Ciao, sono Oreste

Ciao, sono Oreste, il tuo Assistent ChatBot della rivista Cavalli & Segugi, in cosa posso esserti utile?

Ah è un robot che risponde a questa Chat, pensavo fosse un addetto, di persona…

Sono anche meglio, sono addestrato per rispondere a tutte le tue domande e rendere sicura e confortevole la tua navigazione. Su, mettimi alla prova, digita la tua domanda, non ti deluderò…

Allora va bene. Senti, per potermi abbonare alla Rivista, posso giocarmi il mio bonus di tesserato all’ordine dei giornalisti?

La Rivista non fa distinzione tra buoni o cattivi giornalisti, è aperta a tutti coloro che sono interessati a Cavalli & Segugi.

No, non intendevo dire “buon giornalista” ma “bonus del giornalista”… in altre parole volevo sapere se è possibile avere uno sconto sul costo annuale dell’abbonamento essendo io un giornalista professionista.

Non so dire se sia possibile avere uno sconto per diventare un buon giornalista anzi non sono neppure sicuro che sia una domanda lecita. Sai le politiche dell’Azienda sono molto severe…

Non hai capito la mia domanda.

Hai ragione, ti faccio perdere tempo. Ti consiglio allora di telefonare in Redazione al numero che vedi in verde nella colonna di destra, dalle ore 9.00 alle 12.30 e dalle 15 alle 18.30 di tutti i giorni, tranne Sabato e Domenica. Grazie per aver parlato con Oreste, il tuo Assistent ChatBox della rivista Cavalli & Segugi.

Ma no, non mi fai perdere tempo, Oreste. E poi Lunedì sarà troppo tardi per usufruire del prezzo vantaggioso dell’abbonamento che vale infatti sino alle ore 24 di oggi, per cui…

Ciao, sono Oreste, il tuo Assistent ChatBot della rivista Cavalli & Segugi, in cosa posso esserti utile?

Ma come ricomincia da capo? Non hai risposto alla mia domanda.

Quale domanda?

Dal momento che sino alle ore 24 di oggi fate un prezzo stracciato per l’abbonamento annuale alla Rivista, volevo sapere se questo benefit è cumulabile o no con lo sconto-professione.

Definire “cumulabile”, per favore.

Cumulabile è qualcosa che può essere fatto valere con qualcos’altro per un dato scopo.

Grazie, oggi ho imparato qualcosa di nuovo, hai contribuito ad addestrare Oreste… complimenti. Quindi, se ho capito bene, vuoi sapere se puoi utilizzare il tuo essere iscritto all’Ordine dei giornalisti come sconto-professione da far valere unitamente con quello valido sino alle 24.00 di oggi per l’abbonamento di un anno alla nostra Rivista…

Esatto, finalmente.

Molto bene. Attendi solo un attimo, per cortesia, che controllo in tutti i miei data base perché la domanda è nuova.

D’accordo, grazie.

E allora?

Ciao, sono Oreste, il tuo Assistent ChatBot della rivista Cavalli & Segugi, in cosa posso esserti utile?

24 pensieri su “Ciao, sono Oreste

  1. sherazade – rome, italy – "So qual'è il prezzo per conoscerti, e anche se posso sembrare riluttante a investire tutto quel patrimonio in una persona sola, non sopporterei l'idea di morire con tutto quel patrimonio"
    sherazade il scrive:

    Ricordo un film di o con Alberto Sordi Io e Caterina, Caterina era la robot cameriera che, tornata la moglie dalle vacanze, la soppiantò totalmente! Correvano gli anni Ottanta….
    Buongiorno e buona giornata mentre piove anche Roma.

  2. bernard25 – Bonjour La vie est un beau voyage ... ... ... Avec ses joies et ses aléas... ... ... Sur mon chemin j'ai eu la chance de te rencontrer ... ... ... Et d'être ton ami ... ... ... C'est pourquoi aujourd'hui je te souhaite ... ... ... Une superbe journée ... ... ... Ici le temps n'est pas super Pluie et repluie ,venteux,frais J'espère que toi tu as un brin de soleil et que tu puisses en profiter Bisousss ... ... ... Bernard ... ... ... http://img4.hostingpics.net/pics/234030nol.png
    bernard25 il scrive:

    https://i.postimg.cc/RZHF8G4q/bonjour-amusant-dr-les-1-768×524.jpg

    Un petit message pour te souhaiter une bonne journée

    Pour te mettre dans la bonne humeur

    Allez réveille-toi si tu ne l’es encore pas

    En ce jour est l’espoir que quelque chose de merveilleux se produira

    Que ta journée soit belle est ensoleillée

    Pour toi

    https://i.postimg.cc/mgFD7pRN/muguet.jpg

    Bise Amicale Bernard

  3. Walter Carrettoni – Tutti dicono di me che sono bravo, intelligente, simpatico, arguto, spiritoso, disponibile, altruista, generoso, onesto, geniale, attento, spontaneo, cordiale, talentuoso, saggio e sagace. Sinceramente non saprei, ma siccome le mie qualità principali sono umiltà e modestia, chi sono io per dar torto a tutti?
    Walter Carrettoni il scrive:

    E la fine del racconto di domenica scorsa? 🙂

    • Rimedio la prossima settimana. C’era questo racconto nuovo e prepotente che voleva essere pubblicato subito 😀

