SRN

Quando Jimmy aprì la porta si trovò davanti un tizio molto curioso, magro, allampanato, vestito in modo strano, forse da elfo, e attorniato da alcune persone più piccole di lui.
«Sì?» disse.
«Buongiorno, siamo dell’SRN» fece l’uomo con faccia sorridente e tono definitivo nella voce come se quella sigla dovesse spiegare tutto.
«SRN?» chiese Jimmy sgranando gli occhi.
«Ma sì certo, SRN» rispose indicando la propria maglietta blu su cui campeggiava in stampatello la sigla in giallo ‘SERVIZIO RESI NATALIZI’. «Come l’anno scorso portiamo avanti questa equa e solidale assistenza post-natalizia occupandoci di redistribuire i regali che non piacciono riciclandoli gratuitamente.»
«Anche quest’anno? Ma l’anno scorso non siete passati…»
«Forse lei era in viaggio all’estero? Forse in Scandinavia?» fece l’uomo elfo facendo un’espressione simpatica e complice.
«Già è vero!» fece Jimmy «me n’ero dimenticato… Ehi, ma come fa a saperlo?»
«Sappiamo tutto giù alla Sede centrale, così come sappiamo del maglione di sua zia, quello color salmone con cucita sul davanti una renna gigante; della boccia di vetro con le 123 microsaponette tuttifrutti, o della cravatta fucsia che le ha regalato la sua assistente…»
Jimmy rimase interdetto. «In effetti…» disse.
«Guardi, se lei acconsente, il maglione andrebbe a un signore indigente di Akureyri in Islanda, le saponette verrebbero recapitate a un ospedale da campo di Lashkar Gah in Afghanistan, la cravatta… beh per la cravatta ci dovremmo impegnare un po’…»
«Be’ se stanno così le cose…» disse Jimmy che aveva preso a sorridere «vado a prenderle il tutto…»
«Non ci pensi neppure» fece l’uomo elfo mettendosi una mano sul cuore «lei mi offende… il servizio è completo… facciamo tutto noi, se possiamo entrare.»
«Ah sì?… allora prego…» disse facendosi da parte per far passare il gruppo di piccoli elfi che, parlottando fra di loro, si sparpagliò rapidamente per le stanze.»
«Però, senta…» fece Jimmy accarezzandosi la barba di un giorno «d’accordo che è tutto per beneficienza… ma un regalo riciclato per me non ci scappa?»
L’uomo elfo fece un sorriso radioso.
«È qui che la volevo… ma certo che c’è qualcosa anche per lei, il riciclo è circolare… (le piace il gioco di parole? È il motto della campagna di quest’anno e l’ho inventato io…). Insomma, per lei ho questo!» e, dal carrellino che aveva dietro alle spalle e che Jimmy non aveva visto, tirò su un bel pacco infiocchettato e piuttosto pesante. «So che lei è un appassionato: le piacerà!»
«Cos’è?»
«Sono uova fossili di triceratops…»
«Noooooo! Davvero?»
«Sì: una anziana signora del Wisconsin ci ha chiesto di ritirarle. Lei le ha avute da suo nipote che fa l’archeologo ma proprio non sapeva cosa farsene… Stonavano con il mobilio, ci ha detto.»
«Non ci posso credere…» fece Jimmy con le lacrime agli occhi. L’archeologia era la sua passione.
«Bene, allora è il momento di togliere il disturbo» fece l’uomo elfo vedendo tornare i suoi aiutanti. «È stato un piacere conoscerla» sottolineò prendendo le scale seguito dagli altri.
«Allora grazie, grazie davvero» fece Jimmy guardandoli andar via con il maglione e la boccia di vetro (e forse anche con la cravatta color fucsia). Poi rientrò in casa e prese a scartare febbrilmente il pacco.
Dentro c’era un mattone.
Oddio’ si alzò in piedi allarmato tastandosi le tasche dei pantaloni: ‘Il portafoglio!‘ e poi, guardando verso la scrivania: ‘La penna stilografica d’oro e…

