Ci volle un po’ perché la polvere sollevata si posasse di nuovo a terra. E quando successe apparve una Ford Thunderbird del ’66 che un tempo forse era di color acquamarina.
L’uomo al volante, capelli neri e ricci, sulla cinquantina ben portati, abbassò a fatica il finestrino e, sporgendosi verso il distributore di benzina, domandò indeciso:
«Vado dritto per Pinetop Bow o devo svoltare a sinistra?»
L’anziano, in salopette di jeans, era in bilico su una sedia malconcia che si reggeva appena sulle gambe posteriori, lo schienale obliquo a toccare il muro scrostato del capanno. Era immobile tanto da sembrare di cera se non fosse stato che masticava vigorosamente qualcosa; forse del tabacco o della liquirizia.
L’uomo al volante, non avendo visto alcuna reazione nel suo interlocutore, ripeté la domanda questa volta ad alta voce, indicando vistosamente la strada ampia ma sterrata davanti a sé e soprattutto la biforcazione.
«Se continuo su questa strada ci arrivo a Pinetop Bow o devo andare verso sud? Non c’è nessun cartello!»
Passò ancora altro tempo. Poi l’anziano, spostandosi con il busto in avanti, raddrizzò la sedia che piombò sulle gambe anteriori scricchiolando.
«Vuole far rifornimento? Di quanti galloni ha bisogno?» gli chiese con una voce un po’ rauca ignorando la domanda.
Un colpo di vento investì un segnavento di legno che sembrò prendere vita. Difficile dire di cosa si trattasse. Per qualche attimo oscillò con un rumore di pentole fino a indicare con una asta scortecciata di pruno la direzione del vento. Durò poco perché la brezza calò in un attimo e il segnavento riprese la sua sagoma informe e inanimata.
«No, non ho bisogno di benzina, ho fatto il pieno giù a Blackwell… Volevo solo sapere dove devo andare. Non ce l’ha una mappa della zona?»
L’anziano a quel punto si alzò lentamente facendo leva con le braccia sulla seduta. Tirò fuori dalla tasca dei pantaloni uno straccio unto e maleodorante con cui prese a pulirsi le mani.
«Non abbiamo mappe qui… non c’è nulla per miglia e miglia e quelle poche persone che abitano in zona le si conoscono tutte…»
Lo straniero fece una smorfia di disappunto. Guardò davanti a sé come se ora vedesse non una strada infinita che si perdeva nel deserto torrido ma un muro invalicabile.
«Abbiamo Pinelake Grab, un Grosvenor Bow e finanche un Pinehollow Bridge, ma un Pinetop Bow proprio no…» fece l’anziano che, sempre strofinandosi le mani più per abitudine che per necessità, si era avvicinato al finestrino. L’uomo al volante lo stava squadrando frustrato.
«È proprio sicuro che non vuole un po’ di galloni di benzina?» insistette il vecchio arricciando il naso e mettendo così in mostra alcuni denti imbruniti «le servirà di certo una riserva se si addentra nel Thoughtful Angel Desert…» fece sputando nella polvere un grumo scuro che centrò sulla testa una lucertola grigia.
«Le ripeto che non ho bisogno di carburante… voglio solo arrivare a destinazione: è da ieri che sono in macchina…»
Nel frattempo, si era presentato un altro anziano. All’uomo della Thunderbird parve vedere doppio. Era esattamente identico all’altro, anche per come era vestito e per come masticava con la bocca storta.
«È sicuro che non vuole fare benzina?» chiese il nuovo venuto non appena si accostò anche lui alla macchina. Le mani erano entrambe sepolte nelle tasche della salopette dove pareva cercare qualcosa senza trovarla. «Sa, qui ci passa davvero poca gente… e questa settimana c’è uno sconto speciale sulle taniche di carburante da 5,3 galloni…» ribadì quello tirando su con il naso.
