Ugo scese le scale di casa lentamente; cercava di ricordarsi se avesse dimenticato qualcosa. Sì, il neon in cucina l’aveva spento e anche il gas sotto la moka. E il computer? Ma sì lo aveva preso.
Era ormai arrivato nell’androne quando vide sui primi gradini due scatole robuste di cartone posizionate in modo sbilenco, una sopra l’altra: erano piccole ma capienti, senza scritte visibili. ‘Chissà di chi sono…’ si disse passando loro accanto; fatti due passi verso il portone tornò indietro. ‘Di questi tempi, non c’è mica da fidarsi’ pensò per giustificare quello che stava per fare. Inserì con finta noncuranza l’unghia appena sotto il coperchio e lo sollevò di scatto.
Si trattava di diapositive, tante, riposte ordinatamente nel rispettive scatole multicolori. Ne stava per prendere una in mano per vedere di cosa si trattava quando sentì che, qualche piano più in su, qualcuno aveva chiuso la porta di casa e stava scendendo. Richiuse la scatola e uscì in fretta.
Qualche giorno dopo rivide altre due scatole, per lo più simili alle prime, e più o meno nella stessa posizione. ‘Ma di chi possono essere tutte queste diapositive?’ si domandò questa volta a voce alta, sempre più curioso. Fece mente locale per ricordarsi chi abitasse nel condominio. Erano tutte persone che conosceva da almeno trent’anni, tranne alcuni brutti figuri ‘colorati’ del primo piano; nessuno comunque, per quel che ricordava, faceva fotografie o faceva uso di diapositive per ragioni di studio o lavoro. ‘Strano, proprio strano…’ Si avvicinò con studiata indifferenza e con una mossa repentina fece saltare nuovamente il coperchio; le scatoline delle diapositive erano questa volte tutte azzurre, diverse dunque da quelle dell’altro giorno: ci saranno state, mal contate, circa cinquecento slide. Afferrò una scatolina per vedere di cosa si trattasse quando sentì scattare l’apriporta del portone d’ingresso. Aveva fatto appena in tempo a rimettere tutto a posto che entrò nell’androne l’anziano ing. Mesticchi, l’unica persona, tra l’altro, cui aveva pensato potessero appartenere le scatole.
«Buongiorno ingegnere» fece Ugo andandogli incontro disinvolto.
«Oh… sig. Bezzi, non l’avevo vista, come sta?»
«Non c’è male, dopotutto…» e mentre Mesticchi si girava con un gesto automatico verso le cassette delle lettere per controllare se c’era posta Ugo gli rivelò: «Sono arrivate le scatole…» usando un tono come se entrambi sapessero di cosa stessero parlando.
«Scatole?»
«Sì, quelle!» e le indicò di sfuggita come se non potessero che essere sui gradini.
«Ah… e di chi sono? Sono sue?»
«No di certo! Non so nemmeno cosa contengano» rispose Ugo osservando in modo interrogativo l’ingegnere.
«Be’ non sono neanche mie» concluse Mesticchi con la sua solita aria svagata. «Buona giornata!» fece subito dopo, tagliando corto.
«Buona giornata» contraccambiò Ugo deluso.
Passarono diverse settimane senza che si notassero nell’androne altre scatole.
