In questa sezione sono raccolti i miei scritti di diritto sia civile che penale.
Conferma nel resto è una formula (quasi) di rito, tipico delle sentenze penali (ma non è raro trovarla anche in quelle civili), utilizzata nei dispositivi redatti o da un giudice di appello o della Corte di Cassazione con cui, nel riformare la sentenza di primo grado o di secondo, si confermano, appunto, tutte le altre statuizioni (non modificate) del giudice sotto ordinato.
È una formula di chiusura, di “salvezza”, che fa sì che sia certo a chi deve eseguire la sentenza, che ciò che non è stato modificato dal giudice superiore resta invariato per come deciso da quello inferiore.
È una formula (molto) curiosa e, anche se i puristi storcono il naso a leggerla, è la pratica ad averla resa molto diffusa per praticità.
A volte penso che sarebbe bello poter adottare questa formula anche alla vita. Poterla modificare per quel che è stato e che si vorrebbe poter correggere. Confermando nel resto. Ma questo è un discorso che ci porterebbe altrove, ben ontano da qui.
Per poter accedere alle relative pagine fai clic sul titolo che ti interessa.
[space]
Il tempo verbale della sentenza
Coltelli & Co.
Luci e fari nel codice della strada
Gli illeciti del blogger
Specificità dei motivi e regole di lingua: l’appello e la sentenza della Corte