Un treno carico di stelle (seconda e ultima parte)

[RIASSUNTO della puntata precedente: i passeggeri di un treno di lusso 
sono in viaggio tra paesi europei ed esotici; sembra un viaggio noioso 
e costoso, quando...] --> leggi la puntata precedente Un treno carico 
di stelle (prima parte)

Di lì a pochi minuti il treno si fermò di nuovo. Lo fece dando l’impressione che da quel posto non si sarebbe più mosso. Forse per il rumore che aveva fatto nell’arrestarsi, forse per il tipo di frenata.
Molti dei 233 passeggeri cercarono di aprire le porte. Ma erano sigillate con una chiusura centralizzata. L’idea che si era diffusa era che fosse meglio lasciare il treno il più presto possibile, non essendo più percepito come sicuro: qualunque cosa potesse accadere e ovunque i passeggeri si trovassero in quel momento occorreva andarsene. I viaggiatori, come fossero stati un unico animale da preda, avevano fiutato infatti il pericolo. Si pensò quindi che sarebbe stato più sicuro, anche a quell’ora, raggiungere la stazione ferroviaria più vicina o raggiungere una strada per chiedere un passaggio e tornare così in qualche modo a casa. Dopo tutto, pensavano, sarebbero stati protetti dalle norme internazionali e dal passaporto straniero.
Cercarono di entrare anche nella cabina del macchinista per ottenere lo sblocco delle porte, ma era chiusa dall’interno. Uno dei due australiani sparò diverse pallottole della sua 45 contro la serratura per poterne avere ragione, ma non ci fu nulla da fare.
Poi d’un tratto, nella cupa oscurità, si videro dei bagliori lontani come lame di una sofisticata arma sconosciuta; diventavano sempre più vicini fino a diventare abbaglianti. Ben presto non fu più possibile vedere nulla al di là dei finestroni sgranati sulla campagna come enormi occhi ciechi. Qualcuno stava puntando dei potenti proiettori al led contro il convoglio. Erano stati scovati, loro erano lì, e ora forse poteva accadere solo il peggio. Si sentiva infatti parlare una lingua incomprensibile. Qualcuno impartiva ordini secchi, concitati. C’era tramestio, vibrazioni, rumori di cingoli.
Oliver si accorse che a quella luce gli occupanti apparivano pallidi e tesi e la maggior parte di loro era terrorizzata. Si guardavano l’un l’altro come per trovare una spiegazione plausibile per quello che stava loro accadendo; si interrogavano soprattutto su una possibile via di fuga. Non c’era modo però di andarsene, né di comunicare con l’esterno e comprendere quali fossero le reali intenzioni degli insorti, se poi lo erano davvero.
Le due sorelle si misero all’improvviso a urlare dai vetri in direzione delle persone sopraggiunte gridando che loro erano solo turisti e che non costituivano una minaccia. Battevano le mani sui finestroni e gridavano a squarciagola ottenendo solo l’effetto sinistro che le loro voci rimbombassero insicure e disperate all’interno del vagone. Poi rimasero in silenzio percependo tutta loro impotenza.
In quel mentre, iniziò, molto vicino al convoglio, il crepitio assordante delle armi automatiche. C’erano anche colpi di fucile e scoppi di bombe e di mortaio. Tutti gli occupanti si stesero immediatamente sul fondo. Tranne i due australiani che si misero a sbirciare fuori cercando di venirne a capo. Poi ci furono altre esplosioni, urla agghiaccianti, strepiti, boati. Gli spostamenti d’aria facevano vacillare il vagone facendo sentire gli occupanti in balia di una forza oscura e soverchiante. Ben presto però si accorsero anche che, nonostante i vagoni fossero sotto quelle luci abbacinanti e che ci fosse tutto quello strepito e confusione, non un colpo d’arma da fuoco li stava colpendo. Era in atto una battaglia, era certo, ma loro non costituivano il bersaglio. Non si capiva bene chi stesse combattendo chi, ma di fatto il treno si trovava in mezzo ai belligeranti.
