Luce divina

Milleottocento soldati erano schierati in ginocchio sulla Sacra Spianata della Reggia sin dalle 4 del mattino. Il luogotenente Han Chou Tseng aveva voluto approfittare dell’assenza dell’Imperatore per provare il saluto al Discorso annuale d’Estate che sarebbe stato fatto quel giorno. ‘Colui che si è fatto Signore Supremo‘ (che il Suo Nome abbia gloria eterna) si trovava ancora nella Dimora delle Sette Vette a godere dell’ombra fresca d’altitudine e sarebbe giunto poco prima delle 18, appena in tempo per la Sua prolusione. C’era tutto il tempo, dunque. I milleottocento soldati della Guardia d’Onore, vestiti con l’armatura da cerimonia, ancora più pesante ed ermetica di quella da battaglia, si trovavano da ore sotto un sole oramai cocente.
Ciò che le armate disposte in formazione dovevano imparare era gridare per tre volte 哦神聖之光 (‘Oh Luce divina’) e ogni volta, sempre rimanendo in ginocchio, prostrarsi a terra fino a baciare la polvere. Solo che il grido, un ‘urlo rapido e lucente’, così lo aveva definito Han Chou Tseng, e il conseguente movimento del profondo inchino, dovevano essere eseguiti all’unisono, come un solo uomo, pena la morte seduta stante. E di questa sanzione si faceva carico volentieri Yen Pan Hsieh, chiamato da tutti l’Uomo di Pietra, per la sua forza sovrumana e l’inaudita efferatezza dimostrate sul campo di battaglia. Era peraltro capace con una precisione millimetrica di lanciare a centinaia di metri il suo giavellotto leggero e trafiggere da parte a parte il soldato che Han Chou Tseng avesse indicato come non rispettoso dei suoi ordini. Una volta che fosse stato colpito, il milite veniva poi prontamente trascinato via da altri due addetti che, per cancellare ogni possibile traccia di sangue, cospargevano sul posto il pietrisco minuziosamente selezionato del Monte Pallido; un altro guerriero, entusiasta, sarebbe stato pronto in modo solerte alla sostituzione.
E perché nulla dovesse e potesse sfuggire, era stata anche edificata una torre in bambù alta 100 piedi che sorreggeva una cabina. Da lassù, un altro alto Ufficiale era in grado di valutare ancor meglio l’unicità e l’omogeneità del movimento sincrono di quella massa nervosa e fremente e cogliere così la minima imperfezione.
«Quarta fila, quel maledetto, quel maledetto!» aveva gridato a un certo punto l’Ufficiale di Vedetta sporgendosi pericolosamente dalla torre che vacillò. La lunga bacchetta che vibrava nelle sue mani piene d’ira per dover constatare che, nonostante le otto ore di prova, ancora qualcuno stava sbagliando, indicava confusamente un soldato nel gruppo davanti. L’Uomo di Pietra subito accorse come se il milite stremato in ginocchio gli dovesse sfuggire. Giunto al suo cospetto, rivolgendosi all’Ufficiale di torretta, gli urlò: «Chi esattamente? Questo qui o quello accanto?»
«Quel maledetto, quel maledetto!» ripeté in modo meccanico l’Ufficiale furente sporgendosi ancor di più dalla ringhiera, ma senza far capire però chi dei due dovesse essere il colpevole. L’Uomo di Pietra si spazientì e, per non sbagliare, passò a fil di spada entrambi i soldati che si accasciarono uno sopra all’altro senza un fiato. Il Luogotenente, accortosi che per questa complicazione aveva perso fin troppo tempo, sempre di corsa, riprese il suo posto davanti alle truppe.
Si proseguì così sino a pochi minuti alle 18.00.
«Quanti ‘indegni‘, in tutto?» chiese Han Chou Tseng, parzialmente soddisfatto, al suo Sottufficiale; il Luogotenente alludeva ovviamente a quanti dei suoi militi fossero stati uccisi durante le prove.
«152, Signore… meno degli anni scorsi, comunque…»
«Stanno imparando, allora, dopo tutto!» commentò il Luogotenente abbozzando quello che avrebbe dovuto essere un sorriso.
In quel mentre il Ciambellano dell’Imperatore comparve improvvisamente sulla Terrazza della Divinità Celeste. Il suo incedere era lento e maestoso. Era solo. Tutti trattennero il respiro.
«Sua Maestà, il Luminosissimo Imperatore (che la Sua Infinita Sapienza e la Sua Profondissima Saggezza ci proteggano sempre e ci conducano alla Vittoria)…» declamò il Ciambellano con voce stentorea e ieratica, assaporando tra gli astanti la tensione vibrante dell’attesa, «ha un leggero mal di capo. Il Discorso d’Estate è rimandato al prossimo anno.»
E nel fruscio della sua lunga veste di seta, si accomiatò.

