Ed ecco alcune curiosità sulla falena Sfinge testa di morto:
- È golosissima di miele. Le api, quando vengono attaccate, si difendono murandosi letteralmente all’interno dell’alveare che sigillano con cera e propoli (una sostanza resinosa che le api raccolgono dalle gemme e dalla corteccia delle piante e rielaborano con l’aggiunta di cera, polline ed enzimi prodotti dal loro stesso organismo: una sorta di ‘antibiotico’ naturale).
E se proprio la Sfinx dovesse riuscire a entrare le api lo attaccano, non tanto con il pungiglione che non riescono infatti a bucare il suo corpo setoloso, quanto cercando di cucirgli addosso una specie di camicia, fatta sempre di cera e propoli, che gli impedisce di muoversi facendolo morire per soffocamento; il corpo dell’intruso viene così come mummificato. Viste le dimensioni dell’insetto, le api non sarebbero infatti in grado di espellerlo dall’alveare, mentre il bozzolo confezionatogli addosso impedisce che la putrefazione del corpo della farfalla ammorbi l’alveare. Recentemente gli scienziati, domandandosi per quale motivo a volte la Sfinx venga invece tollerata all’interno dell’alveare senza essere assalita e uccisa, hanno scoperto che l’insetto è in grado di emettere uno speciale feromone analogo a quello delle api così da essere confusa, nonostante la mole, con esse; - per completare la conoscenza con questa farfalla, va ricordato che è notturna e ha una livrea color marrone e beige e un’apertura alare di tutto rispetto (10/13 centimetri circa); riesce a raggiungere in volo la velocità di quasi 50 km/h. È un insetto del tutto inoffensivo nonostante le sue dimensioni e il suo truce aspetto (come del resto si può capire visionando i video elencati nella pagina di questa stessa sottosezione –> Il verso della Sfinge testa di morto);
- la si può vedere in volo da maggio sino ad ottobre e si ritiene che sia la pianta della patata a ospitare la relativa larva (ed è
per questo che alcuni sostengono che il bruco è stato importato con questo ortaggio dalle Americhe); in realtà le uova di Sfinx, depositate in modo isolato le une dalle altre sotto la faccia inferiore delle foglie della pianta ospite, cui rimangono attaccate con una sorta di adesivo, le si possono trovare anche su piante diverse dalla patata come la wolfberry (la piante del Goji), l’olivo, il tabacco, la paulownia, il fagiolo, la carota, il ligustro, il lillà, la cannabis (non si sa con quale effetto) il gelsomino e più raramente il pomodoro;
- Il bruco è voracissimo (viste anche le sue dimensioni di circa 13 cm. di lunghezza per 23 g. di peso) ha un rapido accrescimento (in 30 giorni il bruco passa da un peso di 2 mmg. a 15 g.) creando non pochi danni per le coltivazioni parassitate (vedi foto appena qui sotto). Se disturbato, il bruco digrigna le mandibole, facendo un forte clic, come nel tentativo di mordere il proprio aggressore. Il disturbatore è avvisato.
In questo bellissimo video si vede il bruco mentre mastica voracemente le foglie –> bruco di Sfinx.
Per diventare pupa (secondo il noto ciclo vitale degli stadi di metamorfosi della farfalla: uovo > bruco > pupa, o crisalide > adulto) il bruco, dopo essere passato a sua volta attraverso quattro stadi di larva, si interra (lo si vede molto bene nel video –> il bruco della Sfinge testa di morto che si interra a partire da minuti 2.33) nel senso che si scava una buca nel terreno aiutandosi con una secrezione di saliva con cui si protegge dalle abrasioni per sfregamento, secrezione che gli permette anche una maggior penetrazione nel terreno (circa 5/15 sino a 40 centimetri di profondità a seconda della consistenza della terra) e di costruire nel contempo, il primo strato del futuro bozzolo di impupamento; - la Sfinge si trova più spesso al sud del nostro Paese per quanto sia accertato che compia migrazioni verso il nord nella stagione più calda. È molto diffusa in Africa, ma un tempo lo era anche in Italia. L’impiego di insetticidi e biocidi e la meccanizzazione della raccolta degli ortaggi ha decimato questo insetto. In Svizzera è un animale protetto nei cantoni di Vaud, Sciaffusa e Turgovia.
[space]
↵↵ torna all’indice La falena in casa
- Le falene in generale
- La luce e le falene
- L’occhio della falena
- Cosa significa se entra una falena in casa
- Quando la falena è già in casa
- I rimedi contro le tarme
- Come fare uscire una falena dalla camera
- Come uccidere una falena
- Cosa significa se sogno una falena?
- La falena come animale-totem
- Trovare una falena morta in casa
- Vedere uscire una falena dall’auto
- Le false credenze sulle falene
- La farfalla nera
- Le falene più comuni
- La falena più famosa: la Sfinge
- Alcune curiosità sulla Sfinge testa di morto
- Il verso della Sfinge testa di morto
- La falena pruriginosa (la processionaria)
- Una falena scenografica: la falena muso di serpente
- La falena in amaca
- La falena vampiro
- La falena della seta (il baco da seta)
- La palummella, cos’è e cosa rappresenta
- Altre falene strane e variopinte
- FAQ – Le falene
<– La falena più famosa: la Sfinge
–> Il verso della Sfinge testa di morto
<– Il gufo irritato e il suo verso
–> Le formiche nelle prese elettriche
<– Indice della Sezione ‘A domanda rispondo‘
<– LEGGI GLI ALTRI SCRITTI
Dimmi la tua in briciole...