La sera precedente la maggior parte del paese aveva fatto un gita notturna al colle. Da lassù, in assenza di inquinamento luminoso, avrebbero visto il passaggio della cometa proprio nel momento dell’eclissi di luna. Se ne era parlato tanto negli ultimi tempi anche perché era la prima cometa dell’anno e avrebbe portato bene, dicevano. Lo spettacolo fu in effetti meraviglioso e un appassionato Fuzz Mansfield fu prodigo di spiegazioni su tutti i segreti della volta celeste. Nessun poteva immaginare cosa sarebbe successo di lì a qualche ora.
Nel cuore della notte, dopo che tutti già avevano da tempo fatto ritorno alle proprie case, si sentì un boato provenire dallo spazio profondo e subito dopo un rumore più vicino, leggero, come se sui tetti fosse caduta un’unica grande secchiata d’acqua. Molti si svegliarono scendendo in strada. Non sembrava fosse accaduto nulla di anormale se non fosse che, un po’ ovunque, sui rami degli alberi, sui lampioni, sui semafori, colava una sostanza gelatinosa rosata e trasparente che si appiccicava alle dita. Il cielo era scuro, anzi nero; le stelle non si vedevano più. Tornarono a dormire: fenomeni di quel genere non erano poi così tanto strani. E poi avrebbero aspettato la luce del giorno per capire meglio.
Chi si svegliò verso le sette per andare a lavorare si accorse però che qualcosa non andava.
«Dov’è il sole?» chiese il farmacista del paese girandosi su se stesso a braccia spiegate e mostrando a sua moglie quello che mancava.
«Gia! Dovrebbe essere l’alba» fece il suo vicino grattandosi la barba.
Si recarono tutti in piazza come per raccogliere le idee. Il faccendiere Brass Stenton, sempre risoluto nelle sue azioni, trascinò il proiettore usato di solito il 16 aprile per la festa del Saint Cross Party. Ci illuminavano il cielo perché lo vedessero dai paesi vicini e accorressero numerosi: un faro da 3000 lumen che avrebbe messo a fuoco a trecento metri di distanza l’occhio di un grillo che avesse cercato di nascondersi in un campo di grano. Lo accesero. E subito si vide sopra alle proprie teste una fitta rete di impalcature di legno; alcune vicine, altre più lontane, ma tutte sconnesse, venate e in parte schiodate. Erano incastrate l’una all’altra a creare una volta che abbracciava tutto lo spazio sopra di loro.
«Ma cos’è?» fece il sindaco ad alta voce.
Brass spaziava da una parte all’altra con il fascio di luce alla ricerca di una spiegazione e soprattutto del cielo. Ma non si vedeva nulla di diverso dalle impalcature. «Non c’è più il cielo!» fece disperato, dopo un po’, indicando un punto indefinito sulla sua verticale dove sarebbe dovuto essere e ci potessero essere dubbi di cosa stesse parlando.
«Il cielo è qui» fece l’Uomo che Nessuno Conosceva. E con la mano raccolse dal selciato un po’ di quella sostanza gelatinosa rosa che ancora stava colando dall’insegna del bar. «Il cielo si è rotto.»
«Come, si è rotto? Il cielo non si rompe!» fece Fuzz alzando la voce e gonfiando la vena sul collo.
«Ma allora le stelle che abbiamo visto ieri sera? La cometa? L’eclissi di luna?» chiese qualcuno.
«È tutto un’illusione. Non esiste nulla di tutto ciò!» fece l’Uomo Sconosciuto scuotendo la testa come fosse un dottore che avesse appena diagnosticato un tumore all’ultimo stadio.
«Ma cosa sta blaterando?» si alterò ancora di più Fazz andandogli vicino quasi volesse picchiarlo. «Sono un astronomo, io… non si permetta!»
«Guardate!» fece Brass dirigendo il fascio di luce da un lato. «C’è una scala!»
«Dove, dove?»
«A circa dieci metri di altezza, lassù, in quel punto!»
«Se prendiamo la mia gru a cestello possiamo arrivarci» lanciò l’idea Jim Karovitz.
In pochi minuti Jim fu di ritorno con la gru della sua impresa edile. Si scelse un gruppo di volontari per andare a ispezionare la scala e saperne di più su cosa fosse successo. Brass fu il primo a montare sul cestello, seguirono Jim, Fuzz e l’Uomo che Nessuno Conosceva.
«Ma cosa farete una volta che sarete sulla scala. Siete matti? Scendete di lì, è pericoloso» disse preoccupata la moglie di Karovitz cercando di trattenerlo per la maglia.
«Devono andare…» disse qualcuno. «Dobbiamo sapere!»
«Almeno prendi il cellulare» gli disse la moglie.
Il braccio della gru si avvicinò lentamente alla scala. Da vicino sembrava anch’essa di legno, come tutto il resto, ma poi si notò che le assi apparivano ancora più vecchie e fatiscenti. Dal cestello scese giù per primo Fuzz, con circospezione, seguito via via da tutti gli altri.
«Vedete qualcosa?» chiesero da terra con il telefonino.
«Poco» fece l’Uomo che Nessuno Conosceva. «Ma saliamo!»
«Ma cosa salite a fare? Torna giù, Jim» gli disse la moglie sempre più agitata «che soffri di vertigini.»
