«Thomas?!? Thomas Perk? Fermati un attimo!»
«Cosa vuoi?»
«Voglio parlarti, posalo a terra.»
L’uomo controllò il vicolo. A quell’ora di notte era ancora deserto. I suoi occhi si erano abituati al buio e distingueva bene tutto quello che gli era attorno. Per un attimo la luce della luna rimbalzò sulla lama del grosso coltello da caccia che brandiva con la mano sinistra mandando un bagliore che si perse nella notte. Da qualche anno sentiva sempre più spesso quella Voce e quando cominciava non c’era modo di azzittirla.
«Ti faccio vedere una cosa» disse la Voce. «Vedi questo soldato che marcia in prima fila fiero della sua divisa?»
«Non ho tempo per queste cose…»
«Ci metto un attimo, Thomas, guarda bene… Queste immagini che stai vedendo riprendono un tuo avo… siamo in Francia nel 1693 nella battaglia del fiume Ter, in Catalogna… il tuo antenato è un francese e si chiamava Jean-Louis, Jean-Louis Perchefoucaud…»
«I miei antenati erano francesi?»
«Sì certo… sarà solo dopo la rivoluzione francese che un bis nipote di Jean-Louis, Jacques Perchefoucaud, s’imbarcherà per l’America per andare in aiuto dei giovani patrioti inglesi impegnati nella lotta per l’Indipendenza… Ma non è questo il punto. Guarda bene Jean-Louis, guardalo bene… Lui prediligeva sempre stare in prima fila anche se così era più facile essere colpito dall’esercito avversario durante l’avanzamento sul campo. Ma lui diceva che questo lo faceva sentire vitale, importante, e non ci fu mai verso di dissuaderlo neppure quando divenne un soldato anziano. Fino a quel giorno, ovviamente, il 27 maggio 1693 giorno di quella battaglia…»
«Cosa è successo il 27 maggio?»
«Devi sapere che una delle leggi che regola la vostra vita quotidiana è il libero arbitrio; io non posso far nulla per mutare il corso degli eventi se non…»
«Se non?»
«Se non per una minima quota… ogni tanto intervengo, come dire, per mutare l’immutabile… Sono piccole cose, per carità, che voi comunque chiamate miracoli, ma che sono solo… come dire… aggiustamenti per realizzare un piano globale superiore…»
«E che aggiustamento c’è stato il 27 maggio?»
«Vedi quest’altro soldato? È un soldato spagnolo, si chiamava Alvaro Garcia Peres, diversamente da te era alla sua prima battaglia. Era solo un ragazzo, allora, e aveva tanta paura anche perché inesperto. Gli avevano dato l’incarico di sparare con uno sgangherato Camozzi, un cannone recuperato da un’altra battaglia, contro la Repubblica di Venezia. Ebbene, Peres era molto agitato e quando sparò la prima volta scivolò sull’affusto del cannone quel tanto che bastò per deviare di poco la traiettoria del proiettile che prese in pieno il camerata che marciava accanto a Jean-Louis: il suo amico carissimo Charolle che fu preso in pieno volto e scaraventato lontano a pezzi. Jean-Louis rimase così angosciato per quella disgrazia che diede ben presto le dimissioni dall’esercito per ritirarsi a vita privata e fare l’ebanista.»
«Perché mi dici tutto questo?»
«Perché allora credevo in te ed è per questo che ho salvato Jean-Louis e tutti i suoi discendenti: ho fatto scivolare apposta nel fango il soldato Peres per deviare la palla di cannone destinata alla faccia di Jean-Louis…»
«Credevi in me?»
«Sì, certo… in fondo sei una brava persona che ha solo perso la Via; per cui ora lascia andare quell’uomo e non ucciderlo…»
Thomas abbassò lo sguardo e vide che con la mano destra stava tenendo stretto il bavero del giubbotto di un uomo che borbottava confusamente qualcosa, il suo viso era tumefatto e sanguinante. Nelle mani di Thomas pareva una grossa preda senza ossa. Lo osservò attentamente come se solo in quel momento avesse realizzato cosa stesse accadendo. Poi alzò di nuovo il viso verso quella che gli sembrava essere la direzione della Voce e, sogghignando, agitò nella penombra il coltellaccio.
«Sei tu che mi hai fatto psicopatico… ed è più forte di me…» rimproverò.
«Essere psicopatici non significa essere per forza assassini, lascialo andare Thomas… te lo sto chiedendo…» incalzò la Voce.
E Thomas, per tutta risposta, affondò il coltello tra le costole dell’uomo sentendo che una si rompeva sotto la pressione del suo slancio omicida. Subito dopo lasciò andare a terra la vittima rantolante; gettò il coltello in un angolo e corse lungo il vicolo. Corse affannosamente fino a quando non raggiunse senza più fiato Birkin’ Park.
«D’accordo Thomas. Sappi però che in quest’istante si sta formando nel tuo pancreas una terribile neoplasia fulminante che ti porterà a morte in poco tempo tra atroci dolori. Non te l’ho fatta venire io… bada bene… doveva succedere… anche se io potevo fermarla, ma non lo farò. Nonostante tutto il male che già hai fatto nella tua misera vita volevo darti un’ultima opportunità di salvarti, proprio come feci con Jean-Louis.»
«Quindi presto morirò…» disse lui accigliato.
«Sì»
«Tra atroci dolori…»
«Sì, te l’ho detto.»
«E… e poi?»
«E poi, per il resto… ti aspetto qui.»