Non ci stava pensando più quando una mattina, saranno state le sei, Ugo le vide di nuovo al solito posto, impilate alla stessa maniera, una sopra l’altra, quasi in bilico. Accese la luce dell’androne e le guardò bene. Lo incuriosì in particolare quella posizionata sotto: anche se era della medesima foggia e consistenza di tutte le altre si presentava però di un colore giallo pallido fluorescente. Balzava agli occhi. Scostò la scatola che la imprigionava e la sollevò. Come le altre non aveva scritte, né indicazioni o etichette che suggerissero di cosa si trattasse o da dove provenisse. La scosse un poco. Era piena, ma non di diapositive, ne era sicuro. ‘Interessante’ pensò. Si guardò in giro, stette per un attimo in ascolto nel caso giungessero rumori dalla tromba delle scale. C’era un silenzio da cripta abbandonata. Considerò che era per giunta molto presto e difficilmente qualcuno sarebbe potuto entrare dal portone d’ingresso. Si sedette sul gradino per stare più comodo: era la volta buona per saperne di più. Ebbe un attimo di incertezza. Poi si convinse: doveva sapere. Prese il coperchio per un lembo e lo alzò con delicatezza. Fu quello il momento esatto in cui la luce temporizzata dell’androne si spense. Ugo fece per alzarsi per riaccendere la luce quando qualcosa lo morse violentemente alla guancia destra. Sentì un dolore lancinante come di un ferro rovente che gli trapassasse la faccia. Avvertì la precisa sensazione che il sangue gli si stesse rattrappendo con rapidità nelle vene. Non riusciva più a respirare: una montagna gli era piombata sopra il petto. Perse l’equilibrio e cadde a terra con la bocca piena di schiuma appiccicosa. Un fuoco inestinguibile divampava nella testa. Sentì uno scatto: qualcuno aveva acceso la luce delle scale. Ma oramai era tutto buio intorno a lui.
[space]
Slide
10 luglio 2016 di Briciolanellatte
Pubblicato su racconti, racconti di Poggiobrusco | Contrassegnato da tag blogtale, casa, curiosità, luce, Lughi, scale, slide, veleno | 33 commenti
33 Risposte
Dimmi la tua in briciole... Cancella risposta
Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.
Briciolanellatte
INFO
- INDICE
- Un po’ di me
- FAQ
- Cos’è il blogtale?
- Pregi e difetti di un blogger
- La buddy icon di Briciolanellatte Weblog
- Briciolanellatte, in tutte le lingue del mondo [NUOVO]
- Mappa del Sito
- Generi letterari e argomenti tematici
- Crediti letterari di Briciolanellatte Weblog
- Infografica dei crediti letterari di Briciolanellatte Weblog
- Contenuti specifici del Blog
- E ora do i numeri…
- Le parole chiave del Blog
- Poggiobrusco e dintorni
- Del perché pubblico la domenica
- Gli Amici di Poggiobrusco
- Il Sondaggio di Briciolanellatte Weblog
- Mondolettura
- Interviste
- Quale nazionalità
- Contatto
- Blogroll
- Te lo do io il creativo
- Aforismi scelti
- Proverbi a modo mio
- Gli Over 100
- Cosa bolle in pentola
- Attenzione al copyright
- Ultime novità dal Blog
La Vignetta di Oggi
Le Altre Vignette
Mappa del Sito
Briciolanellatte, Chi?
L’ultima Pubblicazione
Per saperne di più sul Libro “Scrittura Creativa”
- • il libro su Caravaggio Editore;
- • il libro sul Blog Scrittura Creativa;
- • il Blog Scrittura Creativa;
- • ebook gratuito Pillole di Scrittura creativa;
- • il Gioco gratuito;
- • Instagram;
- • Facebook;
Le Parole Chiave del Blog
I TEST a Test di Briciolanellatte
Dietro al Racconto ‘È Tempo di Violette’
Leggi gli Altri ‘Dietro al Racconto’
-
Appena Sbriciolati…
Scrittura Creativa: La regola del Tre
Leggi gli Altri Articoli di Scrittura Creativa
- INDICE
- Una prima riflessione
- Il lettore, questo sconosciuto
- Oralità e scrittura
- Il testo non invecchia
- Quale strumento per la scrittura
- La punteggiatura? Parliamone
- Siamo punti o siamo virgole?
- Virgole, come se piovesse
- Fermate quel punto
- Lingua, lessico e linguaggio
- Se mi venisse in mente…
- Il luogo dell’anima
- Chi ha tempo lo aspetti per tempo
- Per poterla spuntare
- Pronto, chi narra?
- Tramando nella penombra
- Quando l’Autore cerca il Personaggio
- Una scheda non si nega a nessuno
- Il Personaggio e la Sfera
- L’importanza di chiamarlo Ernesto
- Un, due, tre… pronti? Immagina!