Fu quello il momento in cui si avvertì un tonfo.
Temettero tutti che qualcuno stesse cercando di forzare una porta per fare irruzione nel vagone. L’uomo che viaggiava con il figlio si piazzò appena dietro un ingresso. Brandiva un grosso coltello che luccicava ad ogni esplosione. Le due sorelle erano poco distanti. Si tenevano per mano incitando però con gli occhi l’uomo a fare qualcosa. Non sembrava tuttavia che il rumore provenisse davvero da quel punto. Pareva piuttosto che qualcosa avesse colpito un vetro.
Quando un proiettore che illuminava a giorno il convoglio cambiò angolazione fece intravvedere di cosa si trattava: era una mano mozzata rimasta appiccicata al finestrone e ora stava scendendo lentamente verso il basso lasciando una striscia di sangue sotto le dita e il palmo aperto. Ad Oliver parve di riconoscere tra quelle dita un anello che aveva notato fosse stato Abner a portare, ma non ne sarebbe stato poi così sicuro.
Le tre ‘dame’, questa volta, urlarono all’unisono spostandosi istintivamente dalla parte opposta del vagone. La donna misteriosa si era messa invece, stupita, a fissare la mano mozza; la seguiva con attenzione, incuriosita, mentre scendeva sbilenca sul vetro come fosse stato un raro esperimento scientifico, fino a quando non si staccò per cadere senza rumore tra i binari. Poi anche la donna cadde riversa da un lato. Un proiettile vagante, entrato nel vagone chissà come e chissà da dove, l’aveva appena attinta alla gola. Oliver si gettò su di lei per prenderla al volo e impedirle di battere la testa. L’appoggiò lentamente sul fondo dello scompartimento per poi vederla spirare tra le sue braccia affogata nel suo stesso sangue. ‘Che brutta morte!‘ ebbe solo modo di pensare, in quel momento.
«Dobbiamo uscire di qui…» fece il secondo australiano con uno sguardo che brillò nel buio «… o ci faremo ammazzare tutti.»
«Ce l’ha un’altra pistola da darmi?» chiese l’uomo anziano con la polo blu.
«Ci sono dei coltelli nella cucina del ristorante…» svelò l’uomo che viaggiava con il figlio mostrando il proprio di coltello.
In quell’istante, quasi fosse stata una risposta, con uno strattone che per poco non fece cadere i viaggiatori, il treno prese a muoversi di nuovo, ma con la stessa lentezza delle ultime ore.
In capo a una mezz’ora il convoglio si era lasciato dietro le luci fredde dei proiettori e i rumori della battaglia. Poi si arrestò di nuovo nella campagna infinita. Ora era il silenzio che la faceva da padrone ad avvolgere ogni cosa come un sudario. L’interno del vagone era nuovamente nell’oscurità più totale; si udivano qua e là dei pianti sommessi: difficile capire da chi provenissero.
Quindi, d’un tratto, si avvertirono degli scatti metallici. Era lo sblocco delle porte.
Subito tutti si precipitarono verso le uscite del treno e in pochi minuti i passeggeri furono sulla massicciata all’aria pulita e tersa della notte che pareva volerli mondare da ogni brutto ricordo.
Il cielo sopra di loro era ingombro di stelle. Oliver si guardò in giro. La massa scura del treno alle sue spalle era un animale preistorico appena addormentato. Gli arrivò un lontano rumore di risacca e il profumo del mare, quasi una promessa di salvezza ancora tutta da mantenere.
Poi, in un attimo, come topi usciti da un tombino allagato, i viaggiatori sparirono in tutte le direzioni. Incontro ciascuno al proprio destino.
(fine)