Lo straniero li guardò ripetutamente. Erano impassibili anche se avevano lo stesso ritmo di masticazione.
«Ma sì, riflettendoci bene, forse un paio di taniche mi servirebbero proprio… non si sa mai…»
I due gemelli continuarono a fissarlo come fossero impagliati.
«Probabilmente ne ho bisogno di quattro…sì sì, quattro» si corresse l’uomo, dopo un po’, sospirando.
«Ottima decisione, giovanotto!» esclamò il primo anziano che, come il segnavento, parve all’improvviso essere stato investito da una giovanile vitalità.
E mentre uno dei due fratelli caricava le taniche nel bagaglio della Thunderbird e lo straniero pagava, l’altro, tirando su con il naso, se ne uscì:
«Però, adesso che ci penso meglio, Jack, la zona di Maskemashink, prima che le ridessero il nome in dialetto Lakota, come era chiamata?»
L’espressione della faccia dell’altro fratello era interrogativa.
«Ah sì, ora ricordo Jack: la chiamavano Pinecop Row…»
«Già, Aaron, Pinecop Row, assomiglia molto al Pinetop Bow di questo giovanotto…» gli sorrise di rimando. «Ma lì non ci sta proprio nessuno se non le capre selvatiche e il vecchio Glenn, Glenn Weissman…»
«Sono Arthur… Arthur Weissman, il figlio di Abraham Glenn…» disse l’uomo della Thunderbird come fosse un’ammissione di colpa.
«Il figlio di quella vecchia cariatide di Glenny? E chi l’avrebbe mai pensato?» fece Jack facendo finta di dare una gomitata al fratello. «Ma perché non l’hai detto subito che sei il piccolo Arthur?» lo rimproverò, ora in modo cordiale, Aaron. «Ascolta, non puoi sbagliare: prendi subito qui a sinistra, procedi per una ventina di miglia e quando vedi una roccia a forma di Angelo Pensoso, be’ sei arrivato. La casa di tuo padre è lì sulla destra.»
E subito entrambi i fratelli, senza aspettare un cenno di assenso del guidatore, si girarono all’unisono come se avessero preparato quella uscita di scena tante altre volte.
«Il figlio di quella vecchia cariatide di Glenny!!! E chi l’avrebbe mai detto?» fece ridacchiando Aaron prima di sparire all’interno del capanno.
Archivi tag: deserto
Un bunker nel deserto
«Cosa è stato questo rumore?» chiese la moglie sussultando.
«Non lo so, Bonnie, non lo so» le disse lui cercando di nascondere la propria agitazione. «Deve essere il vento.»
«Vai a vedere, ti prego…» implorò lei guardando la bambina di dieci mesi che dormiva serena nella culla.
«Lo sai che non è possibile uscire, è vietato» rispose lui perentorio.
«Ma è notte, chi ti vede a quest’ora?»
«Hanno messo in campo i droni militari, se ti beccano finisci dritto dritto ad Attica…»
«Addirittura?»
«Sì, non è più il momento di scherzare… Comunque, in questo bunker siamo al sicuro. Abbiamo da mangiare e bere a sufficienza per un bel po’ ed è impossibile entrare qui dentro. Che ci importa di qualche rumore là fuori?»
In quel mentre, tutto il bunker in cemento si mosse avanti e indietro come fosse stata una scatola di cerini nelle mani di un gigante. Karl si precipitò alla feritoia del lato nord. Il buio era totale. Non c’era neppure la luna e l’alba era ancora lontana.
«Cos’è stato, Karl?»
«Una scossa di terremoto… Bonnie. Stai tranquilla.»
«Ne sei sicuro? Non è zona di terremoti, questa.»
L’uomo andò alle altre feritoie. Si pentì di non aver sistemato un impianto di illuminazione esterno prima di barricarsi lì dentro con la famiglia. Ora non avrebbe avuto quella sensazione claustrofobica di impotenza.
«Vedi niente?» fece la moglie.
