E poi quando il sole si è fatto all’improvviso strada, sgomitando tra le nubi, mi hai chiesto se io volessi ugualmente fare due passi.
Giornate strane quelle. Ho pensato. Un po’ reclusi, un po’ frustrati nelle nostre quotidiane aspettative, un po’ increduli. Non si può partire, non si può andare… Ma almeno una passeggiata “nei nostri posti” ce la si può concedere. Hai detto in un sorriso.
Era piovuto tutta la notte e avevamo sentito la pioggia frugare curiosa tra le tegole; prima in modo lieve poi sempre più forte ma con una insistenza ossessiva e le note incolori di chi vagabonda perplesso sotto il peso dalla malinconia.
Quello sprazzo di sole ora pareva invece una promessa di tregua, giusto per far pace, un invito sussurrato a bassa voce che poteva anche non essere sentito. E invece noi l’avevamo raccolto, con entusiasmo.
E così siamo andati incontro al tepore della tarda mattinata, sul lungo fiume, a guardare le onde piene di gravità sospinte verso monte; a sentir ansimare i goffi runner che ci sfilavano distratti avendo in mente chissà quali mete.
I giardini erano sorprendentemente pieni di verde nonostante la stagione avanzata; le foglie, maculate di giallo rugginoso, erano sparse ad arte sul marciapiede da un vento che aveva ingentilito il grigiore della pietra serena; una canoa, poco lontano, sdrucciolava pigra sull’acqua opalescente lasciando dietro di sé un’esile bava di schiuma leggera.
Il suono dei nostri passi sottolineava l’incrociare a tratti dei nostri sguardi dopo tanti anni di vita assieme; e mentre sentivo il vago calore del sole sulla schiena sciogliersi in un tenero abbraccio e tu guardavi lontano inseguendo i tuoi pensieri, riflettevo che non avrei voluto essere in nessuna altra parte del mondo se non lì, accanto a te, in quel momento, contro il chiarore finto di quel cielo incerto; in nessun altro luogo e in nessun altro momento, ma solo sentirmi speciale camminandoti a sfioro, parlando di tutto e di nulla, in quello che mi sembrava il posto più bello della Terra. Progettavamo il nostro futuro come fossimo ancora ragazzini, come se il tempo davanti a noi fosse infinito e la nostra giovinezza fosse iniziata daccapo. I nostri desideri erano intatti, i nostri sogni rinnovati, il mio e il tuo domani, intrecciati come i rami di un glicine ostinato, la vita dell’uno delle mani dell’altra, ancora e sempre, perché tutto ha un senso solo se lo vediamo con i nostri occhi e con quel nostro modo unico di esistere e sentire. Sì, in nessun altro luogo e in nessun altro momento, Amore mio, in nessun altro luogo e in nessun altro momento.
I due infermieri si erano fermati sulla porta. Guardavano accigliati il paziente dalla soglia: era pallido e sembrava fosse intrappolato in una selva di esili tubicini che uscivano da sotto le lenzuola come tanti radici di una pianta d’acqua stagnante. Il respiro era regolare, ma spesso e rumoroso.
«Ce la farà?» chiese la donna al collega che pareva più anziano.
«Ce la deve fare…» fece l’altro aggiustandosi la mascherina.
«Forse dovremmo dargli un calmante… continua ad agitarsi nel sonno… e poi parla… chissà con chi…»
Intanto aveva ripreso a piovere. Il sole era stato cancellato in un attimo da una nube densa e incalzante. La promessa era stata infranta. La luce flebile della camera d’ospedale aver ripreso vigore come la fiamma in un caminetto.
«Andiamo Clelia… sta arrivando il Professore. Lui saprà cosa fare» e richiusero piano la porta.
Bellissimo e emozionante. Complimenti!
Meraviglioso come sempre. Lettura coinvolgente.
Stavolta non mi hai fatto sorridere, mi hai fatto piangere. Meraviglioso è stato leggerti. Grazie davvero. Un grande abbraccio. Isabella
Triste, poetico, intenso ugualmente.
Un saluto.
Univers
Lui era già “oltre”.
Adoro questo tuo racconto per la descrizione delle immagini e dei sentimenti. C’è poesia. E la poesia non delude mai.
Si passa dalla euforia della speranza all’incertezza…con tale rapidità da restare scioccati… Ciao
Triste
un sogno tenero e poetico, là dove sembra esserci solo dolore e l’attesa della fine
molto “ampolloso” 🙂 belle descrizioni,
e, ps, su d’accapo mi hai fatto venire un dubbio… internet è più per “da capo” o “daccapo”
Sai Briciola, io non so dove ci stai portando, ma finché si viaggia in prima classe non mi preoccupo!
😏😍😉
L’importante è che poi il treno non si fermi in aperta campagna o in un tunnel senza luce in fondo.
😱
Bello, come sempre. Ora è sul mio FB.
l’ultimo sogno prima della pace
bello