- Un ponte sospeso tra le immagini
- L’eco del racconto
- Osservare per scrivere
- Il blocco disfunzionale dello scrittore
- Il valore delle parole
- Quando la scrittura è musica
- Lo spazio negativo tra le parole
- Il pensiero di default
- Il blog e l’orto di parole
- L’effetto movie
- Le uova di capinera
- Il subintreccio
- La cellula creativa
- Meno è meglio
- L’interdipendenza narrativa
- Il finale delegato
- Il racconto è in tavola
- I confini tra le parole
- La correzione del testo a blocchi
- La prova del sasso
- Il testo seducente
- Fantasy o realtà?
- La ritualità nello scrivere
- L’arte dello sviamento del lettore
- L’effetto Stanislavskij
- L’approfondimento tematico
- La trasgressione del correggere
- La Regola del Tre [NUOVO]
- Il trattino e la lineetta negli incisi [NUOVO]
Argomenti in Nuvola
aggiornamenti auguri avviso Caffè Letterario Casa Isbbarrìa creepypasta divertimenti eventi fantascienza fiabe horror Il PM dr. Sbarbaro leggende letteratura gotica mistero Natale poesia pubblicazioni racconti racconti di Poggiobrusco racconti storici riflessioni satira Spiro Tanz surreale suspense tempo fa webzineArchivi
Contatto
- Follow Briciolanellatte Weblog on WordPress.com
Blog Stats
- 1.085.039 briciole
Scarica la Webzine n. 5
Leggi le Altre Webzine
Briciolanellatte su Facebook
Gli Amici di Poggiobrusco
Vieni a Conoscere gli Amici di Poggiobrusco
PER NON DIMENTICARE…: Le Foglie e le Nuvole
I Racconti Dimenticati
COSE DA BLOGGER: Alle Radici della Storia
Leggi gli altri Articoli ‘Cose da Blogger’
- INDICE
- Tipi da Blog
- Blogosfera 2.0
- Il Bloggator cortese
- Codice da vincere
- Essere o apparire
- Memoria e Blog
- In nome del Blogger
- Il tempo del Blog
- Non è poesia
- No comment
- Tra forma e sostanza
- Un articolo lungo un post
- L’About
- Aperto per ferie
- La manutenzione del blog
- Te la do io la password
- Nessun blog è un’isola
- Meme non meme
- Le cose che non ti ho scritto
- Alle radici della storia
OPINANDO: I Tre Volti
Leggi gli altri Articoli di Opinando
- La natura è ottimista
- La cultura verticale
- Lo human-like
- Puntualmente in ritardo
- A Tu per Tu
- Una magia tutta umana
- La leggerezza del vivere
- Pronto? Sono uno sconosciuto
- L’errore umano
- Turista made in Japan
- Che nome darò a mio figlio?
- L’eccellenza e il suo perché
- Il digital divide differenziale
- Elogio dell’errore
- Fenomenologia del viaggio
- Del perché amo star solo
- Del perché l’anima non è immortale
- I tre volti (NUOVO)
ALLORA TE LO DICO IO: L’Ansia da Raccomandata
Leggi gli altri articoli ‘Allora Te Lo Dico Io”
- Mi si è chiuso inaspettatamente Word
- Memorizzare gli accenti francesi
- Tutorial di WordPress.com di Briciolanellatte Weblog
- Il galateo della mail
- Come riuscire a far leggere le proprie mail
- Quale legna usare per la stufa
- La manutenzione della stufa a legna
- Come ti accendo la stufa
- La legna da stufa
- Comprare la legna
- Come accatastare la legna
- Memorizzare gli accenti italiani (NUOVO)
- L’ansia da raccomandata (NUOVO)
Bufale domani – Del Perché delle Bombe d’acqua
Leggi gli altri Articoli ‘Bufale Domani’
L’angolo del LiveCode
I Banner di Briciolanellatte
Banner e Tutorial
Gli Altri Widget
I RACCONTI: Impatto Zero
Leggi i Racconti della Raccolta ‘Come un Papavero in un campo di grano’
- INDICE
- Allah è grande
- Sangue d’anguilla
- Una strana anomalia