«Non c’è nulla… è tutto calmo» disse lui sforzandosi di apparire credibile.
Passò una decina di minuti e il bunker si scrollò di nuovo per diversi interminabili secondi. Qualunque cosa fosse a muoverlo era di una forza inaudita.
«Cosa sta succedendo, Karl?» fece lei addossandosi al muro con la testa tra le mani. Sul tetto si sentiva rovistare rumorosamente, come se qualcuno stesse trascinando qualcosa di pesante. L’uomo andò nello sgabuzzino e afferrò il fucile. Lo caricò.
«Cosa pensi di fare?»
«Vado a dare un’occhiata.»
«Tu non vai da nessuna parte. Ho paura, Karl. Hai ragione tu, siamo più sicuri se rimaniamo barricati qui dentro.»
Non aveva fatto in tempo a finire di parlare che il bunker fu scosso ancora una volta così violentemente che entrambi caddero per terra. La luce all’interno si spense e la piccolina si svegliò mettendosi a strillare. Un colpo sordo si abbatté sulla porta, poi un secondo e poi un altro ancora. Qualcuno stava cercando di entrare. Bonnie andò a calmare la figlia mentre Karl si piazzò davanti alla porta con il fucile tra le mani. Si accorse che stava tremando. Un’altra scossa più violenta delle altre staccò dal muro la scaffalatura in ferro della dispensa che gli cadde addosso. Bonnie si mise a urlare.
«Karl! Karl!» Lui però non rispose. «Karl! Kaaaarl!» urlò ancora lei cercando nel buio di sollevare i ripiani.
I tonfi alla porta si fecero più forti. All’interno del bunker creavano un rimbombo spaventoso. La bambina urlava a pieni polmoni.
«Karl, ti prego, Karl… aiutami.»
Poi delle luci in lontananza si misero a ballare attraverso le feritoie sul pavimento. Sembravano delle stelle ma Bonnie si accorse subito che stavano diventando sempre più grandi.
«Karl! Ti prego, alzati… guarda… i droni. Avevi ragione tu.»
Il rumore alla porta all’improvviso cessò. Alla donna parve di vedere delle figure scure scendere disordinatamente dal tetto.
Trascorsero lentamente diverse ore. A fatica la donna era riuscita a liberare il marito. Era rinvenuto, ma Il braccio era rotto.
All’alba la donna ebbe il coraggio di uscire. Sulla porta spessa di cemento del bunker c’erano dei larghi tagli come fossero stati praticati da un coltello su una torta. C’erano anche larghi buchi un po’ dappertutto sul terreno circostante e un odore pesante nell’aria: un misto di selvatico, di piombo e di combustibile bruciato.
Guardò la bimba che aveva al collo: ora sembrava tranquilla.
Karl apparve sulla soglia del bunker dietro di lei. Si teneva il braccio destro con l’altro; un lungo taglio gli divideva in due la tempia.
«Dobbiamo andare via di qui, Bonnie. Non siamo più al sicuro. Anche se non so come faremo.»
Lei guardò il deserto davanti a lei, mentre alcuni tumbleweed rotolavano senza meta. Annuì nel vento e rientrò.
Sabbia
Era cominciato così, come capita un po’ a tutti. Non gli era venuto in mente come si chiamava una certa persona. Eppure c’era stato un periodo in cui l’aveva incontrata spesso. Sarà lo stress da lavoro, la stanchezza, aveva pensato. Passerà.
Poi accadde che iniziò a non ricordare le facce delle persone incontrate poco tempo prima e poi ancora dimenticò del tutto un avvenimento recente che lo aveva riguardato da vicino. Di lì a poco aveva preso a dimenticarsi delle parole comuni come gatto, albero, muro, tavolo e di quello che faceva mentre lo stava facendo. Si spaventò.
Il medico gli aveva fatto una visita completa, gli aveva disposto esami, prescritto cure e medicinali e poi… e poi aveva scosso la testa. Gli disse cosa sarebbe successo in futuro, in quale nebbia la sua mente sarebbe naufragata, come avrebbe vissuto.
No, non era pronto per tutto questo, si disse guardandosi dritto nello specchio. Non era pronto a veder sfaldare il proprio mondo, a dimenticarsi a poco a poco di tutto quello che aveva costruito giorno dopo giorno, a scordarsi dei suoi sogni, dei suoi pensieri, a guardarsi in quello stesso specchio e a non riconoscersi più.
Poi accadde qualcosa. Forse tentò di togliersi la vita. Difficile dirlo e ancora più difficile ricordarlo. L’unica cosa di cui però fu certo è che si risvegliò in un letto d’ospedale, in una stanza dalle luci soffuse, tra tubicini e macchine complicate che facevano beep in modo ritmico e fastidioso. La testa gli doleva. Ma anche tutto il corpo. Sì, stava male, molto male. Il respiro gli diventava sempre più corto a ogni istante e il cuore batteva tanto forte che sembrava volesse scegliere un altro petto in cui pulsare. Chiuse gli occhi proprio mentre il beep era diventato un suono sinistro e continuo.
Si ritrovò così nel bel mezzo di un deserto; i passi lenti e pesanti nella sabbia rossa; il caldo arroventato saliva a vampate sino al viso asciugandogli il sudore non appena affiorava alla pelle. Voleva bere, doveva bere. La collina che aveva appena scalato, come se avesse saputo dove stesse andando, pareva respingerlo a ogni passo e una volta arrivato fin lassù la distesa infinita di sabbia lo avvolse in un abbraccio. Alla sua sinistra, in basso, fuoriusciva qualcosa dalla sabbia. Forse era una pianta. Se l’avesse tagliata avrebbe potuto berne il succo. Scese velocemente, incespicando e ruzzolando, e quando si rialzò era già alla base dell’oggetto misterioso: no, non era un pianta, ma un parallelepipedo di metallo; svettava dalla sabbia verso il cielo incendiato di luce, di sbieco: era un frigo, in mezzo al deserto.
Si avventò sulla portiera a tirare la maniglia. Non si apriva. Si inginocchiò per scavare tutto intorno per poterla liberare dalla sabbia. Il frigo era freddo, ronzava come facesse le fusa: dentro ci dovevano essere per forza delle bevande fresche. Togliendo la sabbia tutt’attorno il frigo si reclinò per poi cadere e rotolare da un lato; il cavo elettrico che lo teneva acceso, sparendo in un punto non distante nella sabbia, lo trattenne. Scavò con foga, noncurante del caldo che lo soffocava, quindi si avventò nuovamente sulla maniglia: era bloccata, forse finanche chiusa a chiave. Cercò di forzare il portello inserendo le dita nell’apertura e poi ancora provò con la maniglia che alla fine si ruppe. Se ne rimase in piedi a guardare il moncone rimastogli in mano come a chiedersi di cosa si trattasse. Si mise a urlare.
«Si calmi, si calmi!»
Lui aprì gli occhi e l’infermiera gli sorrise. «Ora che sta un po’ meglio, non mi faccia però così…» gli disse con aria di finto rimprovero. Lui si guardò attorno. Non rispose.
«Lei è un po’ disordinato, lo sa?» fece la donna prelevando solerte alcuni oggetti che si trovavano sul comodino. Aprì l’armadietto di fronte al letto e li ripose con cura. «Ieri mi è andato in arresto cardiocircolatorio. Pensavamo di averla persa. Poi, per fortuna, ha deciso di rimanere con noi…» Sorrise di nuovo.
«Di rimanere con voi…» ripeté lui, dopo un po’.
«Però una cosa deve proprio spiegarmela» disse lei con un tono tra il simpatico e il serio. «Come mai le sue scarpe nell’armadietto sono così piene di sabbia?»

Leggi –> Dietro al racconto
[space]