I Centofilm da vedere

corvo rossoMi era stato chiesto qualche tempo fa di redigere una lista di film, da me visti, da consigliare a chi avesse trascurato le sale del cinema (per troppo tempo) e volesse recuperare il tempo perduto. Ci ho pensato un po’ su e, cercando di ricordarmi i film che ho visto in tutti questi anni e che mi sono piaciuti, ho fatto il compito.

Voglio chiarire quindi, innanzitutto, che come tutte le liste ‘personali’ che si rispettino ha le seguenti caratteristiche:

  • è arbitraria, ritagliata cioè su quelli che sono stati e sono i miei gusti sia in fatto di genere di film che di registi;
  • è relativa ad oggi dunque non ha e non potrebbe avere la caratteristica della definitività (visto oltretutto che di film ne escono, per fortuna, in continuazione);
  • è parziale; il limite di cento, per quanto non contenuto, è giocoforza escludente, sicché la selezione lascia fuori altri titoli;
  • è fine a se stessa e dunque ha un valore contingente e non va al di là di questa contestualità.

In altre parole, è indicativa sì di film che per me hanno un valore artistico, ma riflette anche la mia stretta sensibilità. Se prendessimo cento persone e chiedessimo loro di fare un elenco di questo tipo (sempre che queste persone siano a loro volta appassionate di cinema) redigerebbero con evidenza 100 liste diverse.

La tabella contiene il nome del film, del regista (quando erano più di uno, ho indicato solo il primo per ragioni di spazio) e data di uscita. I film nella tabella sono invece ordinati secondo la sola data di uscita in modo da dare una progressione temporale all’elenco, vale a dire dal film meno recente a quello più attuale. Non sono quindi ordinati per importanza e sotto questo profilo dunque non si tratta di una classifica, ma di una selezione: i film della tabella andrebbero visti cioè tutti, solo con diverse priorità temporali.

In particolare la quinta colonna (‘VAL‘) indica la valutazione da me attribuita alla pellicola e spiega in qualche modo perché fa parte della lista. Il valore da me dato ai film è allora il seguente:

  • A     CAPOLAVORO
  • B     DA NON PERDERE, must
  • C     DA VEDERE, importante
  • D     UN CLASSICO, cult

LinguiniLa differenza tra A e B risiede nel fatto che il film classificato come B, pur non essendo un capolavoro come A, si impone tuttavia per la sua particolarità dovuta alla trama, alla interpretazione o alla colonna sonora, alla scenografia o, ancora, per il significato che (per me) ha avuto e che ne hanno fatto un must. In altre parole il film A deve assolutamente essere visto, il film etichettato B non può non essere tralasciato.

Il film classificato come C è invece fortemente consigliato; come un libro che non può mancare in una libreria che si rispetti, la pellicola etichettata C, pur non essendo né un must né un capolavoro, dovrebbe essere vista.

Il film targato D è, infine, quello che ha fatto la storia del cinema (o quella mia di cinefilo) e che non dovrebbe mai mancare nel background di chi si accosta con un certo interesse al cinema ed utile, non solo come ‘pietra miliare’ del cinema (cult) ma anche per capire meglio alcune trasformazioni ed evoluzioni culturali che sono avvenute con il tempo.

In alcuni casi l’indicazione si avvale di una combinazione di valori (come D/A; C/B; B/A…) con quanto ne consegue in termini di significato intermedio. D/A significherà così che il film è sì un classico ma è anche un capolavoro, D/C che è un classico ma che è raccomandato; B/A che è da non perdere perché è pressoché un capolavoro se non fosse per alcuni profili non di eccellenza e così via…

Ecco, infine, la lista:
[space]

