Vorrei la pelle scura

Il negozio era il più bello della città. Clientela selezionata, molta di provenienza straniera, rigorosamente solo su appuntamento.
La coppia era entrata da poco. Il portiere, un afroamericano possente che si muoveva con gesti lenti nel suo completo griffato per non lacerarlo all’altezza delle spalle e dei bicipiti, aveva  accennato, al loro passaggio, a un inchino.
Lui poteva avere poco meno di una settantina d’anni, ben portati, capello tinto appena fatto, con un’ombra di barba, molto elegante, in doppiopetto a righe in cashmere. Lei poteva avere invece un terzo degli anni di lui, molto formosa, molto bionda, strizzata in una longuette a tombino beige e in bilico su scarpe in nuance con tacco dodici.
Appena il vendeur capo, dal bancone, li vide, ancorché servisse una cliente, alzò subito l’interfono nel cui microfono riversò alcune sillabe incomprensibili. Di lì a pochi secondi si materializzò il Direttore che salutò affabilmente la coppia invitandola a seguirlo.
«Papino, dove andiamo?» chiese lei con una vocina inaspettatamente querula.
Lui si mise sulla scia del Direttore e non rispose. La donna seguì entrambi, ma solo dopo qualche attimo di titubanza.
Scesa una rampa di scale, impreziosita da una passatoia in raso rosso, il gruppo si fermò davanti a una porta blindata simile a quella di un caveau di banca. Il Direttore, prima digitò su una piccola pulsantiera a muro un complicato codice alfanumerico, poi appoggiò il pollice a un display. La grossa porta fece uno scatto metallico ma non si mosse. Il Direttore inserì allora una card in una feritoia e finalmente la aprì. Si accesero immediatamente delle morbide luci spioventi dal soffitto mostrando ai visitatori ciò che altro non era se non un ennesimo locale del negozio, solo che era interrato e con vetrine incassate nel muro che racchiudevano, a loro volta, borse, cinte, portafogli e tanti altri accessori, tutto rigorosamente in pelle.
«È quello che penso che sia?» fece l’uomo elegante tradendo una leggera emozione.
Il Direttore annuì soddisfatto. «Tutto quello che vedete ha quella preziosa caratteristica.»
«Quale caratteristica, topolino?» fece la bionda che intanto si era avvicinata alla vetrina a lei più vicina.
«La pelle» anticipò il Direttore con un’espressione che sottolineava l’evidenza della risposta. «È tutta pelle pregiata, duttilissima, adatta per oggetti di lusso di altissima e raffinata qualità.»
«Di che pelle si tratta?» chiese sempre più interessata la donna che sembrava aver abbandonato il tono sgraziato. «È vitello saffiano, pelle di elefante o di struzzo? Ma perché poi conservare tutte queste cose qua sotto?»
«È pelle umana, Tesoro» la interruppe bruscamente l’uomo elegante che nel frattempo si era acceso il suo Montecristo.
«Cosa?» fece lei sbarrando gli occhi e riprendendo la sua voce stridula «ma è disgustoso, orribile… come puoi pensare che io possa accettare un regalo simile… io…»
«Sono di bambini morti per fame e povertà, Signora» si intromise il Direttore che aveva assunto un tono dolce ma paziente, segno evidente che non era la prima volta che dava quella spiegazione. «Noi interveniamo presso i nuclei individuati, indiani soprattutto, ma anche di larghe zone dell’Africa e dell’Asia interna. Ritiriamo i corpi in cambio di sostanziose sovvenzioni alle famiglie e poi ci occupiamo, a procedura ultimata (peraltro molto elaborata e complessa), anche della sepoltura dignitosa della piccola salma, sempre seguendo le indicazioni dei genitori. Le assicuro che tutti questi bambini, come dire… valgono più da morti che da vivi. È come se, dopotutto, si praticasse l’espianto di un organo, solo che vien fatto su persone già decedute, sicché il consenso è burocraticamente meno complicato. Nonostante questo, in Italia, il commercio è purtroppo vietato. Ed è questa la ragione del caveau.»
«È… è pelle di bambini?» fece la donna che si era però ricomposta.
«È la pelle più pregiata» confermò con sussiego il Direttore. «Noi utilizziamo solo la pelle del dorso e della pancia, il resto lo restituiamo. È morbidissima, ma al contempo forte e malleabile. C’è un mercato molto fiorente, sa? Ovviamente nella nicchia dell’extralusso e solo per i nostri clienti più affezionati» e qui il Direttore lanciò un’occhiata di complicità all’uomo elegante che, chiuso nella sua bolla di pensieri, non se ne accorse. «Moltissimi vip del jet set internazionale, nomi famosissimi che lei neppure immagina, ma che non possiamo divulgare per la tutela della privacy, hanno le nostre borse e i nostri prodotti confezionati proprio con questo tipo di pelle. Solo che non lo vanno a dire in giro.»
«Ma i bambini soffrono?»
«Il Direttore ti ha appena spiegato che i bambini sono già trapassati quando… quando eseguono il prelievo…» precisò un po’ annoiato l’uomo elegante soffiando da un lato il fumo. «Le famiglie sono lautamente ricompensate per il loro ‘disturbo’. Nessuno insomma si fa male, anzi, sono tutti contenti… Ai bambini morti, dopo tutto, la pelle non serve più, mentre i prodotti sono eccellenti, visto il brand. È il business, bellezza, e tu non ci puoi fare niente» concluse lui cinicamente.
«Beh… allora, Papino, se stanno così le cose e se per te va bene, prenderei quella borsa là, che assomiglia tanto a una Birkin…»
«Ottima scelta, Signora, ottima scelta» fece il Direttore avvicinandosi alla vetrinetta.