dietro il racconto
Leggi –> Dietro al racconto

Un treno carico di stelle (prima parte)

Nelle ultime tre ore il treno aveva corso a velocità sostenuta una campagna desolata che ogni tanto era interrotta qua e là da paeselli insignificanti che non si faceva in tempo a intravvedere che già erano stati inghiottiti da un paesaggio monotono, tipico di quella parte del globo.
Ad Oliver era sembrata una buona idea regalarsi per il suo pensionamento quel viaggio tanto reclamizzato. Più di tremila chilometri di fascino e mistero tra paesi ricchi di storia. Così c’era scritto sulla brochure. Ma, a parte un paio di capitali degne di nota, l’unica cosa piena di fascino e mistero, convenne, era rappresentata da una donna di mezza età, molto piacente, che se ne stava sempre in disparte, su una poltroncina tutta sua a guardare, senza mai stancarsi, dal grande finestrone dello scompartimento. Anche i pasti li consumava nel sontuoso vagone ristorante sempre da sola, mangiando poco e lentamente, con triste svogliatezza. Aveva cercato di saperne di più su di lei ma inutilmente, così come avevano avuto scarso successo i suoi timidi tentativi di avvicinarla.
Nello scompartimento, oltre a lei, c’erano altre tre donne attempate (le “dame” come le aveva soprannominate Oliver) che non stavamo mai zitte; dal momento della colazione fino a quando non bevevano lo cherry della buonanotte era tutto un chiacchiericcio fitto fitto, frammentato da risate sonore e rapidi cambi acuti di tono.
Inoltre c’erano due uomini d’affari australiani, vestiti in modo impeccabile, che parlottavano tra loro sommessamente, fumando un sigaro perenne, senza neppure dare un’occhiata al mondo che sfilava loro accanto. Se si fossero trovati anche altrove, che so, all’ora di punta sulla metropolitana affollata di Sidney, per loro sarebbe stato lo stesso. Completavano la carrozza un padre quasi completamente calvo con il figlio piccolo, due sorelle gemelle e un uomo anziano distinto con una polo blu elettrico.
Insomma, un viaggio noioso. Costoso e noioso. Si disse Oliver, tra sé e sé.
Poi il treno perse slancio fino a fermarsi in aperta campagna, quasi avesse perso la voglia di proseguire.
Fino a quel momento il viaggio era stato rigorosamente rispettoso della tabella di marcia, nonostante l’enorme tragitto trascorso e i molti paesi stranieri attraversati. Sicché quella fermata colse tutti di sorpresa.
Dopo circa dieci minuti passò tra i vagoni Abner, il capotreno/leader group, che annunciò pomposamente, come il maggiordomo di un antico manor inglese, che erano in attesa di istruzioni da parte della Centrale operativa di Edimburgo; non c’era comunque nulla di cui preoccuparsi. Ben presto avrebbero ripreso il viaggio e recuperato il tempo perduto. Nel frattempo, per scusarsi del disagio, il Tour Operator offriva ai passeggeri una flûte di Krug per ingannare l’attesa.
Purtroppo, a quei dieci minuti se ne aggiunsero altri e altri ancora.
Dopo due ore in cui ormai regnava malumore e disappunto generali, Abner via interfono avvertì che la situazione era precipitata e che, ci tenne a precisarlo più volte, ciò non dipendeva dall’Organizzazione. Nel Paese in cui si trovavano si era verificato un colpo di Stato: proseguire poteva essere pericoloso essendo la campagna battuta da rivoluzionari armati.
I due australiani, all’annuncio, si erano a quel punto alzati. Entrambi avevano estratto dal panciotto un revolver. L’uomo più alto, con la barba curata, teneva in mano addirittura una Smith & Wesson cal. 45 a sei pollici, alla cui vista le tre dame si misero una mano davanti alla bocca per non gridare. La donna misteriosa invece continuava a guardare fuori dai vetri, completamente assorta nei suoi pensieri, come se non avvertisse alcun pericolo. Le due sorelle erano al loro posto, agitate, mentre l’uomo che viaggiava con il figlio, in preda anche lui a un evidente nervosismo, si era messo ad andare avanti e indietro per il vagone. Oliver  avrebbe voluto volentieri invitarlo a sedersi, ma lo sguardo allucinato dell’uomo lo dissuase.
Dopo il tramonto le luci all’interno del treno non furono accese. Era per motivi precauzionali, fu detto. Era una notte senza luna e il buio avrebbe protetto il convoglio che sarebbe diventato così invisibile.
Arrivò il momento della cena, ma nessuno volle mangiare, neppure i piatti freddi che il ristorante aveva appositamente preparato per gli ospiti; così come nessuno volle ritirarsi nel proprio scompartimento per la notte. Dormire non sarebbe stato possibile. Regnava infatti sgomento e preoccupazione anche solo per l’atmosfera cupa e tesa che si era venuta a creare. Persino le tre dame si erano azzittite del tutto.
Inaspettatamente, erano appena passate le due, il treno si rimise in movimento. Procedeva in modo cauto, quasi non volesse far rumore né dar conto al mondo della propria esistenza. La campagna era nera a ricordare il fondo di un pozzo e, ogni tanto, l’ombra furtiva di un albero che sfilava accanto al treno sembrava un fantasma che gridava loro di scappare.
Alle tre e un quarto, mentre il convoglio procedeva ancora a passo d’uomo, si sparse la voce che Abner era sparito. Non era più sul treno, questo era certo. Lo avevano cercato per ogni dove, senza alcun esito. Questo fatto, come se la misura fosse stata colma per tutti, scatenò il panico.