- Il barattolo di vetro
- Il grande chiarore
- La casa e il chiodo
- Dillo coi fiori
- Formiche elettriche
- Hanno scelto proprio te
- L’harem
- Un hotel a cinque stelle
- Le sorelle Maranzi
- Penso a tutto io
- Le renne di Babbo Natale
- Un Natale bellissimo
- I giorni dell’Oca
- Ombre di vento
- Io non sono più qui
- Un servizio impeccabile
- Uno strano personaggio
- Verso i mari del sud
- Una trasmissione non autorizzata
- Un treno maledetto
- La veggente
- Una visita inaspettata
- Per non dimenticare
- Un regalo a metà
- Impatto zero
CREEPYPEEZZA: i Creepypasta di Briciolanellatte
Leggi i Creepypasta di Briciolanellatte
I Tazebao
Gli Altri Tazebao
Gli Aforismi in Briciole
Gli Altri Aforismi in Briciole
IL ROMANZO: Il Ritorno dei Gufi Mannari
IL ROMANZO: Oltre la Gravità
Sto Leggendo…
L’Ultima Recensione: L’impeccabile di K. Higashino
Le Altre Recensioni
I Post più ‘Liked’
Gli Over 100
Le Pagine Più Lette Oggi
Il Crucinumma
Conferma nel Resto
Leggi gli altri articoli di “Conferma nel Resto”
Gli Illeciti del Blogger: la Sostituzione di Persona
Se mi ruba l’Occhio…: Anghiari
Cinemanch’io…: Ave Cesare!
Il QR di Briciolanellatte
Blog Awards
Briciolanellatte Weblog e i 75 Awards
Un Macchianera Blog Award
Trentuno Liebster Awards
Dieci Versatile Blogger Awards
Cinque Very Inspiring Blogger Awards
Cinque Premi Dardos
Quattro One Lovely Blog Awards
Tre FMTech Very Nice Award
Tre Blogger Recognition Award
Due Mood Music Tag
Due Shine Awards
Un Blogger Simpatico Award
Un Boomstick Award
Un Dreamy is the New Selfie Award
Un La Luz Interior Award
Un Premio Talento Innato
Un Book Tag Award
Un Dragon’s Loyalty Award
Un Real Neat Blog Award
Un Sunshine Blog Award
La oglia di incognito può giocare brutti scherzi…Chissà perchè ho pensato ad un’esperimento di laboratorio…
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ah, i ficcanaso! Rischiano sempre una brutta fine. Comunque credo che anche io avrei aperto quelle scatole…mica è bella la consegna anonima dentro casa…
"Mi piace"Piace a 1 persona
Curiosity killed the cat… ossequi. Univers
"Mi piace"Piace a 1 persona
Che forte! Ci si resta male al principio, senza un seguito, ma se ci fosse, sarebbe peggio! Grande capacità narratoria e ancor più la libertà che lasci astenendoti da velleità narcisistiche tipiche dello scrittore che tesse una trama e ne vuole controllare ordito e orli! Fosse anche per mancanza di voglia di completare o di idee originali, hai comunque fatto centro! 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
Secondo me è perfetto così, rende l’idea di tutti gli impiccioni che mi sento addosso come miele appiccicoso scivolato accidentalmente sul mio corpo. Che sensazione fastidiosa! Dunque ben gli sta! Non mi interessa il seguito, mi soddisfa pensare che sia stato punito a causa di questa irrefrenabile curiosità. 😝😝😝
"Mi piace"Piace a 1 persona
“Fer de lance” ???
"Mi piace"Piace a 1 persona
Un mastino? Un orso con il cuore ferito che aveva perso il suo domatore? Un gargoyle? Un cucciolo di Lessie? Un allucinazione? Un trillo del cell che ha invitato l’autore a chiuderla lì?
Beh però sei bravo/a a scrivere! Accompagni per mano e poi un fruscio e non ci sei più … Un foglio a righe con scritto “adesso vai tu”
"Mi piace"Piace a 1 persona
E il resto? Dai dai cos’era? Un mastino? 😊 We scrivi bene! Anzi benissimo!!