Archivi tag: assassino
La bella inglese
«Sono proprio stanco. E scocciato. Sì, stanco e scocciato. Prima sono stato per mesi senza mai muovermi in quella sottospecie di stamberga che chiamano casa, metà arredata e metà no; (sembra che, siccome sono onesto, non mi possa permettere con il mio stipendio un posto più dignitoso in centro. Almeno così ha scritto Lui); e ora sono qui a guardare il via vai incessante di questa piazzetta, come un automa o un cartone pubblicitario.
Per tacere poi di come sono vestito. All’inizio portavo il solito odioso impermeabile, poi per fortuna ci ha ripensato. Ora vesto informalmente, un po’ bohémien, un po’ artista scapigliato e maledetto, anche se faccio il vice-questore a tempo pieno e di poesia non ne ho mai masticata nemmeno per sbaglio. Almeno credo. Se non ha cambiato idea nel frattempo.
Anche se, a dir la verità, Lui, quando vuole, sa scrivere davvero bene. La storia, questa storia di cui sono il personaggio principale, è partita del resto con il turbo, oramai purtroppo alcuni anni fa. Era pieno di idee, scriveva in continuazione, di getto. Pareva incontenibile. Insomma il libro prometteva per il meglio, roba da migliaia e migliaia di copie vendute. Perché la trama è ben costruita, originale, piena di colpi di scena. Ma poi, all’improvviso, sul più bello, quando occorreva tirare le fila del lavoro e soprattutto farmi scoprire chi era l’assassino ecco il blocco dello scrittore. Mi si è impantanato come una cornacchia nel cemento fresco e non è più riuscito ad andare avanti. Non solo, ma ha anche cominciato ad avere ripensamenti; un mucchio di ripensamenti: sui personaggi, su alcune ambientazioni, sui dialoghi e pure sul mio accento, adesso che ricordo bene. Prima ligure, poi veneto e/o friulano e/o istriano e ora con una improbabile inflessione tedesca. Perché adesso sarei, sembrerebbe, altoatesino trapiantano in questa città di cui non ricordo nemmeno più il nome tante volte l’ha cambiato.
E ora come dicevo, sono al bar, vestito di tutto punto, con una sciarpa di seta al collo che sembro mia zia. E sono giorni per la verità che sono qui, in attesa. E al tavolino Lui mi ha fatto servire prima una bibita zuccherata (che non sopporto) poi un cappuccino con una faccina sorridente disegnata come se ci fosse qualcosa per cui sorridere e ora una spremuta di non so che, visto che dentro al bicchiere galleggia qualcosa di strano che non riesco nemmeno a identificare. So però che è il momento più importante del romanzo. Questo sì. Ho teso una trappola all’assassino e, secondo i miei “astuti” calcoli, dovrebbe poter scattare da un momento all’altro. Ho detto “astuti” perché lo ha scritto Lui. A me sono sembrati invece del tutto “normali” visto che faccio questo mestiere per vivere. Non tendere trappole, ovviamente, ma indagare. E sembra pure che io sia bravo, così almeno sostengono i miei superiori, anche se io non me ne curo più di tanto dal momento che “vivo in un mondo tutto mio e basto a me stesso” (parole Sue). Sta di fatto che il cameriere per fare lo spiritoso mi chiede sempre, dopo una certa ora, se voglio la camomilla per la notte. Mi ci vorrebbe un doppio whisky, altro che camomilla. Forse, chissà, è proprio questa la vita inutile dei personaggi di un romanzo. Rimanere intrappolati tra le pagine scritte e non poter avere una esistenza propria. Ho provato anche a fare due chiacchiere fuori da queste pagine con gli altri personaggi, così per socializzare un po’ e sentirmi meno solo, ma sembra che non sia consentito.
Aspetta, aspetta. Forse ci siamo. Non ci posso credere. Lui ha deciso: la trappola è scattata. L’assassino sta venendo qui per farsi riconsegnare dal cameriere la prova che lo inchioda: il documento che ha lasciato su questo stesso tavolino il giorno in cui ha ucciso il ragazzo; e invece incontrerà me. A mio avviso non può che essere l’architetto. Ma sì, era l’unico che sapeva della casa al mare del padre della vittima e il solo che poteva avere un movente (il ragazzo lo ricattava per non so più cosa). Infatti, eccolo eccolo!»
Il vice-questore Battaglia si alzò deciso, rientrando nel locale. Gli si parò davanti tuttavia non l’architetto Morini, come si aspettava, ma la bella inglese Abbie, incartata in un vestitino succinto da confezione regalo.
«Commissario, che ci fa qui?»
«Vice-questore, prego» fece lui meccanicamente anche se non era quello che avrebbe voluto dirle. Si era dimenticato di quanto quella donna lo avesse turbato profondamente, con il suo fascino malizioso, fin da quando si era imbattuto nel suo sorriso. Era sorpreso, ma anche molto deluso che l’assassina fosse lei.
«È questo tutto quello che ha da dirmi?» fece lei spalancando gli occhi grigi.
«In effetti non è la prima cosa che mi è venuta in mente, rivedendola…» ammise lui con fare sornione e aggiustandosi la sciarpa. Lei abbassò lo sguardo consapevole della sua bellezza e poi lo rialzò posandolo direttamente dentro a quello di lui a suggellare l’intesa avvenuta.
«Però ce ne hai messo di tempo… commiss… vice-questore…» fece lei umettandosi leggermente un angolo della bocca. «Allora da me o da te?» mormorò lei avvicinandosi quel tanto che bastò per fargli avvertire il profumo della sua pelle.
Lui sorrise, amaro. Poi, deglutendo, sospirò:
«Meglio in questura.»