Continua la prossima domenica --> Un treno carico di stelle 
(seconda e ultima puntata)

Japamala

Per la mia laurea mi ero regalato un viaggio in India. Avevo messo da parte i soldi già da diverso tempo: volevo farmi un giro nella parte più antica e autentica del Paese.
E così dopo tre settimane in cui avevo vissuto esperienze suggestive, conosciuto persone meravigliose e visti paesaggi indimenticabili, mi ritrovavo a Jaipur pronto per prendere la corriera sino all’aeroporto di Nuova Delhi per l’aereo del ritorno. Per far venir l’ora, mi ero messo a gironzolare tra i banchi di un mercato improvvisato, quando mi sono sentito tirare per la camicia. In India le persone prima ti toccano e poi parlano. Di solito sono bambini, nugoli di bambini, che chiedono denaro ma soprattutto cibo, ma a volte sono adulti, come in quel caso.
Il vecchio, dall’aria di un santone, mi voleva vendere un japamala di legno di sandalo e semi di loto. Il suo sguardo oltre che esprimere una profonda e definitiva serenità, come nella maggior parte delle persone che avevo incontrato in quelle settimane, era anche intenso, profondo e vero. Mi decisi così a comprare la ghirlanda anche perché volevo fare un regalo a una persona che mi era molto cara e che lo avrebbe apprezzato. Frugai nelle tasche. Avevo ancora un mucchio di spiccioli, rupie e paise, che non sarei mai riuscito a cambiare in Italia, né avrei più utilizzato altrimenti perché non sarei più tornato in India. Presi allora tutto quello che mi ero rimasto e lo consegnai all’uomo il quale si lasciò andare a un’espressione sbalordita. Per lui doveva essere una somma ragguardevole. Mi indicò solo una delle tante monete che avevo in mano facendomi capire che sarebbe stata sufficiente. Io insistetti e gli diedi tutto. Lui per tutta risposta cominciò a inchinarsi più volte davanti a me con le mani giunte sul viso, pronunciando in rapida successione delle parole ripetute in una specie di mantra. Dopo un po’, mi apprestai a salutarlo, ma lui mi trattenne delicatamente per un braccio facendomi capire di aspettare. Girò intorno al suo traballante banco e da sotto le assi tirò fuori un barattolo di vetro. Quindi, da una scodella piena di acqua sporca, tirò su con una cannuccia di bambù alcune gocce che riversò nel barattolo che subito richiuse. Sorridendo soddisfatto, me lo consegnò come se si separasse da una cosa sacra. Probabilmente mi spiegò anche di cosa si trattava ma ovviamente non capii. La lingua in cui si era espresso non mi pareva neppure tamil, che tanto non sarei stato comunque in grado di capire.

Mi rigirai il barattolo tra le mani durante il viaggio di ritorno. Chissà cosa rappresentava. Era già vuoto. Le poche gocce del liquido che vi erano state versate erano oramai evaporate per il caldo intenso di quei giorni. Riposi tutto nello zaino e non ci pensai più.

