Mark arrivò trafelato. Si era alzato tardi e aveva dovuto fare tutto il tragitto verso la stazione di corsa. E quando varcò il portone con il suo solito passo lungo stava considerando che, visto che cosa lo stava aspettando al lavoro proprio quel giorno, non avrebbe potuto e dovuto arrivare tardi in alcun modo. Dopo aver fatto, meditabondo, alcuni metri si fermò di colpo. Non era in stazione, ma si trovava all’interno di un capannone enorme, dismesso da tempo, almeno da quello che poteva vedere in quella penombra: forse era il magazzino di qualche grossa industria fallita. Mark si girò più volte su sé stesso come una trottola. Non riusciva a raccapezzarsi. Aveva preso il treno delle 7.32 al binario 15, poco distante, ormai da chissà quanti anni. Com’era possibile?
Appena dietro di lui arrivò un uomo anche lui di corsa. Appena si accorse di dove si trovava fece una faccia stralunata. Avendo visto Mark, però, si ricompose.
«Che fine ha fatto la stazione?» chiese Mark approfittando che l’uomo sopraggiunto avesse incrociato la sua occhiata interrogativa.
L’uomo sostenne il suo sguardo ma non rispose. Si capiva che stava pensando, forse alla risposta più corretta da dare.
Mark pensò invece che il suo interlocutore non avesse compreso la domanda, anche se in quel capannone grigio e inospitale c’erano solo loro due, a pochi metri di distanza, e non era possibile un qualche fraintendimento.
«Che fine ha fatto la stazione ferroviaria?» ripeté Mark scandendo bene le parole.
«La stazione?» chiese allora l’uomo come se volesse rappresentarsi nella mente che cosa si volesse intendere con quel termine. «La stazione?» ribadì aggiungendo una intonazione involontariamente comica. Poi l’uomo sospirò, si guardò in giro quasi per prendere ispirazione dall’ambiente circostante e finalmente disse: «La stazione l’hanno spostata questa mattina, all’alba, in zona Crocetta!»
«Zona Crocetta? Questa mattina? Senza avvertire?»
«Come no, Signore, sono mesi che hanno dato l’avviso del trasferimento, persino sui giornali nazionali.»
«Ma davvero?» domandò Mark incredulo. «Non ci posso credere, proprio questa mattina… in zona Crocetta, poi. È dall’altra parte della città! Ma perché hanno fatto una cosa simile?»
«Per i lavori dell’Alta velocità. Però ho visto un taxi qui di fronte. Se corre forse c’è ancora. Può prenderlo e arrivare in stazione in meno di venti minuti. Non c’è traffico a quest’ora.»
«Oh, sì grazie» fece Mark come se si fosse ricordato solo in quel momento che doveva andare in ufficio. E si mosse.
L’uomo lo seguì con lo sguardo mentre Mark usciva correndo. Il suono dei suoi passi rimbombò nella struttura vuota come in un film dell’orrore. L’uomo attese ancora qualche secondo per essere sicuro che fosse andato davvero via e poi estrasse dal giubbotto un cellulare. Compose un numero.
«Ma cosa fate, siete impazziti?» gridò.
«Oh, Capo… è lei? Sì, mi spiace per quello che è accaduto… è tutta colpa… è tutta colpa di quello nuovo che abbiamo assunto l’altro ieri… Nathan… l’abbiamo lasciato solo al computer per cinque minuti e ha fatto tutto questo casino… Me ne sono accorto proprio in questo istante. Mi spiace tantissimo, Capo, non so che dire… spero che non ci siano danni.»
«Un novizio? E lei lo lascia da solo davanti alla Plancia Operativa?»
«Ha ragione Capo, dovevo stare più attento… non pensavo che potesse fare una cosa simile… ha traslato uno scenario da un settore a un altro della Cartografia Virtuale: è incredibile che ci sia riuscito e…»
«Rimettete subito le cose a posto, immediatamente…»
«Sì, Capo, certo Capo…»
«E non creda che finisca qui, Thomas. Questa leggerezza la pagherà cara…» e chiuse in modo brusco la comunicazione.
Trascorse ancora qualche secondo. Poi ci fu una increspatura nell’aria gelida. Comparvero i binari, i treni e il personale ferroviario tutto intorno all’uomo. Una signora anziana che trasportava un trolley colorato gli si avvicinò caracollando e, con un sorriso molto dolce, gli chiese a che binario sarebbe arrivato il regionale per Alvona delle 7.38.
Bello: come a dire, viviamo tutti in una simulazione. …
potenza del computer. Ma quello di corsa, quello che doveva prendere il treno delle 7.32 che fine ha fatto? Poveraccio gli verrà un colpo quando arriverà alla Crocetta e trova tutto vuoto.
https://i.postimg.cc/4d30R93T/belle-journ-e.gif
Bonjour mon AMIE AMI
Chaque jour est un nouveau chapitre de la vie
Il nous apporte de nouvelles énigmes à résoudre
Vis chaque instant avec passion afin d’écrire la plus belle des histoires
Que cette journée t’apporte le sourire et remplir ton cœur de bonheur
Agréable journée à toi et ceux de ton entourage
Bise AMICALE Bernard
Bel pezzo…mi sono immedesimata nella corsa mattutina…
il treno…il binario…l’orario…che stress!!!
Meglio dormirci su
NOTTE
Bello!
Mi ha incuriosito e divertito. Complimenti
Ultimamente ti sei dato alla pazza gioia con questi racconti… Mi ha fatto sentire spaesata come il protagonista 😀
Mi piace tanto questo genere di racconti!
Buona domenica 😊🌞
In effetti ricordo che prima dell’arrivo dei computer riuscivamo lo stesso a incasinarci la vita, però ci costava molta più fatica e dovevamo metterci molto più impegno.
Felicitări pentru toate postările unde am dat LIKE ! 🙂
https://youtu.be/eTerO3TLAj0
O duminică cât mai plăcută ! 🙂
Alioșa .
Multumesc, duminica fericita si tie
AMIN !!! 🙂 🙂 🙂
Cool 🙂💫🌺