• Home
  • Info
  • Pubblicazioni
  • Scrittura creativa
  • Collaborazioni
  • Altri Scritti
  • Widget
  • Vignette

Briciolanellatte Weblog

Navigare con attenzione, il blog si sbriciola facilmente

Feeds:
Articoli
Commenti

La farfalla nera

farfalla neraUn insetto entrato di prepotenza nell’immaginario collettivo è la farfalla nera (o anche la falena nera). Spesso le stringhe di ricerca degli appassionati che approdano al mio blog sono rivolte a formulare domande come queste: cosa significa se una falena nera entra in casa? Cosa significa se vedo una farfalla nera? Magari una seconda volta?, magari anche un po’ gialla? magari anche solo posata allo stipite della finestra?

La prima risposta da dare a questi quesiti è quella (come sempre) di buon senso. Una farfalla è una farfalla ed è nera per via dei pigmenti colorati carichi di melanina di cui le ali sono sature. Tutto qui. Non ha alcun significato particolare se non quello che vogliamo attribuirle. Tutte le storie che si raccontano sono solo proiezioni di fobie individuali o collettive e non hanno alcun fondamento scientifico.

Alla nostra latitudine le farfalle sono comuni sicché è facile che vengano in contatto con gli esseri umani, vista la diffusione sia delle farfalle che degli esseri umani e considerato inoltre l’evidenza che le une e gli altri condividono i medesimi spazi vitali.

Probabilmente nel Burundi si chiederanno cosa significa se per la seconda volta un rinoceronte nero entra nell’accampamento a creare scompiglio e ugualmente in Argentina forse si domanderanno cosa potrà voler dire se si vede una scimmia urlatrice dalla finestra che guarda storto i suoi occupanti.

Caricare di significato negativo ciò che al di fuori del nostro controllo spesso è una comoda scappatoia per incolpare altri o altro da sé per le nostre scelte erronee o superficiali o per meglio accettare un’avversità o una sventura inaspettata e per questo meno comprensibile o accettabile. È una forma pericolosa di deresponsabilizzazione ed è espressione di ingenua credulità.

farfalla nera2Chiarito questo (appartenendo alla categoria di persone che ritiene che la superstizione sia un modo semplice per complicarsi la vita, già di per sé, a volte, complicata), la tradizione popolare ha intessuto su questo lepidottero (a prescindere dalla specie, si badi bene) storie e leggende nate quando l’approccio umano nei confronti degli eventi naturalistici era meno critico e scientifico di oggi.

Però tanto è bastato perché certi atteggiamenti mentali e credenze si radicassero e sopravvivessero sino ad oggi (uno degli esempi ‘recenti’ che posso fare e che mi è rimasto particolarmente impresso è relativo la notizia pubblicata nel febbraio 2013 sul Sunday Mirror secondo cui la cantante Dionne Bromfield ha dichiarato che, al funerale di Amy Winehouse c’era una farfalla nera che si era posata sulla spalla di Kelly Osbourne ed è stata lì per l’intera cerimonia e poi è volata via non appena è finito tutto. Ed era per questo, precisò, che, in memoria della cantante scomparsa a 27 anni, ha voluto incidere il brano Black Butterfly).

Molto della valutazione non positiva che circonda la farfalla nera è indubbiamente proprio il colore nero (ne sanno qualcosa i gatti di questo stesso colore) da sempre associato al buio, all’assenza di luce e dunque a tutto ciò che non è fonte di vita (ma che, anzi, è oltre la vita stessa); nell’oscurità, per un motivo o per un altro, ci sono le nostre fobie mai superate, le nostre insicurezze, quanto sfugge al nostro controllo; è assenza di punti di riferimento e può essere fonte di forte disagio (persino di terrore) per tutti quei pericoli ignoti e per quello che riteniamo essere il Male ancestrale che in esso può trovare rifugio.