FILM REGISTA ANNO VAL
1 Luci della città Charlie Chaplin 1931 D
2 Il signor Max Mario Camerini 1937 D/C
3 Ombre rosse John Ford 1939 D
4 Via col vento Victor Fleming 1939 D/A
5 La vita è meravigliosa Frank Capra 1946 C
6 Harvey Henry Koster 1950 D/C
7 Rashomon Akira Kurosawa 1950 D
8 Vacanze romane William Wyler 1953 D
9 Sabrina Billy Wilder 1954 D/A
10 La finestra sul cortile Alfred Hitchcock 1954 D/C
11 La signora omicidi Alexander Mackendrick 1955 D/C
12 L’uomo dal braccio d’oro Otto Preminger 1955 D
13 Il posto delle fragole Ingmar Bergman 1957 D
14 I soliti ignoti Mario Monicelli 1958 D
15 Ben Hur William Wyler 1959 D/A
16 Psycho Alfred Hitchcock 1960 A
17 I sette samurai Akira Kurosawa 1961 D
18 Colazione da Tiffany Blake Edwards 1961 D/C
19 L’uomo che uccise Liberty Valance John Ford 1962 D/C
20 Il sorpasso Dino Risi 1962 C
21 Lawrence d’Arabia David Lean 1962 D/C
22 Gli uccelli Alfred Hitchcock 1963 A
23 I basilischi Lina Wertmüller 1963 C/B
24 Il Gattopardo Luchino Visconti 1963 D/C
25 L’armata Brancaleone Mario Monicelli 1966 C
26 Vivere per vivere Claude Lelouch 1967 C/B
27 2001: Odissea nello spazio Stanley Kubrick 1968 A
28 Il giorno della civetta Damiano Damiani 1968 C
29 Non si uccidono così anche i cavalli? Sydney Pollack 1969 C
30 L’uomo da marciapiede John Schlesinger 1969 C
31 Il Grinta Henry Hathaway 1969 C/B
32 Il piccolo grande uomo Arthur Penn 1970 C/B
33 Arancia Meccanica Stanley Kubrick 1971 A
34 Provaci ancora, Sam Woody Allen 1972 C
35 Corvo rosso non avrai il mio scalpo Sydney Pollack 1972 C
36 Il Padrino Francis Ford Coppola 1972 A
37 Amarcord Federico Fellini 1973 A
38 Prima pagina Billy Wilder 1974 C/B
39 Frankenstein Junior Mel Brooks 1974 C/B
40 Qualcuno volo nel nido del cuculo Milos Forman 1975 B
41 Barry Lindon Stanley Kubrick 1975 A
42 Dersu Uzala Akira Kurosawa 1975 B/A
43 I tre giorni del condor Sydney Pollack 1975 C
44 Quinto potere Sidney Lumet 1976 D
45 Taxi Driver Michel Cimino 1976 B
46 Il giudice e l’assassino Bertrand Tavernier 1976 C
47 Fuga di mezzanotte Alan Parker 1978 B
48 Il cacciatore Michel Cimino 1978 B/A
49 Apocalypse Now Francis Ford Coppola 1979 A
50 Shining Stanley Kubrick 1980 A
51 Kagemusha Akira Kurosawa 1980 D
52 Il Postino Suona Sempre Due Volte Bob Rafelson 1981 C
53 Gandhi Richard Attenborough 1982 B
54 Flashdance Adrian Lyne 1983 C/B
55 Zelig Woody Allen 1983 C
56 C’era una volta in America Sergio Leone 1984 B
57 Non ci resta che piangere Roberto Benigni 1984 A/B
58 Ritorno al futuro Robert Zemeckis 1985 C
59 Ran Akira Kurosawa 1985 D
60 Mission Roland Joffé 1986 C
61 Full Metal Jacket Stanley Kubrick 1987 B
62 Nuovo Cinema Paradiso Giuseppe Tornatore 1988 A/B
63 Nikita Luc Besson 1990 C/B
64 Balla coi lupi Kevin Costner. 1990 A
65 Jurassic Park Steven Spielberg 1993 B/A
66 Il rapporto Pelican Alan J. Pakula 1993 C
67 Schindler’s List Steven Spielberg 1993 B
68 Forrest Gump Robert Zemeckis 1994 A
69 Lèon Luc Besson 1994 C
70 Quattro matrimoni e un funerale Mike Newell 1994 C
71 Pulp Fiction Quentin Tarantino 1994 D/C
72 Il paziente inglese Anthony Minghella 1996 C
73 The Truman Show Peter Weir 1998 B
74 La leggenda del pianista sull’oceano Giuseppe Tornatore 1998 B/A
75 La vita è bella Roberto Benigni 1998 B
76 Il miglio verde Frank Darabont 1999 C
77 Monsters & Co. Pete Docter 2001 B
78 Big fish Tim Burton 2003 C
79 Alla ricerca di Nemo Andrew Stanton 2003 A
80 Les choristes Christophe Barratier 2004 C/B
81 Sin City Robert Rodríguez 2005 B
82 La guerra dei mondi Steven Spielberg 2005 C/B
83 Déjà vu Tony Scott 2006 C
84 Non è un paese per vecchi fratelli Coen 2007 B
85 300 Zack Snyder 2007 B
86 Ratatouille Brad Bird 2007 A
87 Sette Anime Gabriele Muccino 2008 C/B
88 Giù al Nord Dany Boon 2008 C/B
89 Gran Torino Clint Eastwood 2008 C
90 Avatar James Cameron 2009 C/B
91 Pelham 123 Tony Scott 2009 C
92 Up Pete Docter 2009 B/A
93 Il discorso del Re Tom Hooper 2010 C
94 La chiave di Sara Gilles Paquet-Brenner 2010 C
95 Quasi Amici Olivier Nakache 2011 C/B
96 Midnight in Paris Woody Allen 2011 C
97 This Must Be the Place Paolo Sorrentino 2011 C
98 Django Unchained Quentin Tarantino 2012 C
99 Vita di Pi Ang Lee 2012 C
100 Revenant González Iñárritu 2015 C

[space]

↵ ↵ torna all’indice Cinemanch’io…

<– leggi gli ALTRI SCRITTI