L’About

about-usUna pagina del blog che viene spesso trascurata è quella dedicata alla presentazione di se stessi e che va sotto il nome di ‘info’ o ‘about’ o qualcosa del genere (‘a proposito di’.. ‘un po’ di me’…).

È una pagina (molto) bistrattata perché la si ritiene, a torto, poco importante o addirittura ‘ansiogena’, soprattutto per coloro che vogliono rimanere anonimi. Se si ha quest’ultima esigenza (a volte contraddetta dal fatto che lo stesso blogger gestisce poi una pagina facebook con tanto di nome e cognome dove racconta i fatti suoi con tanto di indicazioni puntuali sulla propria vita e relativa geolocalizzazione) non è, a mio avviso, un buon motivo per sottrarsi all’onere di fornire qualche notizia non solo su di sé ma anche sulle finalità perseguite dal blog e, se si vuole, pure sui propri interessi e il proprio background.

Spesso, per farsi un’idea, è infatti quella della presentazione la prima pagina che viene cercata da chi viene in contatto per la prima volta con te (controlla nelle tue statistiche e vedrai che è così) sicché vale la pena prestarvi una qualche attenzione. Una buona ed esaustiva presentazione è, prima di tutto, una forma di cortesia verso gli altri, ma anche un modo per fare chiarezza, per dire ‘ecco, ci sono anch’io, e voglio fare questo e questo…‘ ma anche per far comprendere all’utente, arrivato sulla tua pagina, se ha un buon motivo per rimanerci e approfondire la tua conoscenza o andare via.

Bastano dunque poche righe, purché ben scritte; anzi, è meglio evitare di dilungarsi in monologhi senza fine che nessuno leggerà; e, se proprio si vogliono fornire precise informazioni, occorre avere almeno l’accortezza di suddividere la pagina in più parti, che siano snelle da leggere, una pagina dotata a sua volta di un indice, in modo che, chi vuole, può cercare ciò che più gli interessa.

Da evitare sono comunque alcune frasi fruste (che sovente purtroppo si leggono ancora in giro sui blog) del tipo:

Chi sono io? Bella domanda! Non l’ho ancora capito… oppure;
Scopritelo voi stessi, leggendo il blog, mica vi devo dire tutto io… oppure
Dicono di me che sono simpatica, solare e piena di vita…

frasi cioè che fanno solo pensare che hai aperto un blog senza neppure sapere chi sei.

Né è necessario descriversi fisicamente (bionda, alta, occhi chiari, atletica, lunatica, appassionata, romantica, border-line…) perché il blog non è un forum di dating e i visitatori ti leggeranno non per come sei esteticamente, ma per quello che scrivi e pubblichi (a meno che la tua idea di blog sia proprio quella di creare un modo per incontrare persone).

Se proprio vuoi farti vedere come sei, basterà una foto, possibilmente naturale e spiritosa, non cioè del tipo patente di guida o foto segnaletica della questura (e comunque dovrà riguardare te e non quella del ‘solito’ gatto, salvo che non sia proprio lui a gestirti il blog).

Ecco alcuni esempi corretti:

Rodocarda
Il Venditore di pensieri usati
Wripainter’s Blog
Belliffimo
Andrea Beggi

aboutDunque, ricapitolando, sarà sufficiente:

  • presentarsi con il proprio nome e cognome o con il proprio nick (se quest’ultimo fosse particolare, è bene chiarire perché lo si è scelto, dal momento che spesso è proprio ciò che ha attirato il tuo visitatore);
  • dire la propria età o la fascia (anche vaga) di riferimento;
  • dare una coordinata geografica relativa al dove si vive e/o si lavora (anche transitoriamente);
  • un accenno ai propri interessi e/o ai propri studi;
  • un accenno alle finalità che si vogliono raggiungere con il blog (anche nessuna, ma è sufficiente dirlo);
  • un indirizzo mail per consentire un contatto (ciò è indispensabile in quanto il blog è, normalmente, pubblico e si deve dare la possibilità agli utenti di poter instaurare un’interazione). L’indirizzo mail può essere ovviamente inserito anche in un’altra parte della homepage, purché facilmente individuabile e accessibile.

Neppure è necessario, per stendere tali poche righe, utilizzare un tono formale e distaccato da curriculum vitae; spesso ‘buca’ di più l’ironia o un tono leggero e scherzoso; sempre che il tuo blog non sia relativo alla tua attività professionale: in questo caso, al contrario, sarà di rigore proprio uno stile serio e asciutto.
[space]

↵ ↵  torna all’indice Cose da Blogger

<– Un articolo lungo un post
–> Aperto per ferie

<– leggi gli ALTRI SCRITTI

Lasciami un tuo pensiero