«Volevo farti vedere dove sono cresciuto… dove abitavo quando avevo la tua età.»
La bambina era appesa alla mano del padre e lo stava scrutando dal basso verso l’alto, un occhio socchiuso per la troppa luce. Voleva capire se lui fosse triste, perché dal viso non sembrava, ma dalla voce sì.
«Vedi… qui è dove per la prima volta ho imparato ad andare in bicicletta. C’era un signore che noleggiava le bici per girare in questa zona. È un parco molto grande, pieno di verde, con passeggiate lungomare. Chi voleva ne noleggiava una, per un’ora e due, e poteva farsi un giro per poche lire…»
«Ma io so già andare in bicicletta.»
«Lo so Clara, perché tu sei brava e sai fare già un mucchio di cose…»
La bambina era felice per quelle parole. Le si stampò un largo sorriso sul volto e prese a saltellare sul posto.
«Qui invece» disse l’uomo avvicinandosi a una fontana «è dove si facevano navigare le barchette.»
«Barchette?»
«Sì, i bambini come te mettevano in acqua i modellini di barche: erano di legno, di plastica e persino di carta…»
«Erano telecomandate con il cellulare?»
«Ma no Clara, non esistevano, allora, i cellulari. Venivano spinte con le mani…»
«Con le mani? Sarà stato noioso…»
«No, Tesoro, tutt’altro…» le disse con tenerezza osservando lo stato di degrado della vasca. Le spallette di cemento erano sbreccate, il fondo della vasca, priva di acqua, verde di muffa. La sensazione era di irreversibile abbandono. Cominciava a pensare che, dopotutto, non era stata una grande idea ritornare in quella città che lo aveva visto prima adolescente e poi ragazzo. Erano vent’anni che non ci metteva più piede, da quella litigata terribile e definitiva con i suoi che da allora non aveva più visto. Voleva cercare di fare pace con il proprio passato ma era tutto diverso, estraneo: la città che ben conosceva esisteva in realtà ormai solo nella sua testa, nei suoi ricordi sbiaditi; non c’erano che vaghi punti di riferimento qua e là, ma nulla più.
Girarono ancora quasi per tutto il giorno. La bambina sembrava instancabile. L’uomo le aveva mostrato le sue scuole medie, la cappella dove aveva fatto la prima comunione, il suo quartiere di ragazzo. Nel tardo pomeriggio comprese che stava però cercando di prendere tempo. Erano arrivati a pochi passi da casa sua, dove probabilmente vivevano ancora i suoi genitori, ma non riusciva a decidersi. Forse non era ancora davvero pronto, anche solo per rivedere l’edificio da lontano.
«Ma la casa dove vivevi tu, è qui vicino, vero papà?» le domandò lei a tradimento.
«Sì, proprio dietro quell’angolo. Sei pronta a vederla?» fece l’uomo che sembrava piuttosto rivolgere a se stesso quella domanda.
«Certo, papà.»
Lui ebbe un’esitazione. Poi strinse la mano alla figlia e voltarono l’angolo.
La villetta terratetto non c’era pressoché più. Era un cantiere: solo macchine movimento terra che caricavano alacremente i detriti sui cassoni di due camion. Lui rimase senza parole. Non riusciva a credere a quello che vedeva.
«Quella è casa tua?» chiese la bambina stupita puntando il dito verso le macerie.
Ma quanto era stato via? Si domandò lui. E i suoi genitori, allora, dov’erano? Si erano trasferiti all’estero come dicevano sempre avrebbero fatto? Erano ancora vivi? Il passato gli era piombato addosso tutto in una volta e lo stava schiacciando.
«Papà… papà…» lo chiamava lei tirandogli la manica del giaccone come fosse la corda per suonare una campana. Ora la bambina si era accorta che anche il viso del papà era triste. Triste e pallido.
Lui non rispose. Si mosse lentamente verso i ruderi tenendo sempre per mano la bambina. Si accertò che nessuno degli operai stesse controllando e oltrepassò la fascia bianca e rossa che delimitava il cantiere. Si avvicinò a quella che era stata un tempo la cappa di un caminetto miracolosamente rimasto in piedi. Infilò una mano sotto la cappa e, dopo averci lavorato per un po’, estrasse alla fine un pacchetto avvolto in un foglio di giornale sporco di fuliggine. Lo scartò. Era un orsacchiotto ancora in buono stato.
«Questo l’avevo salvato il giorno in cui mio padre, buttando via tutti i miei giocattoli, aveva deciso che io ero diventato troppo grande per poterci ancora giocare. Tieni, ora è tuo. Si chiama Teddy.»
Trovo si sia salvato il pezzo più tenero del suo passato: l’infanzia. O, almeno è questo il “messaggio” che ho trovato dentro il tuo racconto.
cb
Sì è così
Scusa le ripetizioni, ma ho avuto problemi, come ti dicevo!
Anche se è difficile affrontare certi viaggi nel passato, sono convinta ne valga la pena!
Anche se è doloroso affrontare certi viaggi nel passato, sono convinta ne valga la pena!
E’ doloroso e complicato, ma necessario; il passato va rivissuto in modo liberatorio soprattutto quando liberatorio non lo è stato
Sono d’accordo!
Era da tanto che cercavo di fare commenti, finalmente ci sono riuscita! Complimenti per il tuo blog!
Buona domenica! 😃
Grazie valy
Grazie a te, come posso chiamarti?
https://wp.me/P25Bol-uH
Okay grazie
Ricordare sempre.
E così il piccolo Teddy è stato salvato e rimesso di nuovo in circolazione…evviva
Mi viene in mente che pure mio nonno riteneva la cappa del camino un posto sicuro…infatti non sapeva che mio padre andava a prendere la sega di precisione per farsi dei modellini di monopattino di legno e la rimetteva sempre al suo posto…infatti mio padre mi ha raccontato che pur essendo un bambino non si era mai fatto scoprire nel misfatto…eheheh
I don’t understand nothing, but Iike Teddys …:-)
If you wish, you can read the story using the Google translator in the top right column.
Cool … 🙂
Il ritorno nel passato non è mai una buona idea. Quello che ricordiamo non corrisponde più alla realtà e questo ci renderà tristi. più
Una scoperta dolentissima, quella della fine della casa dei suoi genitori, che fa vacillare questo figlio fuggitivo. In ogni caso, io credo sia sempre meglio sapere, anche a costo di un ulteriore peso sull’animo. Davvero bello e commovente.
💙💙💙💙💙
un po’ ricorda It come tuffo nella nostalgia del passato, racconto molto struggente
Malinconico, ma in fondo ottimista.
La tua storia è molto toccante, grazie mille!
Ottimo. Complimenti Maestro!
🙂
I viaggi nel passato sono sempre dolorosi: meglio tenersi i ricordi intatti.
P.S. C’è un refuso: «Papà… papà…» la chiamava lei tirandogli la manica
Ok grazie, correggio
Sono d’accordo con te
Perché le cose cambiano, inevitabilmente. Rimangono intatti solo i nostri ricordi.
Esattamente 🙂 buona giornata 🌹
Buona giornata anche a te 🙂