      • Walter Carrettoni – Tutti dicono di me che sono bravo, intelligente, simpatico, arguto, spiritoso, disponibile, altruista, generoso, onesto, geniale, attento, spontaneo, cordiale, talentuoso, saggio e sagace. Sinceramente non saprei, ma siccome le mie qualità principali sono umiltà e modestia, chi sono io per dar torto a tutti?
        Walter Carrettoni il scrive:

        E chi siamo noi per fermarlo? 😁

  4. elisabettafvg – Udine – Buongiorno! Sono Elisabetta ed abito a Udine. Questo blog è un "compendio" di ciò che voglio trasmettere (dalla frase di Ippolito Nievo che descrive il Friuli Venezia-Giulia come "un piccolo compendio dell'universo"!): -farvi conoscere i lavori manuali creati per la casa, per un regalo, per un evento,all'insegna del riciclo. In casa mi prendono in giro perchè smonto ogni oggetto fino al più piccolo pezzo! Uno dei miei motti:"può sempre servire!" Casa nostra fa concorrenza con i grandi magazzini di ferramenta!!!!Sono "idee di Beta" perchè le realizzo partendo da quello che ho in casa-magazzino ;) guardando un articolo in una vetrina, grazie alle idee di alcune riviste specializzate o ad un tutorial di un blog su una particolare lavorazione. -aprirvi il mio libro delle ricette collaudate, provate e riprovate anche perchè ogni giorno ti consigliano un nuovo ingrediente, ...si vede in televisione una nuova presentazione,...! -consigliarvi per un giro in Friuli (e non solo) attraverso l'arte, la cultura, la storia, la natura,... avendo un occhio di riguardo per i bambini, il mio grande amore! Sono mamma di due ragazzi maggiorenni (sigh!passa il tempo!), "camminano" da soli ed è anche per questo che ho voluto questo blog. Trasmettere fiducia nel saper creare qualche cosa con le proprie mani e con materiale povero,... curiosità, meraviglia nel conoscere, sapere di un luogo, di un evento... Adesso basta parlare, anzi scrivere di me! avanti con gli articoli! #BuonTutto a tutti da Beta! ah! dimenticavo.... Mandi Mandi !!! P.S."Mandi" è il saluto friulano. Vuol dire "ti lascio nelle mani di Dio" e/o "ti auguro tutto il bene per la tua vita" . NOTA BENE Il mio Blog STORIE DI BETA (ed i relativi articoli)NON è un prodotto editoriale, in quanto il blog non è concepito come una testata giornalistica. Il blog (come già dichiarato) rispecchia SOLO le mie passioni ed il mio PERSONALE pensiero, in materia di Lavori Manuali, Cucina, Libri, Bicicletta,Viaggi, Curiosità, Storia, Arte del FVG e non solo (v.i miei "Libri" :) ). Non e' una testata giornalistica, quindi NON sono tenuta agli obblighi dell’art. 5 – legge 47/1948, ovvero la registrazione obbligatoria presso il tribunale. Le fotografie sono state realizzate da Elisabetta Adami, titolare del blog e pertanto sono soggette a copyright. Nessuno è autorizzato a riprodurre parzialmente o totalmente i contenuti del blog. Chi lo fa viola le norme sul copyright e pertanto sarà passibile di richiesta danni.  L’autore Elisabetta Adami e il blog STORIE DI BETA NON SONO RESPONSABILI del contenuto dei link citati. E' un mio libero consiglio di lettura e/o comprensione. I miei "lettori del web" sono i SOLI responsabili dei propri commenti/contenuti pubblicati. Data la mia natura educata e rispettosa, mi riservo di non pubblicarli qualora siano irrispettosi.
    elisabettafvg il scrive:

    Aiutoooo!😊😅Meglio fare una coda allo sportello informazioni oppure attendere ore in linea una voce umana!👋👋

  5. marcofelici – Inciampa nella poesia , per sopravvivere, in un caldissimo Agosto dell’87: una penna biro costa meno di una limonata. Un anno dopo abbandona momentaneamente la poesia e scrive racconti surreali, che rispecchiano la vita Bohemien di uno studente a Roma, non fuori sede. Abbraccia con slancio lo Yoga, ma le improbabili e caotiche abitudini studentesche non cambiano. Scrive la sceneggiatura del film “….Un’ altra musica” con l’amico regista Fabrizio Franceschelli, da tempo inviato di punta della trasmissione “Chi l’ha visto?” Anni dopo lo ritroviamo a raccontare frammenti di vita vissuta, decisamente esilaranti, a mo’ di testimonianza del grottesco mondo che lo circonda, senza tralasciare la pittoresca fauna che gravita nel suo entourauge. Si sposa in età avanzata, conduce una vita di sicuro più regolare, ma questo non gli impedisce di continuare a mettere su carta “cianfrusaglie d’inchiostro” Non tollera Wilbur Smith, non capisce Antonio Tabucchi, adora Manuel Scorsa, Neil Gaiman e Don De Lillo Attualmente…..
    marcofelici il scrive:

    AI, ormai un dato di fatto

  6. 😆 Divertente. Ma si sa che i robot sono basici ed aiutano soltanto nelle domande “più frequenti” e solo se formulate in un certo modo😅

    P. S. Ma non doveva esserci la seconda parte del racconto della scorsa settimana? 🤔 Mi sbaglio?

    P. S.

Lasciami un tuo pensieroAnnulla risposta