Gli uomini si avventurarono con determinazione sparendo ben presto alla vista di chi era rimasto più sotto a illuminarli con l’occhio di bue. Le torce erano diventate l’unica fonte luminosa a loro disposizione anche se la luce diventava sempre più scarsa perché il buio attorno la assorbiva. Trascorsero diversi minuti senza che gli uomini dicessero qualcosa.
«Tutto bene lassù?» chiesero da terra.
Nessuna risposta.
«Jim, per carità, rispondi, dove siete?»
Dopo qualche attimo si sentì un sussurro:
«Ma è bellissimo qui: è bellissimo!»
«Chi parla?» fecero da terra.
«È meraviglioso, continuiamo a salire…» ripeté.
«Jim dove sei?»
«Jim è caduto e anche Fuzz» si sentì dire al cellulare in modo confuso. «L’altro è rimasto indietro ma respira male, forse è svenuto. Ora sono solo, proseguo lo stesso. È troppo bello qui per fermarsi.»
«Caduti? Dove sono caduti? E chi si è fermato? Pronto, pronto? Non si sente più niente. Chi sei tu? Pronto?!?»
[space]

Se vuoi sapere come finisce il racconto vai alla pagina –> Dimmi come continua e metti un like. Al cinquantesimo like scriverò il seguito.
[space]

Leggi –> Dietro al racconto
[space]
Un po’ monco al finale ma… non dispiace affatto leggerlo. Un saluto. Univers
Comunque mi aspetto un lieto fine…e se non lo pubblicherai per accontentare la moltitudine non significa che non lo hai in mente…Io ci conto!!!👍
Giuro, non ci ho neppure pensato
Mah…potrebbe essere…ma credo che sai già il finale…almeno inconsciamente!😉
sei bravissimo a raccontare, creando mondi fantastici, assurdi perfino, ma nello stesso tempo pieni di dettagli quotidiani…però sei anche un po’ perfido a lasciare i lettori così in sospeso! in effetti la suspence è essenziale, i finali aperti stuzzicanti, però questa volta ci sono rimasta un po’, non vorrei dire come…mi hai capito! aspetto il seguito:-)
p.s. che incubo quel cielo con le impalcature:-(
E’ proprio per redimermi dalla mia perfidia che ho creato la pagina per ottenere il seguito ‘on demand’…
Ho visto che hai cliccato anche tu per averlo. Non resta allora che aspettare il quorum 🙂
Infatti, sto aspettando e sono curiosa su come te la caverai. ..la situazione dei nostri personaggi è alquanto precaria!
Il problema è che ancora non ci ho neppure pensato al seguito. Ho solo ritenuto, genericamente (e improvvidamente) che ci sarebbe stato bene. Vediamo (hai qualche idea?)
Mi cogli alla sprovvista e non saprei darti suggerimenti. Ho notato che in molti film di fantascienza o thriller una trama intrigante giunge ad una conclusione deludente, perché è difficile rivelare un mistero senza spiegarlo troppo svilendolo. L’uomo che nessuno conosceva è un emissario inviato da dimensioni altre, ma secondo me non giova molto rivelare chi è e da dove viene, ma allora che cosa succede agli audaci arrampicatori della scala? Mah..
🙂
Quindi era un “forestiero”come si suol dire…il brano si infittisce di mistero…😆
Proprio così
Interessante…uhm…
La mente ci puo’ portare lontano ma questo andare lontano puo’ essere pericoloso. Rimanere coi piedi per terra, ( attaccati al cellulare ), ci preclude la possibilità di sognare. L’ Uomo che Nessuno Conosceva è l’ unico che puo’ godere della bellezza che si nasconde dietro quel tetto strano perché non ha paura dei suoi limiti, li sopporta e li supera. Boh! Io l’ho interpretato così 😊 . Comunque una bella storia, complimenti.
Anch’io avevo pensato a un personaggio positivo i questi termini anche se non l’ho ancora messo del tutto a fuoco
Però il titolo non è male…ma come mai non hai usato la locuzione “l’uomo non famoso”? Dirai cosa cambia? cambia…cambia …l’uomo che nessuno conosceva è il bicchiere mezzo vuoto mentre l’uomo non famoso è il bicchiere mezzo pieno…ne desumo che preferisci il bicchiere mezzo vuoto come punto di vista! O sbaglio?
Una persona non famosa sarebbe stata probabilmente conosciuta da qualcuno nel paese; avevo invece bisogno, per far funzionare la storia, dal mio punto di vista, che fosse invece, per certo, uno sconosciuto per tutti.
Ma uno sconosciuto per tutti è una persona che non esiste…
Nella fattispecie lo sconosciuto era tale solo per gli abitanti del paese
Pingback: L’Uomo che Nessuno Conosceva | GABRIELE ROMANO
dicono che la curiosità sia femmina, ma immagino che stiano scalando il cielo. ma forse no.
Sì, direi di sì
ho indovinato?
Sì, certo. Hai messo il like per sapere il seguito? 🙂
mi pare di sì.
Uh, per fortuna da me c’è un magnifico tamonto….
che bella….. mi lasci così)))???
Guarda qui –> http://wp.me/P25Bol-4R7 🙂
ah, ecco!!!!!
E’ una novità…
grazie !! 🙂
Mah…a priori cioè senza sapere come va a finire…direi che chi fa il passo più lungo della gamba rischia di cadere…cioè che se si va oltre le proprie possibilità si rischia di fare danni…
Bel pezzo e bel pathos…chissà il finale…😉
mica ci puoi lasciare così con la suspence!!!!!!
Allora guarda qui –> http://wp.me/P25Bol-4R7 🙂