Passarono diversi anni, da allora.
Tornai un giorno nella mia casa di studente per portar via alcune cose. Mi stavo per sposare e volevo avere con me, nella mia nuova vita, qualche vecchio libro, la mia lampada da comodino, cui ero molto affezionato, e poco altro. Nell’armadio della mia camera da letto ritrovai, buttato da una parte, lo zaino, fedele compagno dei miei viaggi. Mi venne un tuffo al cuore nel ritrovarlo, venendomi in mente i bei momenti passati in giro per il mondo. Era più vecchio e consunto di quello che ricordavo e non me la sentii di lasciarlo lì.

«Cosa ti sei portato dietro?» mi domandò lei, curiosa come sempre, mentre, davanti alla casa nuova, mi aiutava a scaricare la macchina.
«Alcune cose mie, senza molta importanza; le ho infilate nel mio vecchio zaino» risposi indicandolo con noncuranza.
«Voglio vedere!» fece lei che già stava sciogliendo i lacci. «E questo cos’è?» chiese prendendo in mano il barattolo.
Me ne ero dimenticato. Era rimasto lì dentro per tutti quegli anni.
Lei non aspettò la risposta e svitò in un attimo il coperchio.
E subito ci fu un’esplosione di luci e colori. Contro il cielo azzurro si proiettò con forza irresistibile un arcobaleno sgargiante che, traendo origine dal barattolo, sfondava le nubi per poi fuoriuscirne un chilometro più in là nella curva discendente dell’arco.
Ecco, cosa mi aveva regalato quel vecchio santone.
[space]