"Mi piace"Piace a 1 persona
A volte il panico è più pericoloso del (presunto) morso.
E finalmente non è colpa di Pandora!
Buona serata 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
E senza nemmeno un finanche… (mi scuso, ma sono rimasto davvero senza… Per le imminenti ferie le fabbriche stanno per chiudere e non consegnano più. Riuscirai ad aspettare settembre?). 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Di questi tempi….vanno a ruba. Se vuoi ti posso prestare un tuttavia 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
Un tuttavia andrebbe bene, ho anche un ‘pur’ in qualche cassetto per metterli insieme. In cambio, da darti, ho però solo due acciocché e un imperocché che temo siano andati a male… (con questo caldo).
"Mi piace"Piace a 1 persona
Perfetto, mi piace l’acciocché, ne prendo uno sperando che non si sciolga lungo il tragitto!
Naturalmente, in attesa di settembre…
🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
la curiosità non paga e Ugo ha pagato con la vita conoscere il mistero delle scatole.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Anzi…secondo me sentimentalmente parlando a chi gli interessa si fa il proprio…😆
"Mi piace""Mi piace"
Ricorda il famoso detto: “fatti sempre i cazzi tuoi…che ti godi la vita per 100 anni”…
"Mi piace"Piace a 1 persona
Appunto quelli degli altri…se li devono fare gli altri…ognuno per sé… Se uno vuole godersi la vita per 100 anni…
"Mi piace""Mi piace"
La prossima volta si guarderà bene dal rovistare elle cose altrui…..se la scatola non avrà prima danneggiato tutti i condomini…..
"Mi piace"Piace a 1 persona
la curiosità uccise non solo il gatto, ma anche Ugo 🙂 Indovino: un serpente? “Silenzio da cripta abbandonata”: geniale. Ciao Briciola 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sempre meglio farsi gli affari propri, e non mettere il naso nelle scatole altrui…. 😀
"Mi piace""Mi piace"
Per la serie la trasparenza in ogni cosa …
"Mi piace"Piace a 1 persona
Bel pezzo…alla tua maniera…fa riflettere… Solita situazione in cui nessuno sa…e basta un capro espiatorio che paghi per tutti per poi tornare all’indifferenza…sagace…ciao…
"Mi piace"Piace a 1 persona
Mi piace l’idea che il racconto finisca ad “interpretazione personale” lascia uno spazio immenso di possibilità, tutte plausibili……
Certo per la fetta di persone concrete non deve essere una cosa felice non poter leggere l’epilogo 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
Però, se alle persone ‘concrete’ piace leggere, lo sforzarsi di dare un’interpretazione personale potrebbe costituire un margine di miglioramento. O no?
Oppure ci si può mettere d’accordo e per loro potrei scrivere, su un’altra pagina, un finale apposito.
Sono duttile.
E pieno di buon senso. 😉
"Mi piace"Piace a 2 people
Se scrivessi il finale la curiosità avrebbe la meglio anche sui sognatori temo!
Però non si può mai sapere che cosa ci riserva il futuro, ci reinventiamo e reinterpretiamo continuamente nella vita quindi un bel “mai dire mai” a questo punto è d’obbligo…
"Mi piace"Piace a 2 people
Non aprite quelle scatole…! 🙂
Ma cosa c’era poi, un serpente?
"Mi piace"Piace a 1 persona
Forse… 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
🙂
"Mi piace""Mi piace"
Misterioso fino all’ultimo…
"Mi piace"Piace a 1 persona
E’ il lettore che deve darsi la risposta. Non funziona così?
"Mi piace"Piace a 1 persona
In un certo senso è sempre così.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Un racconto avvincente e pieno di mistero, ma perché farlo finire così di netto? Mi è dispiaciuto non continuare la lettura di questo misterioso caso delle scatole abbandonate. Dagli un seguito.
Baci, baci 😃😘😜🤓
"Mi piace"Piace a 3 people
e così il destinatario delle scatole sa chi fu il curioso
ciao
"Mi piace"Piace a 1 persona