«Ti aiuto a tagliare il prato, nonno?» Il vecchio guardò per un attimo il nipote, pensando a cosa potesse fargli fare. Il volto del bambino si era acceso in un sorriso contagioso.
«Ma sì, mentre inizio qui, tira su i rametti che trovi qua e là così faccio meno fatica a passare il tosaerba.»
Il vento, che spesso rinforzava in quella zona, faceva cadere dalle decine di querce una quantità considerevole di piccola legna che, finendo tra le lame della macchina, rendeva difficoltoso il taglio. E il bambino, accettando di buon grado il suo compito, andava e veniva per il prato come un’ape laboriosa depositando nella cesta, messagli a disposizione dal nonno, tutti i rametti che trovava.
Poi Tommy, tornando da una delle sue corse a perdifiato da dietro le compostiere, si bloccò impietrito davanti al nonno.
«Cosa c’è, tesoro?»
«Nonno nonno, c’è una mano, laggiù!»
«Una mano? Ma cosa dici?»
«Sì, una mano… la mano di una vecchia…»
«Fammi vedere.»
Il nonno spense il tosaerba e, preso per mano il bambino, si fece accompagnare.
«Ecco, è lì dietro» fece Tommy fermandosi a debita distanza e indicando un punto dietro le compostiere. Il vecchio rovistò con cautela. C’era un nugolo di mosche là attorno e un odore di carne putrefatta che toglieva il respiro. Raccolse delicatamente la mano diventata grigio-nera, e, girandosi verso il nipote, gli disse:
«Non devi avere paura Tommy. È la mano di Elsa, la mia vicina di casa. Una settimana fa, mentre era nell’orto, è stata morsa al palmo da una vipera. Siccome aveva la roncola in mano, non ci ha pensato neppure per un attimo e si è troncata di netto la mano all’altezza del polso prima che il veleno le andasse in circolo; e poi, come se niente fosse, tamponandosi il moncherino, se n’è andata a piedi da sola in ospedale. Donne d’altri tempi!»
Il bambino continuava a fissare quella mano mozza che si agitava tra le dita del nonno. Era sempre più pallido.
«Quando poi è tornata a casa non ha più trovato la mano anche se l’abbiamo cercata ovunque. Evidentemente qualche gatto se l’era portata via.»
Poi l’uomo, con un colpo secco, sfilò la fedina d’oro dall’anulare.
«Sarà contenta di riaverla…» disse sorridendo e buttando la mano rattrappita nella compostiera.
Isolde »
Dammi una mano
9 luglio 2017 di Briciolanellatte
Leggere, nel luogo giusto, al momento giusto…
Veramente emozionante
Grazie
Mi piaceLiked by 1 persona
Inquietante ma bello.
Mi piaceLiked by 1 persona
Stasera ho letto una magnifica e sorprendente Briciola di storia 🙂 un su e giù con le emozioni in brevissimo tempo!La pacatezza del nonno è disarmante! La vicina poi grande spirito freddo, speriamo che non sia mancina!!! 😉 alla prossima mini-storia!
Mi piaceLiked by 1 persona
Semplicemente micidiale!
OT e SPAM 😦 mi piacerebbe molto un tuo parere su “On Writing” (un mio post di ieri), visto che ti ho sempre considerato il mio Maestro.
Scusa l’invadenza!
Ciao 🙂
Mi piaceMi piace
… la mano morta …
Mi piaceLiked by 1 persona
Moooolto morta
Mi piaceLiked by 1 persona
Un pezzetto di qua e uno di la….il giardino permette.
Mi piaceLiked by 1 persona
🙂
Mi piaceLiked by 1 persona
Nonno assassino?
Mi piaceLiked by 1 persona
Non vi avevo pensato… e il resto del corpo?
Mi piaceLiked by 1 persona
…gente di altri tempi, dunque.
Un saluto. Univers
Mi piaceLiked by 1 persona
Ma la cosa incredibile è che c’era ancora l’anello; nessuno se l’è preso 😳
Mi piaceLiked by 1 persona
ah, questi nonnini sanno essere pieni di sorprese!
brrrrrrr
Mi piaceLiked by 1 persona
Quando si dice essere pratici!
Mi piaceLiked by 2 people
Infatti un tocco di sangue manca… Ahahah
Mi piaceMi piace
Bello!!!! Questo è lo stile “briciola” che mi piace!
Mi piaceLiked by 1 persona
Mi è piaciuto molto il ribaltamento della situazione narrata attraverso il punto di vista del nonno.
Mi è venuta in mente la tecnica dello straniamento.
Mi piaceLiked by 1 persona
Ho avuto i brividi io, figuriamoci il piccolo 😂
Mi piaceLiked by 1 persona
un noir talmente gelido che può dare sollievo. Macabro ma ben costruito. Povero Tommy!
Finale inaspettato.
Mi piaceLiked by 1 persona
” quella mano mozza che si agitava tra le dita del nonno”
Come faceva la mano ad agitarsi se era in putrefazione?
“Poi l’uomo, con un colpo secco, sfilò la fedina d’oro dall’anulare.”
Anche questa frase la trovo strana: avrebbe dovuto far fatica a togliere la fede (oppure ha strappato il dito?)
Mi piaceMi piace
La mano tra quelle del vecchio, che gesticola parlando. sembra agitarsi.
Un anello da un dito rinsecchito non è difficile da togliersi…
Mi piaceLiked by 2 people
Ti ringrazio per la spiegazione e ti auguro una buona giornata.
Mi piaceLiked by 1 persona
Ti stai deliziando con le descrizioni orripilanti?😨
Mi piaceLiked by 1 persona
Non più del solito…
E’ un genere letterario, come altri
Mi piaceLiked by 1 persona
Si…quindi il sangue che sgorga lo devi descrivere secondo me…ahahah
Mi piaceMi piace
In verità nel racconto, se guardi bene, non si parla mai di sangue.
Mi piaceLiked by 1 persona
Ma…vorrei dire bel pezzo e lo è…perché tiene con il fiato sospeso il lettore…ma vorrei anche che tu ritornassi a descrizioni più sognanti…o vuoi farmi credere che hai smesso di essere un sognatore…e allora quando riparte il giocoso mondo del sognatore idilliaco capace di far sorridere anche i depressi? Aspetto con ansia…CIAO
Mi piaceLiked by 1 persona
ps: non avevo letto il titolo…in effetti già strappa una risata…
Mi piaceLiked by 1 persona
Leggendo questo brevissimo racconto, non ho potuto fare a meno di pensare al giardino/giungla della nostra vicina: ci ha affidato l’incarico di diserbarlo in sua assenza quando lei sarà in ferie ad agosto. Ora tremo all’idea di quello che potremo trovare…
Mi piaceLiked by 1 persona
biella, una settimana fa 😀
Mi piaceMi piace
Povero piccolo! Deve essere stato un trauma, vedere la mano di una donna, sul prato. Secondo me non ha più mangiato per un po’. Buona serata 🙂
Mi piaceLiked by 1 persona