Il nero (oltre ad essere espressione della eleganza ma anche dell’autorità, si pensi alle toghe dei preti e dei giudici) evoca anche il mistero, la tristezza, la morte, il lutto, le profondità inaccessibili della terra e dello spazio, i luoghi di esplorazione, di avventura, di conoscenza, di progresso. Il nero è qualcosa di più di un semplice colore: è assenza di esso, è assorbimento di ogni luminosità, è esso stesso rappresentazione del nulla infinito dell’universo, della superstizione, della malvagità, dell’ignoto e quindi anche della ignoranza e della diffidenza per tutto ciò che, per il nostro spirito innato di conservazione, non si conosce ed è nuovo e diverso.

Il secondo aspetto non positivo è il fatto che la falena (il lepidottero notturno, cugina della farfalla con cui spesso viene confusa, vedi –> le falene in generale), per seguire la luce, penetra nelle nostre case dando l’impressione di venire a trovarci per dirci o fare qualcosa, quando invece sta semplicemente seguendo una luce rimasta accesa o del cibo (–> La luce e le falene).

Da qui creare un simbolismo negativo il passo è stato facile.

Secondo gli antichi Celti le farfalle nere erano le anime dei defunti mentre per la tradizione irlandese quando una persona morta non riesce a transitare nel mondo dei più si trasforma in una farfalla bianca, soprattutto se è l’anima in questione è quella di un bambino.

Secondo l’antica mitologia azteca, la farfalla nera è invece Itzpapalotl, la dea guerriera del fuoco e della mortalità infantile. È il demone che divora le stelle durante l’eclissi solare.

La farfalla nera era però anche simbolo, per gli antichi messicani, delle anime degli antenati che proteggevano chi era rimasto sulla terra, aiutando loro a vedere e orientarsi nel buio della esistenza. È per questo che, secondo la leggenda, alcune farfalle hanno una sorta di ‘occhi’ disegnati sulle ali.

Nel Medioevo le farfalle nere erano le streghe che assumevano quelle sembianze per non farsi riconoscere dagli uomini ed entrare così impunemente nelle loro case e cibarsi di quanto vi trovavano. Nei Caraibi si parla spesso di stregone oscuro, di falso pipistrello, come simbolo di maledizione occulta e di una anima posseduta dal Male che non trova pace non trovando il luogo ove passare l’eternità.

In alcuni paesi come l’America Centrale, le Filippine e la Cina, le farfalle nere sono considerate simbolo di morte nel senso che una farfalla nera che entra in casa rappresenta l’anima di una persona deceduta in quella stessa abitazione (e quindi non significava, necessariamente, anche che un componente ancora vivo presto sarebbe morto). Si dice in questo caso che è un’anima persa che non trova la via dell’aldilà.

la_morteIn Perù simboleggia il passaggio dal buio alla luce, e viceversa, ed è simbolo di ribellione e di sovversione alla vita. Nella Repubblica Domenicana annuncia la visita di una persona (gradita o meno che sia).

Nella cultura hawaiana (ma anche in quella giapponese) la falena nera è l’anima di una persona cara recentemente scomparsa che è venuta a dirci addio prima di sparire per sempre.

Nelle Bahamas (come anche in alcuni Stati dell’America del Nord) le farfalle sono capaci di attrarre ricchezza materiale e se si posano su una persona indicano anche che è quella la destinataria del danaro.

Le farfalle, dunque, in genere, sono considerate come entità capaci di volare tra il mondo dei vivi e quello dei morti (a causa della leggerezza del volo) e di recare messaggi.