22 pensieri su “SRN

  1. elisabettafvg – Udine – Buongiorno! Sono Elisabetta ed abito a Udine. Questo blog è un "compendio" di ciò che voglio trasmettere (dalla frase di Ippolito Nievo che descrive il Friuli Venezia-Giulia come "un piccolo compendio dell'universo"!): -farvi conoscere i lavori manuali creati per la casa, per un regalo, per un evento,all'insegna del riciclo. In casa mi prendono in giro perchè smonto ogni oggetto fino al più piccolo pezzo! Uno dei miei motti:"può sempre servire!" Casa nostra fa concorrenza con i grandi magazzini di ferramenta!!!!Sono "idee di Beta" perchè le realizzo partendo da quello che ho in casa-magazzino ;) guardando un articolo in una vetrina, grazie alle idee di alcune riviste specializzate o ad un tutorial di un blog su una particolare lavorazione. -aprirvi il mio libro delle ricette collaudate, provate e riprovate anche perchè ogni giorno ti consigliano un nuovo ingrediente, ...si vede in televisione una nuova presentazione,...! -consigliarvi per un giro in Friuli (e non solo) attraverso l'arte, la cultura, la storia, la natura,... avendo un occhio di riguardo per i bambini, il mio grande amore! Sono mamma di due ragazzi maggiorenni (sigh!passa il tempo!), "camminano" da soli ed è anche per questo che ho voluto questo blog. Trasmettere fiducia nel saper creare qualche cosa con le proprie mani e con materiale povero,... curiosità, meraviglia nel conoscere, sapere di un luogo, di un evento... Adesso basta parlare, anzi scrivere di me! avanti con gli articoli! #BuonTutto a tutti da Beta! ah! dimenticavo.... Mandi Mandi !!! P.S."Mandi" è il saluto friulano. Vuol dire "ti lascio nelle mani di Dio" e/o "ti auguro tutto il bene per la tua vita" . NOTA BENE Il mio Blog STORIE DI BETA (ed i relativi articoli)NON è un prodotto editoriale, in quanto il blog non è concepito come una testata giornalistica. Il blog (come già dichiarato) rispecchia SOLO le mie passioni ed il mio PERSONALE pensiero, in materia di Lavori Manuali, Cucina, Libri, Bicicletta,Viaggi, Curiosità, Storia, Arte del FVG e non solo (v.i miei "Libri" :) ). Non e' una testata giornalistica, quindi NON sono tenuta agli obblighi dell’art. 5 – legge 47/1948, ovvero la registrazione obbligatoria presso il tribunale. Le fotografie sono state realizzate da Elisabetta Adami, titolare del blog e pertanto sono soggette a copyright. Nessuno è autorizzato a riprodurre parzialmente o totalmente i contenuti del blog. Chi lo fa viola le norme sul copyright e pertanto sarà passibile di richiesta danni.  L’autore Elisabetta Adami e il blog STORIE DI BETA NON SONO RESPONSABILI del contenuto dei link citati. E' un mio libero consiglio di lettura e/o comprensione. I miei "lettori del web" sono i SOLI responsabili dei propri commenti/contenuti pubblicati. Data la mia natura educata e rispettosa, mi riservo di non pubblicarli qualora siano irrispettosi.
    elisabettafvg il scrive:

    Ma nooooo!😅😊Ci casco sempre! 😬Buon Anno Creativo!👋👋

  2. Ahahaha…dove lo aveva messo il portafoglio? Nella tasca posteriore dei pantaloni…ahahaha…Ma niente paura…se è vuoto torna indietro…porta sfiga il portafogli senza soldi dietro!!!
    NOTTE!!!😇

  3. Maurì, a prescindere dal post, gli auguri impliciti e tutto quanto, ma prima o poi, speriamo prima, mi devo accattare il tuo libro Scrittura Creativa per saccheggiare dei buoni consigli. Grazie dei tuoi passaggi da me. Ah, che sbadato(o forse invidia) sei proprio bravo.👏👏😊

  4. Birbo Bicirossa – Ciao, voglio avvisarti che proseguendo troverai due blog di pessima satira e dubbio umorismo. Un consiglio, non seguirmi credendo che contraccambierò, perché di solito non lo faccio. 😁🤪😉
    Birbo Bicirossa il scrive:

    In effetti investendo nel mattone si guadagna in saggezza e si diventa più ricchi di esperienza.
    😏

  5. Raffa – Appassionata di cinema e di tutte le cose belle della vita. Scrivo recensioni senza prendermi troppo sul serio, ma soprattutto cerco di trasmettere emozioni.
    Raffa il scrive:

    Il pacco di Natale 🙂

  6. cindy knoke – https://cindyknoke.com/ I have stopped counting, which is a very good thing, but thank you sincerely for being here. Last count there were 1,110,870 internet views and visits. 125,268 wordpress comments and growing. 15,362 internet followers... Thank you & join us! I retired early after 27 years as a psychotherapist/mental health director (Cindy Barton LCSW) and moved to the outer limits of no-wheres-ville to a home I call "The Holler." My closest neighbors are coyotes (packs and packs of them and they are HUNGRY), rattlers (lots and lots of them and they are MEAN), and free range cows/bulls (the bulls aren't too friendly either!) Forget cell phones. They don't work out here. Forget GPS, it misdirects. It's best not to wander too much out here, the people (and their dogs) are kinda twitchy. To reach The Holler you turn right at the reeking chicken farm, down a bunch of pot-holed semi-streets/dirt roads, past the abandoned refrigerators and occupied old RV’s and then things get kinda dicey. My friends usual reaction to the trip to The Holler is, “You’ve got to be kidding!” Or, “Next time let’s meet half way.” This is our little bit of heavenly Appalachia right here in rural California. I blog about traveling, photography, Holler happenings, and anything else that strikes my fancy. Stop by the blog and take a peek. It’s safe. I promise. Cheers, Cindy~ This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-ShareAlike 4.0 International License.
    cindy knoke il scrive:

Lasciami un tuo pensiero Annulla risposta