Lo avevano preannunciato. Un cartello giallo era apparso già da qualche giorno nell’androne:
“Per lavori all’interno 3b l’erogazione della energia elettrica sarà sospesa dalle ore 17,00 di oggi 19 dicembre”
Così, a pochi minuti dall’ora indicata, ho tirato fuori una vecchia candela. Non che mi servisse granché visto che da un po’ di tempo a questa parte me ne sto seduto immobile a fissare la tv spenta, inseguendo pensieri senza capo né coda. Ma la candela l’ho accesa lo stesso. Ho scoccato la scintilla con l’accendino e la fiamma è esplosa all’improvviso nella penombra lanciandosi nel vuoto per potersi avvinghiare allo stoppino quasi fosse un’amante abbandonata. E una luce color del sole, senza fumo e infingimenti, si è allungata elegante come avesse trovato finalmente, dopo tanto peregrinare, il suo rifugio ottimale. Ha danzato per un po’ prendendo forza dalla propria bellezza, mandando bagliori di bianco e di arancio, quasi una sposa all’altare; poi ha percepito nella stanza il mio stesso respiro cercando ora di evitarlo ora di combatterlo per poi arrendersi alla mia presenza ed entrarmi attraverso gli occhi e bruciarmi dentro per quei vecchi ricordi mai sopiti.
Ed era strano vedere la mia solita stanza ondeggiare nel teatrino di un diverso gioco d’ombre, tra quattro mura diventate in un attimo misteriose e piene di oggetti che non riconoscevo più. E l’incertezza del mondo attorno a me ben presto ha riassorbito tutti i suoni possibili divorandoli uno dopo l’altro in un sortilegio perfetto.
E così nel mio torpore ho finito per addormentarmi riaprendo gli occhi solo ore più tardi quando la candela era ormai del tutto consumata. La corrente doveva essere tornata, pensai, ma sono rimasto comunque lì, immobile come una pianta in attesa della primavera, perché in verità non mi importava più nulla né della luce, né del buio.
Ma di lì a poco la fiamma si è stropicciata nell’aria cominciando a fremere e perdendo dietro di sé i suoi colori più caldi. Si era assottigliata alla ricerca di nuovo ossigeno mentre le forze si facevano di fumo. Si era fatta inquieta, scontrosa, sensibile. Pareva chiedermi perché mai non facessi nulla per lei e perché non uscissi dalla mia apatia. Le ombre della stanza, per contagio, si sono agitate in modo scomposto diventando ancora più inquietanti e vulnerabili; gli oggetti sembravano ora scambiarsi continuamente di posto temendo il peggio; aleggiava un sordo brusio come solo le tenebre malsane sanno emettere nella mia mente vuota.
Poi la luce della candela ha sentito sotto di sé l’umidore della cera sciolta. L’abisso della fine, il traguardo dell’ultimo bagliore.
Mi è parsa per un attimo soffocare nel suo stesso liquido che l’aveva fatta nascere poi si è ripresa poi ha vacillato di nuovo per riacquistare vigore cercando di negoziare con l’oscurità gli ultimi momenti; pregava, supplicava, si raccomandava, tanto da poterne immaginare lo sfrigolio disperato.
Poi si è spenta di colpo proprio quando mi ero finalmente convinto potesse resistere ancora; e un filo di fumo grigio si è levato dal lucignolo esausto a immagine di morte.
E il buio si è presa la stanza, senza pietà. Come se ci fosse sempre stato.
Immenso! Veramente coinvolgente! È un piacere leggerti, fai vibrare le corde dell’anima 🙏
Il buio è uno stato mentale e interiore prima che fisico. Sarà reversibile? A volte ho dubbi…
Buon Natale di Gesù ❤
Ciao Briciola
Vicky
Buone Feste anche a te
Pingback: la mia settimana virtuale dal 19 al 25 dicembre – 559 – Cor-pus 2020
Buon Natale e Buona Vigilia🎄
Buon Natale anche a te
Interessante, soprattutto per il significato che traspare.
Un caro saluto festivo.
Univers
Interessante…quando le strade si riempiono di luci natalizie dare tanta attenzione alla luce di una candela mi fa pensare al pastore che lascia il gregge per seguire la pecorella smarrita… Mi piace… é tipico delle persone non banali concentrarsi su cose non comunemente attenzionate… Sogni d’oro!!!
Cara Briciola, da anni, come sai, ti seguo. Questo è un capolavoro di intensita’, leggerezza e psicologia. Complimenti. Senza se e senza ma
Scusami, ti ho mandato un commento in piu!
Un commento positivo in più 😊
Grazie 🌹
ogni racconto mi incolla allo schermo!
Bellissimo ed estremamente poetico. Con le tue parole abbiamo seguito i pensieri della candela che guizzando ha parlato di sé.
Ho seguito rapita in quel crescendo di immagini l’evoluzione della fiammella. Il suo accendersi, suoi bagliori, la sua danza. Fino al momento della sua fine. Davvero bello passare qui. Sai sempre catturare l’ interesse di chi ti legge. Davvero complimenti. Un abbraccio e buone feste. Isabella
Buone feste anche a te, carissima
A presto carissimo
Molto bello e poetico🔥!
La fantasia umana continua ad illuminare il buio, anche quando la candela si consuma e si spegne…
(poi il buio completo non esiste, perché c’è sempre qualche piccolo fotone in giro 😊)
Ciao!
Molto bello 🔥!
Questo racconto poetico e vero è, di per sé, luce e non si spegne… nemmeno quando la candela si consuma.
La fantasia è ‘luce’ che illumina anche il buio più profondo (che, oltretutto, non esiste perché qualche piccolo fotone arriva sempre 😊) ciao!
bello 🙂
Il buio non se ne va mai.
Anche quando sembra il contrario
Già…
E’ l’anima…l’ultimo baluardo prima del nulla…fino all’ultimo cerca ossigeno, anche quando il corpo non lo ha più.
Non so se non ti ho mai letto a dovere o vedo le cose in modo diverso, ma trovo che tu scriva con più “poesia”, il racconto è flussuoso, con immagini bellissime. la prima parte da “Ho scoccato…a circa sortilegio perfetto….” mi ha avvinghiata, Mi sembrava di vedere un dipinto.
Complimenti, bellissime le descrizioni.
Proprio scritto bene, ma triste…..
Ottimo pezzo, pregno di significato. Anche quando in apparenza non accade nulla, i tuoi racconti sono ugualmente in stato interessante!
🥳🌲⛄
Le candele quando finiscono di consumarsi, spegnendosi rilasciano n odore intenso prima di cedere al buio.
davvero un bel pezzo
bello il lume
ciao
pezzo letterario magistrale.
però, per chi ti conosce e legge abitualmente, lascia la delusione del mancato colpo di scena finale… 😉
ancora più bravo: anche questo sorprende il lettore, in fondo.
Hai proprio ragione; manca il “solito” colpo di scena: è che volevo scrivere qualcosa di diverso, una volta tanto 😉
leggerlo è stato come esserci in quella stanza illuminata dalla sola candela. ^_^
(“finii per addormentai” 😉)