In altre culture l’associazione con la morte assume invece una connotazione positiva (un po’ come la raffigurazione della Morte nei tarocchi dove, nella cartomanzia, simboleggia la trasformazione) reputando questi lepidotteri neroalati simbolo della transizione associata alla metamorfosi propria delle farfalle (e delle falene), del rinnovamento o della rinascita, ma anche di evoluzione personale e spirituale, di libertà da un conflitto personale e, in genere, di speranza di miglioramento.
[space]

↵↵ torna all’indice La falena in casa

  • Le falene in generale
  • La luce e le falene
  • L’occhio della falena
  • Cosa significa se entra una falena in casa
  • Quando la falena è già in casa
  • I rimedi contro le tarme
  • Come fare uscire una falena dalla camera
  • Come uccidere una falena
  • Cosa significa se sogno una falena?
  • La falena come animale-totem
  • Trovare una falena morta in casa
  • Vedere uscire una falena dall’auto
  • Le false credenze sulle falene
  • La farfalla nera
  • Le falene più comuni
  • La falena più famosa: la Sfinge
  • Alcune curiosità sulla Sfinge testa di morto
  • Il verso della Sfinge testa di morto
  • La falena pruriginosa (la processionaria)
  • Una falena scenografica: la falena muso di serpente
  • La falena in amaca
  • La falena vampiro
  • La falena della seta (il baco da seta)
  • La palummella, cos’è e cosa rappresenta
  • Altre falene strane e variopinte
  • FAQ – Le falene

<– Le false credenze sulle falene
–> Le falene più comuni

<– Il gufo irritato e il suo verso
–> Le formiche nelle prese elettriche

<– Indice della Sezione ‘A domanda rispondo‘
<– LEGGI GLI ALTRI SCRITTI

Condividi:

  • Tweet
  • E-mail
  • Pocket
  • WhatsApp
  • Telegram
  • Stampa
  • Condividi su Tumblr

"Mi piace":

"Mi piace" Caricamento...

  • Briciolanellatte

  • INFO

    • INDICE
    • Un po’ di me
    • FAQ
    • Cos’è il blogtale?
    • Pregi e difetti di un blogger
    • La buddy icon di Briciolanellatte Weblog
    • Briciolanellatte, in tutte le lingue del mondo [NUOVO]
    • Mappa del Sito
    • Generi letterari e argomenti tematici
    • Crediti letterari di Briciolanellatte Weblog
    • Infografica dei crediti letterari di Briciolanellatte Weblog
    • Contenuti specifici del Blog
    • E ora do i numeri…
    • Le parole chiave del Blog
    • Poggiobrusco e dintorni
    • Del perché pubblico la domenica
    • Gli Amici di Poggiobrusco
    • Il Sondaggio di Briciolanellatte Weblog
    • Mondolettura
    • Interviste
    • Quale nazionalità
    • Contatto
    • Blogroll
    • Te lo do io il creativo
    • Aforismi scelti
    • Proverbi a modo mio
    • Gli Over 100
    • Cosa bolle in pentola
    • Attenzione al copyright
    • Ultime novità dal Blog
  • La Vignetta di Oggi

  • Le Altre Vignette

    • • Leggi le altre vignette
    • • I personaggi
    • • Scarica il codice
  • Mappa del Sito

    Mappa del Sito
  • Briciolanellatte, Chi?

    FAQ
  • L’ultima Pubblicazione

  • Per saperne di più sul Libro “Scrittura Creativa”

    • • il libro su Caravaggio Editore;
    • • il libro sul Blog Scrittura Creativa;
    • • il Blog Scrittura Creativa;
    • • ebook gratuito Pillole di Scrittura creativa;
    • • il Gioco gratuito;
    • • Instagram;
    • • Facebook;
    • Le altre Pubblicazioni
  • Le Parole Chiave del Blog

  • I TEST a Test di Briciolanellatte

    I TEST a Test di Briciolanellatte
  • Dietro al Racconto ‘È Tempo di Violette’

  • Leggi gli Altri ‘Dietro al Racconto’

    • Leggi gli altri 'Dietro al racconto'
  • Appena Sbriciolati…

    • Questione di minuti
    • Smemo
    • L’AM-Z
    • L’addio
    • La voce
    • Come stai?
    • La casellante
    • Mako
    • La piccola Emy
  • Scrittura Creativa: La regola del Tre