dietro il racconto
Leggi –> Dietro al racconto

L’ultima stanza

stanzaAveva fatto più tardi del previsto: controllò l’orologio del cruscotto e capì che non sarebbe riuscito ad arrivare a casa se non alle prime luci del mattino. Inserì la freccia di direzione e uscì dal casello dell’autostrada alla ricerca di una sistemazione per la notte.
Girò un po’ alla cieca e, dopo qualche chilometro e un paio di paesini cresciuti disordinatamente sulla strada, accese il navigatore che lo indirizzò verso un viottolo che altrimenti non avrebbe mai percorso. Il sole era già sparito dietro le colline rugginose e le ombre si scioglievano nella prima oscurità; quando arrivò sul piazzale ghiaioso di una bella locanda si sentì sollevato.
L’ingresso era chiuso chiave. Tirò la corda di una campanella che suonò nella casa con un accenno di eco. Dopo qualche minuto, una donna dal volto tirato e dagli occhi gonfi e arrossati, aprì.
«Vorrei una camera solo per questa notte…» fece Tobia, incerto, come se quella fosse stata una domanda che, in realtà, stava rivolgendo a se stesso.
«Mi dispiace, siamo al completo, non ha visto il cartello?» rispose lei secca cercando di richiudere.
«No, aspetti» fu pronto a dire Tobia trattenendo il battente. «Mi accontento di una sistemazione qualsiasi. Anche di un divano. E non cenerò neppure, darò il minor fastidio possibile.»
«Non è questo il problema, è che c’è la Sagra annuale della trota fario…» disse la donna come se quella dovesse essere una risposta definitiva.
«Non mi costringa a guidare tutta la notte per tornare a casa, la prego. Sono troppo stanco» fece lui con un tono che suonò fin troppo supplichevole. Lei lo guardò per qualche istante chiedendosi da dove venisse.
«E va bene entri, vedo cosa si può fare, ma non le garantisco proprio nulla. Si segga lì, per favore, vado a chiedere» e indicò una poltroncina e due sedie di vimini davanti al desk della locanda. La donna sparì al piano superiore. Si sentì parlottare. Ogni tanto la voce di un uomo sovrastava le altre. Sembrava arrabbiato. Gli arrivarono, a ondate, mezze frasi dal tono trattenuto; tra le altre: ‘abbiamo bisogno di soldi’ e forse anche ‘ma allora che facciamo?’ Seguì un lungo silenzio e poi un rumore di passi precipitosi sui gradini di legno. Era una bambina bionda, ben vestita. Arrivata all’altezza del desk guardò l’ospite con aria di rimprovero. Poi scoppiò a piangere rifugiandosi nella stanza vicina e sbattendo la porta. Tobia si alzò. Era imbarazzato. La sua presenza in luogo, per un qualche motivo che non capiva, creava dei problemi. Non sapeva se andarsene oppure no. Il pensiero di doversi rimettere alla guida lo fece però sedere nuovamente. Seguirono altri rumori confusi. Dopo un intervallo infinito di tempo la donna che gli aveva aperto la porta scese lentamente le scale.
«Mi chiamo Matelda» fece lei allungandogli una mano gelida. «Mi segua… non ha con sé un bagaglio?»
«No, come le ho detto, mi fermo solo per questa notte. Non pensavo di dormire fuori.»
«Capisco.»
«Vuole che le lasci i miei documenti?» chiese Tobia efficiente.
«No, non c’è fretta, facciamo tutto domattina, con comodo.»
La stanza era gradevole, ben arredata, linda. L’aria era però fredda. Probabilmente avevano aperto la finestra per rifare la camera. La donna aspettò che Tobia prendesse confidenza con l’ambiente, quindi gli consegnò le chiavi e uscì. Appena fu solo, la prima tentazione fu di buttarsi sul letto, vestito. Si sarebbe addormentato immediatamente. Andò invece in bagno per rimettersi in sesto. Quando tornò in stanza, ebbe di nuovo la stessa sensazione di quando era entrato: c’era uno strano odore lì dentro. Cercò di non pensarci. Si mise a sedere sul letto. Rifletté su quanto avrebbe dovuto fare l’indomani. Se fosse partito presto avrebbe potuto recuperare il tempo perduto. Controllò il cellulare. Mise la sveglia. Poi si rialzò. L’odore si stava facendo sempre più forte. Difficile dire di cosa si trattava. Forse proveniva dalla cucina da basso o forse dallo scarico del bagno. Poi pensò d’un tratto, chissà perché, a un topo morto. Si mise a cercarlo, come se fosse davvero possibile che in una stanza così curata ci fosse una cosa simile. Cercò dentro e sopra all’armadio, sulle travi del soffitto, dietro alle tende. Nulla. Si chinò sul pavimento e alzò le coperte del letto. C’era un morto, là sotto. Vestito come lo possono essere i defunti il giorno del loro funerale; il naso era affilato, la carnagione bruna, tra le mani un rosario.
In quel mentre entrò Matelda. Forse aveva persino bussato.
«Volevo chiederle se davvero non vuole mangiare nulla…» disse cercando l’ospite in piedi da qualche parte nella stanza: lo vide in ginocchio che stava ispezionando sotto il letto. Impallidì; l’uomo, invece, la guardò sgomento.
«È venuto a mancare questa mattina presto» cercò lei di spiegare con la voce che le tremava. «È mio padre ed è morto proprio in quel letto. Io glielo avevo detto che eravamo al completo, ma lei non ha voluto sentir ragione e ha insistito per volere la camera; e questa era l’unica disponibile.»
Tobia non riusciva a trovare le parole. Si lasciò solo andare seduto sul pavimento di pietra, prendendosi la testa tra le mani.
«Però» aggiunse la donna accennando a un sorriso «abbiamo cambiato le lenzuola.»
[space]

hat_gy
Questo racconto è stato inserito nella lista degli Over 100.
Scopri cosa vuol dire –> Gli Over 100

