il taglio esemplare. Umme, sebbene l’inflizione della pena fosse pubblica, decise di non andare per mostrarsi disinteressata. Ma quando Sabir tornò per pranzo avrebbe voluto sapere subito tutto, nei minimi particolari. Il marito però taceva.
«E allora?» chiese lei dopo un po’ non resistendo più per quell’attesa.
Sabir la guardò perplesso perché la domanda presupponeva che lui avesse dovuto conoscere la risposta. Gli occhi tornarono sul suo piatto e mormorò: «Allora cosa?»
Umme si spazientì. «Insomma, com’è andata? A Naim, voglio dire.»
«Naim? Naim chi?»
«Come chi…: la figlia del pecoraio, la figlia di Abzaldebeh: dovevi tagliarle il naso, proprio questa stamattina, come fai a non ricordarlo?»
«Ah lei… Il Consiglio degli Anziani ha commutato la pena all’ultimo minuto… È saltato fuori che era uscita da sola unicamente per comprare delle medicine all’unico maschio di casa che non poteva alzarsi dal letto; sarà comunque affidata alla madrasa di Malik per un corso di rieducazione…»
Umme rimase impietrita. Non sapeva più cosa dire. Squadrò di nuovo Sabir come se pretendesse da lui una spiegazione per quella decisione troppo mite. Poi si accorse della sua mano.
«Ma cosa hai fatto alle dita?»
«Questa cosa qui?» fece lui con un mezzo sorriso e alzando la mano fasciata «ma nulla… è che sto proprio invecchiando… mettendo via Bramadivina mi sono tagliato… Niente di che, passerà.»