  • Leggi gli Altri Articoli di Scrittura Creativa

    • INDICE
    • Una prima riflessione
    • Il lettore, questo sconosciuto
    • Oralità e scrittura
    • Il testo non invecchia
    • Quale strumento per la scrittura
    • La punteggiatura? Parliamone
    • Siamo punti o siamo virgole?
    • Virgole, come se piovesse
    • Fermate quel punto
    • Lingua, lessico e linguaggio
    • Se mi venisse in mente…
    • Il luogo dell’anima
    • Chi ha tempo lo aspetti per tempo
    • Per poterla spuntare
    • Pronto, chi narra?
    • Tramando nella penombra
    • Quando l’Autore cerca il Personaggio
    • Una scheda non si nega a nessuno
    • Il Personaggio e la Sfera
    • L’importanza di chiamarlo Ernesto
    • Un, due, tre… pronti? Immagina!
    • Un ponte sospeso tra le immagini
    • L’eco del racconto
    • Osservare per scrivere
    • Il blocco disfunzionale dello scrittore
    • Il valore delle parole
    • Quando la scrittura è musica
    • Lo spazio negativo tra le parole
    • Il pensiero di default
    • Il blog e l’orto di parole
    • L’effetto movie
    • Le uova di capinera
    • Il subintreccio
    • La cellula creativa
    • Meno è meglio
    • L’interdipendenza narrativa
    • Il finale delegato
    • Il racconto è in tavola
    • I confini tra le parole
    • La correzione del testo a blocchi
    • La prova del sasso
    • Il testo seducente
    • Fantasy o realtà?
    • La ritualità nello scrivere
    • L’arte dello sviamento del lettore
    • L’effetto Stanislavskij
    • L’approfondimento tematico
    • La trasgressione del correggere
    • La Regola del Tre [NUOVO]
    • Il trattino e la lineetta negli incisi [NUOVO]
  • Argomenti in Nuvola

    aggiornamenti auguri avviso Caffè Letterario Casa Isbbarrìa creepypasta divertimenti eventi fantascienza fiabe horror Il PM dr. Sbarbaro leggende letteratura gotica mistero Natale poesia pubblicazioni racconti racconti di Poggiobrusco racconti storici riflessioni satira Spiro Tanz surreale suspense tempo fa webzine
  • Archivi

  • Contatto

    Contatto
    • Ma sì, mandami una mail...
  • Clicca qui per seguire questo blog e ricevere le notifiche dei nuovi post via email

    Segui assieme ad altri 6.651 follower

  • Follow Briciolanellatte Weblog on WordPress.com
  • Blog Stats

    • 1.085.819 briciole
  • Scarica la Webzine n. 5

    La Webzine di Briciolanellatte Weblog
  • Leggi le Altre Webzine

    • Leggi le altre Webzine
  • Briciolanellatte su Facebook

    Briciolanellatte su Facebook
  • Gli Amici di Poggiobrusco

    Gli Amici di Poggiobrusco
  • Vieni a Conoscere gli Amici di Poggiobrusco

    • Gli Amici di Poggiobrusco
    • Bastiano
    • Amìna
    • Browser
    • Padre Ercole
    • ‘Gi
    • Lucente
    • Maverick
    • Nello
    • Oreste
    • Tonio
  • PER NON DIMENTICARE…: Le Foglie e le Nuvole

  • I Racconti Dimenticati

    • Leggi gli altri Racconti dimenticati
  • COSE DA BLOGGER: Alle Radici della Storia

    Alle Radici della Storia
  • Leggi gli altri Articoli ‘Cose da Blogger’