Oltre il cancello

case nell'acquaAveva preparato lo zaino con molta cura. Il sacco a pelo, la tenda canadese, la batteria da cucina. Era il primo vero viaggio da solo, all’estero, dopo la maturità. Due settimane di libertà sfrenata.
«Mi raccomando telefona appena puoi» gli disse la madre accarezzandolo. Lui continuava a spuntare la lista che aveva preparato e annuiva senza ascoltare una parola. Dal tono della voce della madre, si capiva benissimo che erano solo raccomandazioni e che non valeva la pena ascoltare. Il padre era invece sprofondato nella sua solita poltrona d’angolo. Al di sopra del quotidiano ondeggiava il filo dell’eterna sigaretta. Si sarebbe alzato solo alla sua partenza.
Quando, zaino in spalla, si chiuse finalmente la porta dietro di sé l’aria gli sembrò più pulita, il sole più brillante e le sue sneakers arancioni ancora più comode. Si gustò quei pochi metri di vialetto che lo separavano dall’avventura oltrepassando il cancello con una certa solennità. La madre era dietro alla tenda della cucina che lo stava spiando e anche il nano Brontolo, da sopra il gabbiotto del gas, lo guardava incuriosito e, come al solito, corrucciato. «Sì» disse il ragazzo accarezzandolo sulla testa «mi mancherai anche tu.»
L’idea era di andare a Parigi. Si era accordato via mail con un bouquiniste del Pont Neuf per vender libri per mezza giornata. Così si sarebbe mantenuto all’ostello conservandosi un po’ di tempo per girare la città. Ma, giunto a Parigi, trovò la postazione chiusa per lutto. Vi ritornò i giorni seguenti, ma la serranda era sempre abbassata. Grazie a Ian, un olandese conosciuto all’ostello così biondo da sembrare bianco di capelli, venne assunto come aiuto cameriere in un ristorante del Marais. Fin da subito però ebbe delle grane con Marcel, un lavapiatti corso convinto che, dopo tanta gavetta, il posto in sala sarebbe spettato a lui; così non c’era giorno che non gli facesse dei dispetti o non lo trattasse male. Alla fine della prima settimana, sugli scalini del Sacrè Coeur, conobbe Helèna, un’inglesina bruna tutta pepe che si trovava a Parigi per un corso da vetrinista; in poco tempo si trasferì da lei in un monolocale umido dalle parti di Place Blanche e stettero insieme fino quando lei non dovette ritornarsene a Londra. Dopo l’ennesimo litigio con Marcel, che una sera, non visto, lo minacciò con un coltello a serramanico, il ragazzo accettò l’invito di Ian di seguirlo, insieme al fratello, sino a Den Haag, in Olanda, dove giunsero non senza qualche peripezia su uno scassatissimo pulmino. Da qui, dopo qualche giorno, passò a Gand e poi a Bruges, in Belgio, e quindi, rintracciata Helèna, se ne andò in autostop fino a Londra. La ragazza lo introdusse nell’ambiente della moda, dove venne preso come fattorino e tanto gli bastò per visitare Londra e persino Liverpool sulle tracce dei Fab Four.
Insomma, doveva star via due settimane ed era rimasto all’estero due mesi. Aveva visto un mucchio di belle città, conosciuta tanta gente, anche strana, e aveva persino venduto la tenda, il sacco a pelo e le scarpe per avere un po’ di soldi in tasca: però ce l’aveva fatta. Le infradito erano davvero scomode per fare chilometri, soprattutto perché costate pochi pound, ma era pur sempre meglio che camminare scalzo. Non ci volle badare però più di tanto anche perché, dopo tutto, era bello tornare a casa. E quando si ritrovò davanti al suo cancello ebbe un tuffo al cuore. Tutto era esattamente come lo aveva lasciato. Anche Brontolo era lì a squadrarlo in cagnesco. «Mi hai portato fortuna» gli disse accarezzandolo sulla testa. Poi alzò gli occhi e vide sua madre e suo padre. In uno slancio li abbracciò forte: era proprio contento di rivederli anche se loro, a dire il vero, sembravano piuttosto distaccati. «Ecco, ci risiamo» pensò. «Adesso ci scappa pure la solita paternale. Non sarei dovuto star via così tanto, non avrei dovuto telefonare così poco o chissà cos’altro…»
«Non stai bene, figliolo?» gli chiese con apprensione il padre.
«No, affatto, sto benissimo…»
«Ci siamo spaventati!» fece la madre.
«Adesso esagerate, come sempre» rispose lui irritato.
«Ma sì. Sei uscito dal cancello, ti sei messo a parlare con il nano e sei rimasto lì, fermo immobile, per cinque minuti buoni. Non riuscivamo a capire cosa stesse accadendo e così siamo usciti a vedere…» charì la mamma.
«Se non fai presto perdi l’aereo per Parigi…» gli fece il padre comprensivo dandogli una pacca sulle spalle. «Per fortuna, hai le tue superscarpe arancioni ai piedi».