«Ike, ho paura…»
Il fratello sembrava non ascoltarlo. Guardava la strada davanti a lui e si era fatto serio.
«Guarda che dico davvero.»
«Lo so Bobby, anch’io ho paura, ma ne abbiamo parlato più volte, ricordi? Non ci pensare.»
Nel frattempo, le macchine sulla Interstatale li sfioravano correndo veloci. Sembravano accorgersi di loro solo all’ultimo istante.
«Entriamo nel campo… camminare qui è pericoloso» disse lui, forte dei suoi sedici anni. Il fratellino, più giovane di lui di sei, stava per piangere, ma lo seguì docile.
«Lo sapevi che quando abbiamo deciso di scappare avremmo incontrato delle difficoltà… No?» lo incalzò Ike con voce però rassicurante «non potevamo rimanere ancora con lo zio.»
«Sì, ma ora, l’essere andati via non mi sembra più una gran bella idea e poi sono stanco da morire e ho fame.»
I due ragazzini avevano raggiunto il piano campagna. Era l’imbrunire e il sole stava rotolando come un’ostia arancione dietro la linea delle colline color prugna. Una gracula codalunga che aveva fatto nido nello spoglio campo di mais si alzò all’improvviso ai loro piedi lanciando un grido lamentoso. I due ragazzini si spaventarono: pareva quasi fosse volato via uno strappo della notte. Si fermarono, il cuore batteva all’impazzata. Poi Ike disse:
«Vieni, cerchiamo qualcosa da mangiare…»
«Io voglio la cioccolata che mi sono portato dietro» protestò querulo Bobby.
«Conservatela per un altro momento, c’è un meleto laggiù, raccoglieremo un po’ di mele così ci disseteremo» fece lui come un esperto esploratore.
Camminarono ancora un’ora fino a quando Ike intravvide in lontananza un fienile.
«Questa notte dormiremo là, non sarà difficile entrare.»
Bobby ubbidì senza fiatare. Era pallido, claudicante. Aveva sbagliato a mettere il tipo di scarpe. Con quelle che aveva scelto, scivolava spesso sbucciandosi le ginocchia, senza contare che gli facevano male.
Si sistemarono nel fienile sopra alcune balle squadrate. Gli spunzoni di paglia erano più scomodi di quello che avrebbero creduto ma non dissero nulla. Erano troppo stanchi per farlo. Presero una scala per salire in una sorta di soppalco dove sembrava facesse più caldo. Avevano appena spento la luce della torcia che subito si accesero le luci centrali al neon che illuminarono a giorno l’interno del fienile. Un uomo con la barba, corpulento e paonazzo in volto, stava sbraitando nei loro confronti avvicinandosi minaccioso. Non si capiva cosa dicesse. Poi, quando fu vicino, si capì che li accusava di essere dei ladruncoli e di essere venuti a rubare le uova nel pollaio. Fu allora che si accorsero che aveva una doppietta in mano. L’uomo sparò un primo colpo nella loro direzione. E subito loro due si buttarono giù dal soppalco scattando come gatti. L’uomo prese la mira e sparò di nuovo. Ma i due riuscirono a sottrarsi proprio mentre il contadino stava ricaricando. Si ritrovarono così nell’abbraccio freddo della notte, terrorizzati; corsero all’impazzata senza accendere la torcia per far perdere le loro tracce e non si fermarono fino a quando non si sentirono al sicuro nel bosco. Ike accese finalmente la torcia.
«Stai bene?» gli chiese, senza più fiato, illuminando il fratello.
«Ho perso lo zaino, Ike, l’ho lasciato nel fienile…» disse con gli occhi bassi.
«Non ti preoccupare. In qualche modo faremo.»
In quell’istante si accorse che il fratellino stava perdendo sangue da una mano. Non aveva più il dito mignolo della mano sinistra. Un pallino della cartuccia esplosa dal contadino glielo aveva tranciato di netto. Bobby era ancora troppo spaventato per accorgersene. Ike tirò fuori dal suo zaino un calzino pulito e cercò di fare una benda improvvisata. Intanto il bambino cominciava a sentire il dolore e prese a piangere.
«Mi ricrescerà, Ike? Mi ricrescerà?»
«Dobbiamo tornare indietro» fu la risposta del fratello. Bobby annuì.
Era quasi mezzanotte quando i due arrivarono in vista della casa dello zio. E quando Ike intravvide quella odiata sagoma uscire sulla veranda si nascose.
«Vai, Bobby, vai…» gli sussurrò allora il fratello.
Il bambino lo squadrò con aria disperata, tenendosi la mano ferita con l’altra. Il dolore adesso era forte e pulsante. «Tu non vieni?»
«Non posso tornare, Bobby, lo sai, non potrei più sopportarlo; con tutto quello che ci ha fatto… Tornerò a prenderti…» disse con un tono che sembrava una domanda «…non appena sarai guarito.»
«Giura.»
«Te lo giuro, Bobby.»
Il bambino annuì.
«Chi è là?» disse lo zio nella notte. «Sei tu, Bobby?»
«Sì, zio» rispose dopo un po’. «Ero andato a fare un giro.»
«Dov’è tuo fratello?»
«Non lo so…»
«Che il diavolo se lo porti… vieni dentro che è tardi.»
Archivi tag: USA
Orientarsi con le nuvole
«Ma c’è proprio bisogno di andare con questo ronzino a massacrarsi la schiena?» chiese il marito mentre stava calzando di controvoglia gli stivali.
«Eddai, Peter, rilassati… è un bellissimo cavallo e vedremo la tanto decantata Rough Valley; ci divertiremo e ci abbronzeremo: è prevista infatti una bellissima giornata! Non sto più nella pelle.»
«Non potevamo rimanere sulla veranda del bungalow a leggere un buon libro?»
«Non essere noioso, Peter… non abbiamo fatto seimila miglia per starcene in veranda.»
In quel mentre arrivò un uomo a cavallo di uno splendido Appaloosa; cavalcava senza sella e aveva i tratti somatici di un nativo.
«Mi chiamo Chavatangakwunua… e sarò la vostra guida per tutta l’escursione» disse con tono grave, senza muovere le labbra, come se avesse voluto piuttosto fare una dichiarazione di guerra. I lineamenti erano sagomati nella roccia, una maschera da guerriero mutuata da un dagherrotipo. «Ma mi potete chiamare Chuck…» fece ancora trattenendo il cavallo impaziente di partire.
«Ma chi è questo buzzurro?» domandò Peter accostandosi all’orecchio della moglie.
«Zitto che ti sente!»
E in effetti, per un attimo, Chuck si girò verso la coppia per incenerirla con lo sguardo. Poi, andando avanti e indietro tra gli astanti, continuò:
«Non scendete mai da cavallo se non quando ve lo dico io. Ci sono gli scorpioni dagli occhiali, i serpenti, i ragni ballerini e i coyote che non riuscirete a vedere se non quando è troppo tardi. E sono sempre affamati. Non allontanatevi quindi mai da me e andrà tutto bene. In serata ci accamperemo, come da programma, al Moning Rock; torneremo domani, in nottata.»
«Come sarebbe a dire? Dormiremo all’addiaccio?» chiese Peter contrariato.
«Ma sì caro: ne abbiamo parlato l’altra sera, non ti ricordi? Ed eri d’accordo… non mi stai mai ad ascoltare quando parlo» gli fece di rimando la moglie accigliata.
«Domande?» interrogò Chuck continuando a muoversi in su e in giù con il cavallo; e poi, prima ancora di aspettare una risposta, gridò «andiamo!» e partì al galoppo.
Il gruppo, nonostante le prime difficoltà, rimase compatto. Alternavano il passo al canter e il trotto al galoppo sostenuto, anche se per brevi tratti. Ma Peter non smetteva mai di brontolare: troppo caldo, troppo vento, si andava troppo piano, troppo forte, aveva fame, sete e chissà cos’altro. Per un po’, come al solito, la moglie gli badava e poi finì per ignorarlo.
«Ho visto che guarda spesso le nuvole» disse Peter a Chuck che in quel momento lo stava affiancando. «Pensa che pioverà?»
Il nativo sulle prime voleva non rispondergli. Si capiva che quel turista rompiscatole, del tutto estraneo al contesto, non gli andava affatto a genio. Ma poi pensò che dovesse essere gentile per il bene degli affari.
«Mi oriento… guardo le nuvole e mi oriento…» affermò lui secco spronando subito dopo il cavallo per riprendere la testa del gruppo.
«Come sarebbe a dire che si orienta con le nuvole?» chiese Peter alla moglie inorridito «ci perderemo in questo scatolone di sassi e salamandre… moriremo tutti!» disse sbarrando gli occhi.
«Ti avrà preso in giro… Peter, stai calmo, goditi il viaggio!»
Verso sera, all’improvviso, Chuck estrasse il fucile che portava a tracolla e sparò a un punto lontanissimo davanti a lui.