    • INDICE
    • Tipi da Blog
    • Blogosfera 2.0
    • Il Bloggator cortese
    • Codice da vincere
    • Essere o apparire
    • Memoria e Blog
    • In nome del Blogger
    • Il tempo del Blog
    • Non è poesia
    • No comment
    • Tra forma e sostanza
    • Un articolo lungo un post
    • L’About
    • Aperto per ferie
    • La manutenzione del blog
    • Te la do io la password
    • Nessun blog è un’isola
    • Meme non meme
    • Le cose che non ti ho scritto
    • Alle radici della storia
  • OPINANDO: I Tre Volti

  • Leggi gli altri Articoli di Opinando

    • La natura è ottimista
    • La cultura verticale
    • Lo human-like
    • Puntualmente in ritardo
    • A Tu per Tu
    • Una magia tutta umana
    • La leggerezza del vivere
    • Pronto? Sono uno sconosciuto
    • L’errore umano
    • Turista made in Japan
    • Che nome darò a mio figlio?
    • L’eccellenza e il suo perché
    • Il digital divide differenziale
    • Elogio dell’errore
    • Fenomenologia del viaggio
    • Del perché amo star solo
    • Del perché l’anima non è immortale
    • I tre volti (NUOVO)
  • ALLORA TE LO DICO IO: L’Ansia da Raccomandata

  • Leggi gli altri articoli ‘Allora Te Lo Dico Io”

    • Mi si è chiuso inaspettatamente Word
    • Memorizzare gli accenti francesi
    • Tutorial di WordPress.com di Briciolanellatte Weblog
    • Il galateo della mail
    • Come riuscire a far leggere le proprie mail
    • Quale legna usare per la stufa
    • La manutenzione della stufa a legna
    • Come ti accendo la stufa
    • La legna da stufa
    • Comprare la legna
    • Come accatastare la legna
    • Memorizzare gli accenti italiani  (NUOVO)
    • L’ansia da raccomandata (NUOVO)
  • Bufale domani – Del Perché delle Bombe d’acqua

  • Leggi gli altri Articoli ‘Bufale Domani’

    • INDICE
    • Del perché delle bombe d’acqua
    • Il Bitcoin e il TFR
    • L’uomo e la sua ascella
    • A difesa delle zanzare
  • L’angolo del LiveCode

  • I Banner di Briciolanellatte

    • Vai ai Banner
  • Banner e Tutorial

    • • Scarica il codice
    • • Scarica il tutorial
  • Gli Altri Widget

    • Guarda gli altri Widget
  • I RACCONTI: Impatto Zero

    Impatto zero
  • Leggi i Racconti della Raccolta ‘Come un Papavero in un campo di grano’

    • INDICE
    • Allah è grande
    • Sangue d’anguilla
    • Una strana anomalia
    • Il barattolo di vetro
    • Il grande chiarore
    • La casa e il chiodo
    • Dillo coi fiori
    • Formiche elettriche
    • Hanno scelto proprio te
    • L’harem
    • Un hotel a cinque stelle
    • Le sorelle Maranzi
    • Penso a tutto io
    • Le renne di Babbo Natale
    • Un Natale bellissimo
    • I giorni dell’Oca
    • Ombre di vento
    • Io non sono più qui
    • Un servizio impeccabile
    • Uno strano personaggio
    • Verso i mari del sud
    • Una trasmissione non autorizzata
    • Un treno maledetto
    • La veggente
    • Una visita inaspettata
    • Per non dimenticare
    • Un regalo a metà
    • Impatto zero
  • CREEPYPEEZZA: i Creepypasta di Briciolanellatte

  • Leggi i Creepypasta di Briciolanellatte

    • I creepypeezza (INDICE)
    • Pandora
    • Una musica divina
    • Tutta colpa di un frisbee
  • I Tazebao

  • Gli Altri Tazebao

    • Guarda gli altri Tazebao
  • Gli Aforismi in Briciole

  • Gli Altri Aforismi in Briciole

    • Leggi gli altri Aforismi in Briciole
  • IL ROMANZO: Il Ritorno dei Gufi Mannari

