La signora Maria si mise in piedi, trattenne il respiro e cominciò:
«Signor Giudice…» la voce le uscì rauca, la schiarì. «… Signor Giudice sono davanti a lei per spiegarLe ogni cosa… sì, lo devo fare, lo devo proprio fare… deve sapere… che quando quel giorno sono uscita dalla casa della mia amica, mia figlia Helèna era andata avanti. È stato un attimo… si è girata, si è fermata sulla linea che delimita la carreggiata e mi ha chiamata. Io chiudevo il cancello, signor Giudice, avevo entrambe le mani occupate, glielo giuro. Helèna era lì vicino a me, se avessi allungato un braccio l’avrei toccata. Mi chiese se poteva attraversare la strada da sola visto che aveva dieci anni ed era grande. La nostra macchina era parcheggiata sull’altro bordo della statale e io le ho detto sì, ma il camion me l’ha portata via. Sembrava un palazzo che si muovesse. E’ passato come un lampo e la bambina non c’era più. L’hanno ritrovata cento metri più in su, la testa spaccata come un melone. Sembrava un fantoccio, un bambolone rotto. Non sembrava neppure più lei. Glielo giuro, avevo una mano ancora sul cancello e ho detto ‘sì attraversa, tesoro, sì vai, sei grande, vai… ’, e ora grande non lo diventerà più. Ma non è tutta qui la storia, signor Giudice, c’è dell’altro. Ho provato a spiegarlo al signor Pubblico Ministero, ma lui ascoltava solo quello che gli faceva comodo. Vede… avevo il sorriso sulle labbra quando Helèna mi chiese di poter attraversare da sola. Io sorridevo, serena… finalmente. Perché avevo visto… avevo visto arrivare l’autotreno alle sue spalle e l’ho incoraggiata ad andare, loro, cosiddetti inquirenti, non l’avrebbero mai capito se non lo stessi confessando ora qui a Lei: una mamma, cui la sorte ingiusta strappa via una figlia in tenera età, fa sempre pena, e una bambina morta ancora di più. Insomma la colpa non è dell’imputato, dell’autista dell’autotreno, ma mia. vede, Signor Giudice, lei non era la mia bambina, era la figlia che mio marito aveva avuto dalla sua amante. Io la odiavo, non volevo che mi chiamasse mamma. Mio marito ha sempre pensato che io avessi accettata la situazione, così almeno gli avevo fatto credere tutti questi anni. Ma non era così, non era assolutamente così. Mi sono vendicata, signor Giudice, la piccola Helèna assomigliava tutta a quella donnaccia… e così al cancelletto ogni cosa mi è sembrata chiara, un segno del destino: Helèna che voleva attraversare da sola… l’autotreno che stava arrivando, io che mi ero attardata a chiudere la porticina come vi ha riferito sotto giuramento la mia amica. Un piano perfetto, una semplice banale fatalità. E invece la vera verità è questa qui, la dannata verità. È come se l’avessi uccisa io, signor Giudice… IO! Lo so, sono un mostro.»
La donna si mise a piangere a dirotto e si sedette sul letto. Lo specchio della sua camera rimandava l’immagine sfatta di una donna che cercava di nascondersi il volto tra le mani. Poi si acquietò. Freddamente si sciolse il foulard che le circondava il collo e cominciò a sbottonarsi il tailleur che aveva appena indossato:
‘Al diavolo’ disse tra sé e sé buttando da un lato il cappello nuovo comprato per l’occasione ‘non ce la farò mai a confessare. No, non ci andrò al processo questa mattina, mi inventerò qualche scusa, che vadano tutti al diavolo, quella mocciosa, dopotutto, ha avuto quello che si meritava’.
spietato… bello… ma spietato…
ciao
…come ti scrissi una volta, quando mi chiamavo vadoalmaximo, a leggere i tuoi post sembra di entrare in un film. Lo confermo, ti spiace? :0)
Ho visto la nominee nei macchianera awards!!!! o_O
Amaracchia
mi fai sempre gelare il sangue…
continua così!!!
Mamma che cattiveria, che donna tremenda.
Grazie per la tua visita. Ciaocià.
Eh si purtroppo bisogna andare avanti!Grazie per il commento al mio blog!
Dio mio che storia… 🙂
Sempre stupende però..
dont worry per il blograduno, spero ci saranno altre occasioni!
bella la vena perfida :o)
baci
Amaracchia
è così labile il confine fra verità e sogno..
Storia inquietante. Ben costruita. E’ sempre un piacere leggerti.
MICIDIALE!
🙂
Perbacco, una giudice leggermente crudele con la vittima -__-‘
Fa leggermente rabbrividir…
bello vedrai, un buon fine settimana
Ciao ^__-
che belle storie!
dici la fiorentina?mmm nn credo, non mi piace!ciao 🙂
storia simaptiche anche se un poco truce!
Sono tornata da poche…troppo stanca per immergermi nel racconto…
e poi ho ancora il sapore di Barcelona in bocca…
dolce sapore…
besos
uhm….questa fine dovrebbero farla un pò di personcine di mia conoscenza…
che bello leggerti! le tue storie catturano l’attenzione e riescono sempre a sorprendere.. e il tazebao di oggi si adatta a pennello a descrivere interrogativi che mi pongo spesso: perché dannarci a cercare di uscire da situazioni in fondo niente male per finire in altre ben peggiori? godiamoci il percorso, senza fretta..che dici?