«Ecco, lo sapevo! È impazzito per il caldo» esclamò Peter.
Chuck, che subito dopo lo sparo era partito al galoppo, già stava tornando con un enorme istrice tenuto per la gola. «La nostra cena!» disse alzandolo con il braccio senza tradire alcuna emozione.
«Io quella schifezza non la mangio, te lo dico subito, Greta…» fece Peter incrociando le braccia e facendo il broncio. «Non ho neppure con me le mie pastiglie per digerire e so già che starò male tutta la notte e per di più al freddo.»
«Le tue pastiglie ce l’ho io» disse la moglie alzando gli occhi al cielo «e ho portato anche i sacchi a pelo.»
Poi, approfittando dell’attimo in cui la moglie si era staccata di qualche metro dal cavallo del marito, Chuck la raggiunse rapidamente e le mormorò sottovoce:
«Mi faccia un cenno e io lo farò sembrare un incidente» e proseguì.
«Che cosa ti ha detto il buzzurro?» domandò il marito appena dopo.
«Mi ha chiesto se gradiresti un pezzo di apple pie che sua moglie ha fatto apposta per lui… ma ha saputo che è il dolce che ti piace tanto e te ne offrirebbe volentieri una fetta.»
«Apple pie, dici?» si accertò lui con gli occhi che gli brillavano. «Davvero? Ma sì, forse, giusto per mandar giù quella carnaccia dell’istrice…»
A quel punto la donna si girò verso Chuck e gli fece il gesto del pollice alzato.
Il nativo, per la prima volta da quanto erano partiti, sorrise d’un sorriso sbilenco e le rispose contraccambiando lo stesso gesto.
Mashemashink
Ci volle un po’ perché la polvere sollevata si posasse di nuovo a terra. E quando successe apparve una Ford Thunderbird del ’66 che un tempo forse era di color acquamarina.
L’uomo al volante, capelli neri e ricci, sulla cinquantina ben portati, abbassò a fatica il finestrino e, sporgendosi verso il distributore di benzina, domandò indeciso:
«Vado dritto per Pinetop Bow o devo svoltare a sinistra?»
L’anziano, in salopette di jeans, era in bilico su una sedia malconcia che si reggeva appena sulle gambe posteriori, lo schienale obliquo a toccare il muro scrostato del capanno. Era immobile tanto da sembrare di cera se non fosse stato che masticava vigorosamente qualcosa; forse del tabacco o della liquirizia.
L’uomo al volante, non avendo visto alcuna reazione nel suo interlocutore, ripeté la domanda questa volta ad alta voce, indicando vistosamente la strada ampia ma sterrata davanti a sé e soprattutto la biforcazione.
«Se continuo su questa strada ci arrivo a Pinetop Bow o devo andare verso sud? Non c’è nessun cartello!»
Passò ancora altro tempo. Poi l’anziano, spostandosi con il busto in avanti, raddrizzò la sedia che piombò sulle gambe anteriori scricchiolando.
«Vuole far rifornimento? Di quanti galloni ha bisogno?» gli chiese con una voce un po’ rauca ignorando la domanda.
Un colpo di vento investì un segnavento di legno che sembrò prendere vita. Difficile dire di cosa si trattasse. Per qualche attimo oscillò con un rumore di pentole fino a indicare con una asta scortecciata di pruno la direzione del vento. Durò poco perché la brezza calò in un attimo e il segnavento riprese la sua sagoma informe e inanimata.
«No, non ho bisogno di benzina, ho fatto il pieno giù a Blackwell… Volevo solo sapere dove devo andare. Non ce l’ha una mappa della zona?»
L’anziano a quel punto si alzò lentamente facendo leva con le braccia sulla seduta. Tirò fuori dalla tasca dei pantaloni uno straccio unto e maleodorante con cui prese a pulirsi le mani.
«Non abbiamo mappe qui… non c’è nulla per miglia e miglia e quelle poche persone che abitano in zona le si conoscono tutte…»
Lo straniero fece una smorfia di disappunto. Guardò davanti a sé come se ora vedesse non una strada infinita che si perdeva nel deserto torrido ma un muro invalicabile.
«Abbiamo Pinelake Grab, un Grosvenor Bow e finanche un Pinehollow Bridge, ma un Pinetop Bow proprio no…» fece l’anziano che, sempre strofinandosi le mani più per abitudine che per necessità, si era avvicinato al finestrino. L’uomo al volante lo stava squadrando frustrato.