    Il ritorno dei Gufi Mannari
    • Vai al Romanzo: 'Il ritorno dei gufi mannari'
  • IL ROMANZO: Oltre la Gravità

    Banco e la Banda dei Malvagi: Oltre la gravità
    • Vai al Romanzo 'Oltre la gravità'
    • Da' un'occhiata alle Collaborazioni
  • Sto Leggendo…

    Sto leggendo
    • Sto leggendo…
    • Un lettore compulsivo
    • Recensioni libri
    • La top ten dei libri letti
    • La lettura sulla Lettura
    • Regalami un libro
    • Libri e Manie
    • La mia libreria su Anobii
  • L’Ultima Recensione: L’impeccabile di K. Higashino

  • Le Altre Recensioni

    • Leggi le altre 'Recensioni dei Libri'
  • I Post più ‘Liked’

    • Cosa significa se entra una falena in casa
      Cosa significa se entra una falena in casa
    • L'addio
      L'addio
    • Info
      Info
    • L'AM-Z
      L'AM-Z
    • Da qualche parte nell'Universo
      Da qualche parte nell'Universo
    • La voce
      La voce
    • Smemo
      Smemo
    • Tracce di una notte
      Tracce di una notte
    • E poi c'è la pioggia
      E poi c'è la pioggia
    • Un po' di me
      Un po' di me
  • Gli Over 100

  • Le Pagine Più Lette Oggi

    • Questione di minuti
      Questione di minuti
    • Cosa significa se entra una falena in casa
      Cosa significa se entra una falena in casa
    • Cosa significa se sogno una falena?
      Cosa significa se sogno una falena?
    • Quando la falena è già in casa
      Quando la falena è già in casa
    • La farfalla nera
      La farfalla nera
    • Smemo
      Smemo
    • La falena come animale-totem
      La falena come animale-totem
    • L'AM-Z
      L'AM-Z
    • Le domande più frequenti su luci e fari
      Le domande più frequenti su luci e fari
    • La voce
      La voce
  • Il Crucinumma

    Il Crucinumma
  • Vai al Crucinumma
  • Conferma nel Resto

  • Leggi gli altri articoli di “Conferma nel Resto”

    • INDICE
    • Il tempo verbale della sentenza
    • Coltelli & Co.
    • Luci e fari nel codice della strada
    • Gli illeciti del blogger
    • Specificità dei motivi e regole di lingua: l’appello e la sentenza della Corte
  • Gli Illeciti del Blogger: la Sostituzione di Persona

    la Sostituzione di Persona
  • Se mi ruba l’Occhio…: Anghiari

    Se mi ruba l'Occhio... Anghiari
  • Cinemanch’io…: Ave Cesare!

    • Leggi le altre recensioni di 'Cinemanch'io...'"
    • Leggi i Centofilm da vedere"
    • Leggi gli altri articoli di 'Allora te lo dico io..."
  • Il QR di Briciolanellatte

    Il QR di Briciolanellatte
  • Blog Awards

    Blog Awards
  • Briciolanellatte Weblog e i 75 Awards

    Un Macchianera Blog Award
    Trentuno Liebster Awards
    Dieci Versatile Blogger Awards
    Cinque Very Inspiring Blogger Awards
    Cinque Premi Dardos
    Quattro One Lovely Blog Awards
    Tre FMTech Very Nice Award
    Tre Blogger Recognition Award
    Due Mood Music Tag
    Due Shine Awards
    Un Blogger Simpatico Award
    Un Boomstick Award
    Un Dreamy is the New Selfie Award
    Un La Luz Interior Award
    Un Premio Talento Innato
    Un Book Tag Award
    Un Dragon’s Loyalty Award
    Un Real Neat Blog Award
    Un Sunshine Blog Award

WordPress.com.

WPThemes.


Annulla
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.
  • Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
    Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Our Cookie Policy
  • %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: