Kikimora (prima parte)

«Perché non passiamo per il sentiero nel bosco, mamma, arriviamo prima a casa…»
La madre sì fermò di colpo, come se fosse rimasta agganciata a un albero. Lasciò andare la mano di sua figlia e la ammonì: «Prometti che non passerai mai per quel sentiero…»
«Ma mamma…» protestò la bambina «che cosa c’è che non devo vedere?»
«Promettimelo e basta!»
«Va bene, uffa, promesso.»
Di quell’episodio non parlarono più. La figlia sapeva bene che quando la madre assumeva quella espressione, tra il preoccupato e l’arrabbiato, non c’era verso di farle cambiare idea.
Ma Melita voleva saperne di più. Chiese a scuola, alle sue compagne, ma nessuno sembrava conoscere il motivo per il quale i rispettivi genitori non volevano che passassero di lì. Solo quell’antipatica di Maria le disse che sua madre le aveva rivelato che lì abitava una donna molto cattiva e pericolosa.
Così una mattina che uscì da scuola un’ora prima perché l’insegnante era ammalata, Melita decise che, per tornare a casa, avrebbe fatto il sentiero proibito.
Si inoltrò nel bosco con molta circospezione pronta a scappare al minimo accenno di pericolo. Il sentiero, leggermente in salita, era abbastanza largo da farci passare una carrozza; il bosco era pulito, luminoso, con fragole e mirtilli e, ogni tanto, qualche fungo appetitoso. La giornata era radiosa e la brezza accarezzava le fronde alte degli abeti. Era un posto meraviglioso. Poi, dietro a un masso di granito, le apparve all’improvviso una tomba. Era recintata da cespugli di verbena con in testa una lastra semplice di marmo nero. “Qui giace Gretžana Papìus Pavlova 1765 -1777!” c’era scritto a sbalzo con lettere candide.
‘Non era una signora, dunque’ pensò Melita ‘né c’entrava una casa’. Si trattava piuttosto di un sepolcro e anche di una bambina come lei, morta un secolo prima. Ma quello che più colpiva Melita era il fatto che la tomba era letteralmente coperta da fiori freschi, narcisi, camelie, rose rosse e persino fiori che non aveva mai visto. Il profumo era stordente. Se le mamme del paese vietavano ai loro figli di far visita a quella sepoltura chi mai portava allora quei fiori? Ne rimase incantata. Sostò ancora per qualche minuto e poi fece per proseguire.
«Melita, vai già via?» sentì dire.
La bambina si voltò attorno per capire chi le avesse parlato.
«Sono io, Greta, che ti parla da qua sotto… Qui è tutto buio e freddo e mi annoio molto, fammi po’ di compagnia.»
«Ma allora tu sei viva?»
«Un po’ viva e un po’ morta… in verità non lo ricordo più neppure io, Melita. È trascorso così tanto tempo che, ti assicuro, con tutto quello che ho passato, non ha poi così tanta importanza.»
«Come fai a conoscere il mio nome?» domandò ansiosa Melita.
«Conosco molte cose della tua vita, mia cara… so che vivi con tua madre al mulino Thorn e con voi sta anche tua nonna, gravemente ammalata… Tuo padre vi ha invece lasciate quando tua madre ti aspettava; a scuola vai bene, ma fai spesso a botte con Maria che ti fa i dispetti e ti prende sempre in giro perché odori di stalla; e non vedi l’ora di andare via di casa per sposare Eustorgio, il figlio del Principe di Heycastle, che però neppure sa che esisti.»
«Basta, mi fai paura…» disse Melita accennando ad andarsene «aveva ragione mia madre a non volere che passassi di qui…»
«Tua madre è solo gelosa che tu possa trovare in me una vera amica… Lei ti vuole tutta per sé.»
«Dici?»
«Sì, proprio così e, per dimostrarti che ti sono amica, quando oggi tornerai a casa troverai sui gradini, ad aspettarti, un bellissimo regalo. Una cosa che desideri tanto e da molto tempo!»
«Davvero? Cos’è? Dimmelo, cos’è?» chiese eccitata la bambina che non stava più nella pelle.
«Vai e lo scoprirai!»
E così la bambina corse fino a casa e, sui gradini, trovò un pacchettino ben confezionato. Lo scartò febbrilmente. Dentro c’erano delle scarpe che aveva notato spesso da Cooper il merciaio e che aveva desiderato tanto ma che la madre non aveva mai potuto comprare per il prezzo troppo elevato. Altro che il paio rotto che doveva calzare tutti i giorni e che era uno dei motivi delle tante prese in giro di Maria! Greta era stata di parola, allora.
E subito, prima di entrare, nascose il suo prezioso regalo nel pollaio.

prosegue domenica prossima --> Kikimora (seconda parte) 

10 pensieri su “Kikimora (prima parte)

  1. Veramente sarebbe il terzo se fossi meno imbranata. Racconto piacevolissimo e la dice lunga sulle cose che si vanno dicendo . Meglio non ascoltare le leggende metropolitane, o altri raggiri . La verità mica sempre si scopre facilmente. Ci vogliono coraggio tenacia . Melina è stata premiata. Nella realtà le cose possono andare al rovescio. Meglio tentare per me. Buona domenica

  2. Ciao Maurizio stai a vedere che sbaglio . Nel caso scusami . Il racconto mi piace .Bravo ! Ha fatto bene la protagonista che quello che si dicendo ,mica e sempre vero . Così Melita per la sua tenacia e sana curiosità ha scoperto di meglio e ha ricevuto in dono proprio ciò di cui aveva bisogno . Stringere pare facile ,fatto è che una palma prima di fermarsi chissà quanti giri fa …Buona Domenica 🐞🦋

Lasciami un tuo pensiero