«È proprio sicuro che non vuole un po’ di galloni di benzina?» insistette il vecchio arricciando il naso e mettendo così in mostra alcuni denti imbruniti «le servirà di certo una riserva se si addentra nel Thoughtful Angel Desert…» fece sputando nella polvere un grumo scuro che centrò sulla testa una lucertola grigia.
«Le ripeto che non ho bisogno di carburante… voglio solo arrivare a destinazione: è da ieri che sono in macchina…»
Nel frattempo, si era presentato un altro anziano. All’uomo della Thunderbird parve vedere doppio. Era esattamente identico all’altro, anche per come era vestito e per come masticava con la bocca storta.
«È sicuro che non vuole fare benzina?» chiese il nuovo venuto non appena si accostò anche lui alla macchina. Le mani erano entrambe sepolte nelle tasche della salopette dove pareva cercare qualcosa senza trovarla. «Sa, qui ci passa davvero poca gente… e questa settimana c’è uno sconto speciale sulle taniche di carburante da 5,3 galloni…» ribadì quello tirando su con il naso.
Lo straniero li guardò ripetutamente. Erano impassibili anche se avevano lo stesso ritmo di masticazione.
«Ma sì, riflettendoci bene, forse un paio di taniche mi servirebbero proprio… non si sa mai…»
I due gemelli continuarono a fissarlo come fossero impagliati.
«Probabilmente ne ho bisogno di quattro…sì sì, quattro» si corresse l’uomo, dopo un po’, sospirando.
«Ottima decisione, giovanotto!» esclamò il primo anziano che, come il segnavento, parve all’improvviso essere stato investito da una giovanile vitalità.
E mentre uno dei due fratelli caricava le taniche nel bagaglio della Thunderbird e lo straniero pagava, l’altro, tirando su con il naso, se ne uscì:
«Però, adesso che ci penso meglio, Jack, la zona di Maskemashink, prima che le ridessero il nome in dialetto Lakota, come era chiamata?»
L’espressione della faccia dell’altro fratello era interrogativa.
«Ah sì, ora ricordo Jack: la chiamavano Pinecop Row…»
«Già, Aaron, Pinecop Row, assomiglia molto al Pinetop Bow di questo giovanotto…» gli sorrise di rimando. «Ma lì non ci sta proprio nessuno se non le capre selvatiche e il vecchio Glenn, Glenn Weissman…»
«Sono Arthur… Arthur Weissman, il figlio di Abraham Glenn…» disse l’uomo della Thunderbird come fosse un’ammissione di colpa.
«Il figlio di quella vecchia cariatide di Glenny? E chi l’avrebbe mai pensato?» fece Jack facendo finta di dare una gomitata al fratello. «Ma perché non l’hai detto subito che sei il piccolo Arthur?» lo rimproverò, ora in modo cordiale, Aaron. «Ascolta, non puoi sbagliare: prendi subito qui a sinistra, procedi per una ventina di miglia e quando vedi una roccia a forma di Angelo Pensoso, be’ sei arrivato. La casa di tuo padre è lì sulla destra.»
E subito entrambi i fratelli, senza aspettare un cenno di assenso del guidatore, si girarono all’unisono come se avessero preparato quella uscita di scena tante altre volte.
«Il figlio di quella vecchia cariatide di Glenny!!! E chi l’avrebbe mai detto?» fece ridacchiando Aaron prima di sparire all’interno del capanno.