Il vecchio Puck

Il plotone stava prendendo il suo posto lentamente. L’esecuzione sarebbe stata eseguita, come da regolamento, all’alba contro il muro nord della caserma, là ove viene buttato il materiale non riparabile e gli scarti delle camerate e della cucina.
L’alba sembrava tardare sul filo dei monti lontani. E qualcosa si muoveva laggiù tra le ombre incerte della notte che si diradavano sasso dopo sasso; ma qualunque cosa fosse era protetta dal grigiore informe della luce. Forse era un coyote dallo stomaco vuoto, forse solo un sogno che non voleva abbandonare il mondo delle cose irreali.
McFarland si era sistemato in piedi guardando la radura. Un piede più avanti dell’altro, la sigaretta appena accesa tra le labbra. Faceva freddo ma la giacca la teneva aperta sul davanti e il bavero alzato come un capitano che scrutasse l’orizzonte e studiasse la debolezza delle difese nemiche. Il plotone si sistemò a pochi metri davanti a lui. I volti dei camerati erano induriti dalla notte insonne e dal nervosismo del momento. I fucili erano già pronti e le canne brunite sembravano listate a lutto. Un urubù dal collo nudo spiccò il volo con un grande sbatter d’ali, giusto per godersi lo spettacolo dall’alto.
«Signore, il prigioniero non può essere messo di spalle, Signore?»
Chiese Namara violando la consegna del silenzio durante l’esecuzione.
Il sottotenente sembrava aspettarsi quella domanda ma prese tempo. Poi urlò contro i monti che si stavano scoprendo al sole:
«Il prigioniero non è un disertore, Namara, e deve essere fucilato di fronte.»
«Signore, il prigioniero può essere bendato, Signore?» fece O’Roorke che neppure lui voleva sparare a un amico guardandolo negli occhi.
«È lui che non vuole la benda» rispose il sottotenente questa volta a voce più bassa, ma tutti lo sentirono bene perché sembrava provenisse direttamente dal profondo del proprio cuore.
«Perché l’hai fatto McFarland, perché?» mormorò un altro del plotone. Forse era Dooghan o forse Cameron, non lo sapremo mai. Ma McFarland non rispose o se lo fece fu coperto dal grido del sottotenente che spaccò in due l’aria come un tuono.
«PLOTONE, ATTENTI!»
McFarland ci guardava come se ci sfidasse. Noi, i suoi più cari amici.
«CARICARE!» urlò subito dopo.
«Pensaci tu al Vecchio Puck» mi disse McFarland.
Avevamo chiamato così un bellissimo maschio di cervo in cui ci eravamo imbattuti anni prima quando andavamo a caccia lassù nella gola del Puck’s Glen nel Cowal. La prima volta gli avevamo sparato mancandolo di poco mentre la seconda dovevamo averlo colpito, ma lui era rimasto immobile a osservarci quasi divertito, come se sapesse d’essere immortale; e poi si era girato trotterellando in direzione del Loch Lomond. Ci eravamo tornati tante altre volte ancora, io e lui, dimenticandoci del fucile e solo per vedere quel cervo maestoso il cui bramito d’amore riempiva la valle e faceva fremere i larici.
«PUNTARE!»
«Sì, andrò a trovarlo…» gli risposi meccanicamente pensando che tanto a McFarland non avrei tirato se non di lato per non colpirlo. Il cuore mi scuoteva le tempie.
«FUOCO!»
Quel ricordo mi distrasse. Esplosi il colpo una frazione di secondo in ritardo rispetto a tutti gli altri camerati che già avevano premuto il grilletto. Avevano tutti sparato al cielo, perché nessuno aveva voluto ucciderlo. Il mio colpo invece lo prese in pieno viso. La pallottola a punta cava usata per gli assalti gli portò via la mandibola che gli fu strappata via dal volto a schiacciarsi in una nuvola di frammenti d’ossa e sangue contro il muro di dietro; tutto il resto del corpo rimase in piedi, proteso verso di noi nel gesto di accogliere la morte. I suoi occhi grigi mi guardavano fissi, già vuoti ma increduli. Dopo un periodo interminabile McFarland crollò a terra come un sacco di sabbia.
«Grazie per aver sparato tu» mi disse O’Roorke, dopo un po’, avvicinandosi e mettendomi una mano sulla spalla.
«Ma ho sparato da un lato, ne sono sicuro…» dissi ancora sotto choc.
«Hai preso dalla rastrelliera il fucile di Campbell che in questi giorni è in guardina» mi fece lui. «Ha un mirino che fa schifo e sposta tutto a sinistra. A lui va bene così.»
Alzai lo sguardo verso di lui.
Aveva gli occhi gonfi e pieni di lacrime ma si tratteneva dal piangere.
«Hai fatto comunque la cosa giusta» mi disse tremando un poco; e toccò la sua fronte con la mia.