25 pensieri su “Vorrei la pelle scura

  1. Austin Dove – Mi chiamo Antonio, sono un cinefilo e mi piace parlare di vari argomenti!^^ Cercami anche su: Instagram (austindove_blog98), Facebook (L'angolo della Colomba) e Twitter (@elfhik)! Ciao!^^
    Austin Dove il scrive:

    ti stavo per scrivere che un titolo così coraggioso doveva avere un racconto altrettanto caparbio, beh, di sicuro l’effetto lo ha
    e collegare il contenuto con la foto a inizio post è un ulteriore schiaffo in faccia

  2. bernard25 – Bonjour La vie est un beau voyage ... ... ... Avec ses joies et ses aléas... ... ... Sur mon chemin j'ai eu la chance de te rencontrer ... ... ... Et d'être ton ami ... ... ... C'est pourquoi aujourd'hui je te souhaite ... ... ... Une superbe journée ... ... ... Ici le temps n'est pas super Pluie et repluie ,venteux,frais J'espère que toi tu as un brin de soleil et que tu puisses en profiter Bisousss ... ... ... Bernard ... ... ... http://img4.hostingpics.net/pics/234030nol.png
    bernard25 il scrive:

    Bonjour
    Ce matin en me levant, je pensais à toi que je n’ai pas écris depuis moment
    Alors je t’envoie ce petit mot sympa afin de reprendre contact et d’avoir de tes nouvelles que j’espère bonnes
    N’hésite pas à me faire un petit coucou
    Ton ami du net qui ne t’oublie pas malgré le temps qui passe
    Profites-tu de ces journées magnifiques, pour faire une sieste ,une balade soit à la campagne ou bien au bord de l’eau, ou bien rester sagement à l’ombre en attendant la fraicheur du soir
    Bise amicale Bernard
    https://i.postimg.cc/Sx1Q4n1Z/foret3.jpg

  3. Marco Torracchi – Mio padre, quando abbandonai l'università, mi svelò che il mestiere adatto a me era addetto alle miniere d'oro del Brasile, che non era proprio il massimo della comodità. Come caspita sia successo, non lo so, ma adesso mi trovo a vendere automobili e siccome di novelle ne raccontiamo a quintali, scrivere più che un hobby è diventato un corso di formazione.
    Marco Torracchi il scrive:

    Mi è piaciuta la denuncia di un commercio orrendo che si trasformerà presto da futuro distopico in realtà. E comunque resta un futuro distopico sempre migliore della realtà attuale, dove, da vivi, i bambini (e anche i grandi) sono fornitori di organi.
    Così, per dire.