Black Hills
Doveva sorgere a sud-est di Sturgis, nel Sud Dakota. Sarebbe stato il più grande parco di divertimenti di tutto il Midwest. Un progetto grandioso e lui l’aveva realizzato in diversi mesi di duro lavoro. John Philip Goodberry aveva presentato però qualcosa di meglio. Così almeno gli aveva riferito la sua amante che aveva un’amica la cui cugina lavorava nell’ufficio del Sindaco. Il progetto del rivale era più grande, più appariscente, più divertente, più a basso costo. Insomma: era più. Come del resto era Goodberry: che era più giovane di lui, più simpatico, più bello, più affascinante. Insomma: odioso. Odiosissimo. Ma Cooper quel lavoro lo doveva avere. A tutti i costi. Così aveva pianificato ogni cosa. Sarebbe successo nelle Black Hills, nella baita di montagna dove Goodberry si ritirava in solitaria ogni due settimane per pescare, fare grandi passeggiate e ritrovare se stesso, almeno così lui diceva. Avrebbe fatto credere al proprio staff di andare, con il treno, alla maratona di Steamfield, Nebraska, a cinquecento chilometri di distanza, dove si era persino già iscritto. Avrebbe cominciato la gara, per lasciare una traccia cartacea, ma poi avrebbe raggiunto un piccolo aeroporto poco distante dove lo avrebbe aspettato il suo Cessna 152 con cui era arrivato; con quello sarebbe rientrato, lui alla guida, in Sud Dakota atterrando nella piana attorno a Black Bears Lake. Da lì, in un’ora, a passo svelto, sarebbe arrivato alla baita di Goodberry: lo avrebbe ucciso facendo poi il percorso a ritroso per tornare a Steamfield con l’aereo, appena in tempo per tagliare il traguardo della maratona e far risultare la sua presenza durante tutta la manifestazione. Riportato in serata il Cessna a Sturgis avrebbe alterato i registri di volo per far figurare che non era mai partito. Un alibi pressoché perfetto, perché nessuno si sarebbe accorto di nulla in quella gran confusione del giorno del raduno motociclistico annuale più importante del mondo. E così fece. Ebbe solo qualche contrattempo poco prima di partire. Goodberry era incerto se partecipare o no al raduno (dove voleva comprarsi una Harley d’epoca); ma poi la notizia che avevano rilasciato 5.000 trote salmonate nel Lakota River lo aveva fatto decidere per la montagna. Cooper ebbe anche un imprevisto con un organizzatore della maratona che non gli voleva assegnare il numero di gara perché il suo cognome era stato registrato con una ‘o’ in meno. Mostrò il documento d’identità e fece correggere i dati facendo un bel po’ di baccano. Quel che ci voleva: il tizio, all’occorrenza, sarebbe stato un teste prezioso perché si sarebbe sicuramente ricordato di lui. Goodberry, che gli aprì la porta della baita fu persino contento di vederlo. Per quanto, a dire il vero, il suo detestabile collega era sempre contento di incontrare chiunque, gioviale e disponibile com’era. E fu proprio quando il ragazzone si girò per offrire all’ospite inatteso una birra dal frigo che Cooper, con una manovra rapidissima, estrasse uno stiletto conficcandoglielo nella nuca; con una pressione altrettanto decisa fece in modo che la lama gli rimanesse nel cranio. Sembrava che un fulmine avesse colpito la sua vittima che si agitava come un pazzo in una danza macabra. Cooper però non aveva il tempo di vederlo morire. Uscì subito dalla baita: aveva sentito un rumore sospetto alla finestra proprio mentre colpiva il rivale. Aveva fatto appena qualche passo in direzione del bosco quando vide, anziché un individuo come temeva, un grosso alce che si stava allontanando al galoppo. Tirò un sospiro di sollievo, aveva temuto il peggio. Gettò il manico dello stiletto dal finestrino del Cessna una volta superato il confine con il Nebraska e tornò a Steamfield, in tempo utile, come previsto, per la fine della corsa. Era stato incredibile, pensò, mentre ritirava la fascia degli ultimi arrivati alla maratona.
Cooper riuscì a vincere l’appalto e costruì il suo parco di divertimenti. In suo onore lo avevano chiamato Cooper Park. Era diventato ricco e conteso nell’ambiente e l’assassinio di Goodberry era stato archiviato contro ignoti. Un grande successo, dunque, sicché ora si stava godendo il suo momento. Così, quando circa sei mesi dopo, tre uomini in completo grigio entrarono nel suo studio non riuscì a mettere a fuoco il problema. L’uomo brizzolato, più basso degli altri, con modi gentili ma che tradivano soddisfazione, gli raccontò che da tempo in Sud Dakota stavano monitorando i grizzly. Inserivano sotto pelle di questi plantigradi un chip che consentiva agli studiosi di tracciarne i percorsi migratori favorendone la tutela. Sì, spiegava, monitorano i grizzly. E anche l’aquila blu, a essere sinceri. E persino gli alci. «Gli alci?» chiese Cooper alzandosi di scatto dalla poltrona. «Sì, gli alci canadesi, a voler essere precisi. Sono piuttosto rari in Sud Dakota, non lo sapeva? Solo che i Ranger non si limitano a inserir loro, sotto pelle, i chip. Tra i palchi delle corna sistemano anche una piccola telecamera per capire meglio come si comportano in branco. Così c’è voluto un bel po’ di tempo per scaricare i dati, ma alla fine li abbiamo ottenuti.» E, facendo un passo in avanti, sciorinò lentamente sulla scrivania, sotto gli occhi sgranati di Cooper, i fotogrammi che lo ritraevano con lo stiletto in mano. «Molto nitide come istantanee, non trova?»