La battaglia era stata furibonda. Quando il nemico aveva rotto lo schieramento al centro le due ali di fanteria non erano state capaci a contenere lo slancio. Tutti i più valorosi soldati, tanti dei suoi amici, erano stati passati a fil di spada. Doughall era rimasto schiacciato dalle zampe di un cavallo, Irving non aveva visto la scure abbattersi sulla sua nuca, Ewan ed Anderson erano stati trafitti da una picca. Erano bastate poche ore per essere sopraffatti e adesso era quasi il tramonto e se ne erano andati via tutti. Vincitori e vinti.
Sul campo erano rimasti solo i morti. I morti e gli intrasportabili; quelli che non valeva neppure la pena di curare o di portar via. E poi, a dirla tutta, gli scampati erano fuggiti a rotta di collo per salvare la propria, di vita.
Ma, lui non si sentiva moribondo. Tutt’altro. Era ancora in forze ed era sicuro che se avesse voluto si sarebbe potuto anche alzare per andarsene con le proprie gambe. Se non fosse stato per quel dolore opprimente che aveva preso ostaggio del suo corpo.
E poi lui non voleva vedersele, le sue gambe. Non aveva il coraggio. E così si limitava solo a osservare la luna che era appena sorta. Una bella luna chiara e piena di luce che pareva volesse parlargli e infondergli fiducia.
Non si ricordava neppure cosa fosse successo. Tutto si era consumato in un attimo. Era in piedi che faceva roteare la spada e un secondo dopo era caduto a faccia in su. Qualcosa di pesante gli aveva bucato le spalle rompendo cotta e scapolare; le gambe gli avevano ceduto subito sentendo d’un tratto tutto il peso dell’armatura. Non era riuscito neppure a vedere in faccia chi lo aveva abbattuto così facilmente.
‘Forse tornano’ disse tra sé e sé pensando ai suoi commilitoni, seduti in cerchio meditabondi attorno a un fuoco di campo. ‘Non possono lasciarmi qui, non devo poi star così tanto male… Ma sì, riprenderanno fiato e poi, alle prime luci dell’alba, torneranno per portarci via.’
Intanto i gemiti dei feriti si confondevano con i lamenti degli animali straziati; quando si accorse che uno dei pianti sommessi era il suo provò ad acquietarsi un poco, non era dignitoso dopotutto. Un fumo denso e acre saliva lento dai carri che ancora bruciavano ribaltati; prendeva alla gola e faceva lacrimare gli occhi.
‘Chissà Edna che starà facendo?’ mormorò sorprendendosi della sua stessa voce roca. ‘Forse a quest’ora cucinerà… o forse starà rassettando casa mentre guarda dalla finestra le ombre che si allungano sulla brughiera; starà aspettando notizie dell’esito della battaglia; si scosterà nervosa i capelli biondi interrogando inquieta le mille premonizioni nefaste del proprio cuore’,
Poi, dei rumori nuovi, tra la moltitudine di persone riverse tra le zolle.
‘Forse davvero sono di nuovo qui…’
Ma voltandosi d’un lato si accorse che era solo un branco di cani randagi sbucati dal bosco come ladri. Erano stati richiamati dall’odore del sangue e stavano cercando di acquetare la loro perenne fame addentando i corpi inanimati. Il suo futuro.
Poco distante da lui, un ragazzo con la divisa del nemico giaceva con gli occhi aperti e lo stava fissando. Se solo avesse potuto avrebbe allungato la mano per chiuderglieli e dargli pace. Quella divisa! L’aveva tanto odiata fino a qualche ora prima e adesso aveva perso qualunque significato.
‘Io e te ora siamo finalmente uguali’ gli disse dopo un po’ come se potesse sentirlo ‘l’unica differenza è che tu non soffri più’.
Poi all’improvviso la vista gli si annebbiò. Le forze lo stavano abbandonando.
Ricordò l’antica usanza di comunicarsi in limine vitae sul campo di battaglia, quando anche il cappellano era fuggito o rimasto ucciso.
Una zolla di terra come fosse un’ostia.
Girò il volto premendo la bocca verso la terra grigia. Ne bastava solo un po’, dicevano, era l’intenzione quello che contava. Fece diversi tentativi. Ogni gesto stava diventando sempre più penoso. Ma poi ci riuscì.
Non aveva neppure un cattivo sapore.
E iniziò a recitare l’ultima preghiera.
Ostia di fango
13