  4. clcouch123 – In conversation, I prefer Christopher. In writing, I use C L Couch because it’s a genderless form of my name and, frankly, easier—I have severe writer’s cramp. This is a blog of poetry, spiritual and occasional. I uses Xes for spaces because WordPress will not let me cut and paste text to the page. Grrrrrr. The permanent photographs used here—for the banner, for my profile—were taken by Debra Danielson, a photographer and friend. You may enjoy more of her work at debra.danielson.org. There is a copyright on things. For now, simply credit me for what I've written (you are citing); and all shall be well. For everything, thank you very much.
    clcouch123 il scrive:

    I am reminded of Jonathan Swift and “A Modest Proposal.” Your story is more visceral. The ease in the characters and the situation keeps our outrage on edge.

    • It was my fault that I didn’t know Swift’s book. It’s really true: it’s difficult to write something truly original. Thanks for your words.

      • clcouch123 – In conversation, I prefer Christopher. In writing, I use C L Couch because it’s a genderless form of my name and, frankly, easier—I have severe writer’s cramp. This is a blog of poetry, spiritual and occasional. I uses Xes for spaces because WordPress will not let me cut and paste text to the page. Grrrrrr. The permanent photographs used here—for the banner, for my profile—were taken by Debra Danielson, a photographer and friend. You may enjoy more of her work at debra.danielson.org. There is a copyright on things. For now, simply credit me for what I've written (you are citing); and all shall be well. For everything, thank you very much.
        clcouch123 il scrive:

        No, I meant your story has me thinking about Swift’s essay, though there’s no doubt your story is original with you. It’s a story, to begin with, not an essay. And your work is creatively distinctive. I mean to place you in good company is all. Sorry. Great, original work of yours!

        • Don’t worry, I understood the meaning of your comment. I’m the one who expressed myself badly. My English is rusty.

  5. baglio2013 – Sposato, 56 anni, romano. Una figlia laureata a pieni voti in Legge e abilitata avvocato, una moglie insegnante da tanti anni. Laureato in scienze economiche alla Sapienza. Sommelier di terzo livello con diploma AIS conseguito presso l'hotel Helio Cabala di Marino, sezione Castelli Romani nel 2004. Presidente delle Scuole di Formazione Privata del Lazio aderenti all'Asip. Diploma di frequenza ai corsi da Chef, Pasticcere e Pizzaiolo presso la scuola di formazione a distanza "Accademia Domani".
    baglio2013 il scrive:

    Le borse in pelle umana mi mancavano. Ma proseguendo nel racconto avevo già immaginato dove andavi a parare. In effetti una bella human bag sarebbe un Regalo di Natale da dibattere e trattare …fino almeno al Capodanno. 🤣 Successivo.

  6. Birbo Bicirossa – Ciao, voglio avvisarti che proseguendo troverai due blog di pessima satira e dubbio umorismo. Un consiglio, non seguirmi credendo che contraccambierò, perché di solito non lo faccio. 😁🤪😉
    Birbo Bicirossa il scrive:

    Un pochino soft, secondo me la realtà è assai peggiore. Comunque capisco che molti non siano pronti ad apprenderla, e quindi fai bene a maneggiarli con prudenza.
    🤫🙄

  7. Raffa – Appassionata di cinema e di tutte le cose belle della vita. Scrivo recensioni senza prendermi troppo sul serio, ma soprattutto cerco di trasmettere emozioni.
    Raffa il scrive:

    Direi in linea coi tempi.

  8. È terribile… Ma, come si diceva sopra, sottolinea quanto il potere e l’ego umano possano essere crudeli nei confronti dei loro simili.

    P. S. Topolino e Papino sono la stessa persona? 🤔

  9. questo racconto è tristemente crudo…
    come ti è venuta l’idea della pelle umana…?

    io… avevo incontrato i bimbi africani… ho un buon ricordo…

    “Nessuno insomma si fa male, anzi, sono tutti contenti…”
    come il potere dei soldi e dell’egoismo può comperare tutto…

Lasciami un tuo pensieroAnnulla risposta